Comunicato stampa
Fine settimana di impegni per lo storico eoliano del Centro Studi, Giuseppe La Greca, nella città e provincia di Brescia.
È stata una vetrina di grande prestigio per il C.S. la libreria Rinascita è stata fondata tra la fine del 1973 e l’inizio del 1974. La sua istituzione fa parte di un vasto piano di politica culturale, progettato dal PCI ed, in particolare, da Palmiro Togliatti e da Mario Alicata. Il 25 gennaio1989 la libreria si è trasformata in una Cooperativa di Cultura a responsabilità limitata con circa trecento Soci Fondatori.
Lo storico Gianfranco Porta è presidente dell’AIED di Brescia e collabora con la Fondazione Luigi Micheletti. Tra le sue pubblicazioni: Gli anni difficili. Un’inchiesta fra i delegati Fiom di Brescia (con C. Simoni, Milano 1990); Avversi al regime. Una famiglia comunista negli anni del fascismo (con P. Corsini, Roma 1992); Le Dieci giornate di Brescia (con S. Onger, Brescia 2000). Ha inoltre collaborato al Dizionario del fascismo (curato da V. De Grazia e S. Luzzatto, Torino 2002-2003), all’opera Gli italiani in guerra (diretta da M. Isnenghi, Torino 2008-2009) e curato I giorni della guerra sull’Adamello (Brescia 1996), Cento anni con i lavoratori. La FIOM di Brescia dal 1901 al 2001 (Brescia 2001), Emma. Diario d’amore di un comunista al confino di Giulio Turchi (Roma 2012), e Se potessi scriverti ogni giorno. Lettere 1927-1943, di Emma e Giulio Turchi (Roma 2013).
Alla serata in Libreria ha partecipato Loris Abbiati, figlio di Luigi, nato a Lipari durante il periodo del confino del padre dal 1927 al 1932.
Il 15 aprile, dalle ore 10,00 in poi si è tenuta una conferenza sul confino politico presso l'IIS “Primo Levi” di Sarezzo. Ha introdotto i lavori il preside Mauro Zoli, mentre ha moderato gli interventi il prof. Franco Ceretti, presidente del circolo Anpi di Gardone val Trompia. Hanno partecipato le V classi dell’IIS.

La comunità di Sarezzo ha fortemente voluto tale iniziativa per ricordare la figura di Antonio Forini, primo sindaco del Comune dopo la liberazione. Antonio Forini è stato confinato a Lipari per quasi cinque anni ed è ritornano nel dopoguerra più volte a Lipari a trovare numerosi amici, fra i quali il compianto Spartaco Persiani.
Il Presidente