Vedere i panorami delle nostre isole rovinati da cumuli di immondizia abbandonati quà e là fa tanta rabbia, ma fa più rabbia la noncuranza nei confronti dell’ambiente da parte di coloro che costantemente ammucchiano i propri rifiuti, nonostante le varie ordinanze comunali che consigliano di non farlo; selvaggiamente impilano in cassonetti stracolmi rifiuti di qualsiasi genere, tutto intorno ai cassonetti fin dove lo spazio lo consente. Sappiamo tutti che la situazione al momento è comune a buona parte della Sicilia, ma vedere i nostri rifiuti, tutti insieme ammassati lungo le nostre strade, può forse essere lo stimolo per un momento di riflessione per tutti quanti. Forse la scarsa educazione è anche colpa delle istituzioni che non sempre hanno fatto la loro parte nello spendersi per la salvaguardia dell’ambiente. Quello che sta avvenendo in Sicilia, comunque, è un fenomeno ciclico che si ripete da anni e si dovrà affrontare prima o poi. L’assenza di un programma adeguato ha fatto sì che il governo regionale ogni anno che passa sia sempre peggio. Il clima di emergenza in cui avviene il dibattito finisce addirittura per legittimare posizioni pro-inceneritori, quando invece le direttive sono chiare nell’individuare nel Riduci Riusa Ricicla le best practice per la gestione dei rifiuti. Dobbiamo impegnarci tutti di più, cittadini e amministratori, il grado di consapevolezza della nostra comunità passa anche attraverso il modo in cui gli eoliani si dedicheranno alla differenziata, al compostaggio e alla riduzione dei rifiuti in generale. Invitiamo l’intera popolazione Eoliana a risparmiare il territorio dai nostri rifiuti, a fare in modo che le compagnie che gestiscono lo smaltimento non siano costrette a ritrovarsi con più immondizia di quanta realmente riescano a gestire. Perciò chiediamo a tutti gli Eoliani che hanno a cuore il benessere delle nostre isole, di fare un ulteriore sacrificio in nome dell’amore che nutrono per la terra che fu dei loro nonni e sarà dei propri figli e nipoti, di fare dei piccoli gesti quotidiani come evitare il più possibile di buttare bottiglie di plastica o qualsiasi altro prodotto che possa essere tenuto in casa per qualche giorno. E’ un sacrificio che siamo costretti a sopportare nella speranza che un domani le cose possano cambiare realmente.
Anche il mare è pieno di stelle
I grilli eoliani
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.