Collegamenti per Ginostra: Amministrazione silente a Giuffrè riceve risposte direttamente da Palermo

REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana

Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità

Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti

Servizio 1 – Autotrasporto Persone - Trasporto

Regionale Aereo e Marittimo

Prot. n. 54780 del 18 ottobre 2021

Oggetto: Osservazioni bando continuità territoriale servizi di trasporto marittimo – Riscontro nota

28.9.2021

Al Sig. Gianluca Giuffrè

Gianluca.eolie@gmail.com

In relazione a quanto da Lei esposto, si ritiene necessario preliminarmente fare presente che questa

Amministrazione Regionale, con Decreto n. 23/2021 ha approvato la Rete integrata dei servizi

pubblici di collegamento marittimo con le isole minori, costituita dai servizi erogati con il Gestore

Nazionale (SNS) e dai servizi regionali integrativi, effettuati ai sensi della L.r. 12/2002, oggetto del

bando in relazione al quale sono stati da Lei mossi taluni rilievi.

Tale premessa è d’obbligo per evidenziare:

- da un canto, che la rete dei collegamenti dei servizi regionali, per la prima volta nella storia dei

collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori, è costituita da un assetto unico in cui si

sono eliminate sovrapposizioni e parallelismi di servizi,

- dall’altro per rilevare che i servizi previsti nel bando di che trattasi costituiscono soltanto una

parte della rete dei collegamenti marittimi prevista per le isole minori.

Entrando ora nel merito, è dato evidenziare che nel nuovo assetto previsto, i collegamenti su

Ginostra sono garantiti dai collegamenti con le Navi e con le Unità Veloci.

SERVIZIO NAVI. Sono previsti due linee di collegamento:

1. EO_N_01 “Milazzo-Vulcano-Lipari-S.M.Salina-Panarea-Ginostra-Stromboli-Napoli”;

2. EO_N_03 “Milazzo-Vulcano-Lipari-S.M.Salina-Panarea-Ginostra-Stromboli”.

Il primo servizio (EO_N_01) è garantito dalla società SNS con le partenze concordate con il Gestore

attraverso l’Istanza di revisione della Convenzione, il cui percorso è in fase di completamento.

Nello specifico in Alta Stagione, sono previste 3 partenze settimanali per ciascuna direzione in

luglio ed agosto e 2 in giugno e settembre, in Media Stagione 2 partenze/settimana ed in Bassa

Stagione 1 partenza/settimana.

Il secondo servizio (EO_N_03) è garantito, sia da SNS sia dai servizi regionali, tutto l’anno con

un’offerta su Ginostra pari a 6 partenze/settimana (4 SNS + 2 REG).

SERVIZIO UNITÀ VELOCI. Sono previsti due collegamenti:

1. EO_V_03 “Milazzo-Vulcano-Lipari-S.M.Salina-Panarea-Ginostra-Stromboli”;

2. EO_V_08 “Messina-Stromboli-Panarea-S.M.Salina-Lipari”.

Per quanto attiene al rilievo in ordine alla cancellazione della “corsa serale estiva per Messina e

Stromboli, con partenza da Ginostra alle 19.05” si fa presente che la previsione della corsa in

partenza da Stromboli alle 18:10 con arrivo alle 21:00 a Vibo Valentia costituisce un refuso

nell’indicazione “Destinazione”, in quanto l’arrivo è previsto a Milazzo anziché Vibo Valentia.

Di tale refuso è stata data anche pubblica evidenza nella pertinente sezione delle FAQ del bando.

Per cui nulla è cambiato rispetto allo stato attuale.

Deve sottolinearsi che:

 i servizi previsti in estate prevedono un significativo miglioramento, in quanto l’Alta Stagione

ricopre un periodo più lungo (1/6 – 30/9) rispetto all’attuale, previsto dal 20/6 al 3/9;

 per qaunto attiene al collegamento EO_V_08 “Messina-Stromboli-Panarea-S.M.Salina-Lipari”

con passaggio a Stromboli, nulla osta che la proposta formulata dall’offerente possa prevedere la

effettuazione anche lo scalo di Ginostra.

Per meglio evidenziare il miglioramento complessivo apportato attraverso la costruzione della

nuova rete unitaria dei servizi sui collegamenti su Ginostra, si riporta di seguito un confronto tra i

servizi offerti attualmente (si è preso a riferimento una settimana nelle tre diverse stagionalità) ed i

servizi complessivi (SNS + REG).

Servizi attuali:

Sullo scalo di Ginostra, il seguente servizio settimanale è stato preso a riferimento come

attuale:

 Bassa e Media Stagione : 24 corse/settimana;

 Alta Stagione : 47 corse/settimana.

Il Progetto di rete complessivo prevede su Ginostra la seguente offerta di servizi:

 Alta Stagione : sono previste complessivamente 112 corse/settimana di cui 56 effettuate da SNS.

Il restante servizio, 56 corse/settimana, sono previste nei servizi integrativi regionali e 28 corse/

settimana hanno l’obbligo di sostare nello scalo di Ginostra (le ulteriori 28 corse/settimana sono a

discrezione dell’offerente farle transitare nello scalo di Ginostra).

Vi è da tenere conto che le 56 corse/settimana di SNS rientrano nell’ambito dell’offerta concordata

con il Gestore SNS attraverso l’Istanza di revisione della Convenzione e per cui è previsto

lo scalo di Ginostra per 49 corse/settimana, alle quali si sommano 28 corse/settimana del servizio

regionale per un totale quindi di 77 corse/settimana.

Tale risultato rende evidente come il nuovo assetto dei servizi previsti risulti significativamente

superiore a quanto offerto attualmente.

 Media Stagione : sono previste complessivamente 48 corse/settimana di cui 28 erogate da SNS.

Rispetto alle 20 corse/settimana effettuate con servizi regionali, il 50% (10 corse/settimana) ha

l’obbligo di fermare a Ginostra.

Tenendo in considerazione l’assetto complessivo, il servizio garantito con 38 corse/settimana

(28 SNS + 10 REG) serve obbligatoriamente lo scalo di Ginostra, per cui il servizio è significativamente

superiore a quanto offerto attualmente.

 Bassa Stagione : sono previste complessivamente 38 corse/settimana di cui 28 erogate da SNS.

Rispetto alle 10 corse/settimana effettuate con servizi regionali, il 50% (5 corse/settimana) ha

l’obbligo di fermare a Ginostra.

Tenendo in considerazione l’assetto complessivo, 33 corse/settimana (28 SNS + 5 REG)

fermano obbligatoriamente a Ginostra, per cui il servizio è superiore a quanto offerto attualmente.

Quanto sopra nell’auspicio di avere fornito adeguate rassicurazioni in ordine a quanto lamentato.

Il Dirigente Generale

Dott. F. Bellomo

Il dirigente del servizio

Dora Piazza