Lipari: Concluso il progetto "Adotta una spiaggia"


(Comunicato) Si è concluso oggi il progetto “ Adotta una spiaggia” a cura dell'associazione Blue Marine Foundation in collaborazione con Marevivo. 
Un gruppo di studenti della classe 5 della scuola Primaria e della 1 classe della scuola secondaria di Canneto dell'I.C. Santa Lucia di Lipari, hanno pulito un tratto della spiaggia di Canneto coadiuvati da due volontari di Marevivo. Sono stati raccolti e inventariati circa 30kg di spazzatura.
Alla presenza della Preside prof.ssa Anna Bonarrigo, il S.T.V. Ilena Caterina della Guardia di Lipari e dei consiglieri comunali Lampo e Ferrara è stata scoperta la targa illustrativa ” Proteggi con noi la spiaggia e il mare” con le principali regole per salvaguardare il nostro mare e la spiaggia. Comportamenti da seguire per evitare l’inquinamento terrestre e marino. 
L’iniziativa ha riscosso grande successo tra i piccoli alunni che, ben volentieri e con grande accuratezza, hanno raccolto tutto ciò che non si deve trovare sulla spiaggia per evitare possibile pericolo e inquinamento in un territorio votato alla balneazione e che prevede rispetto e senso civico sensibilizzando, così, tutta la cittadinanza.

Lipari: Violenze di genere, Carabinieri e Soroptimist International d’Italia inaugurano “Una stanza tutta per sé”

 


Legione Carabinieri “Sicilia”

Comando Provinciale di Messina

Comunicato Stampa del 20 novembre 2023

Compagnia di Milazzo

 

Lipari (ME): Carabinieri e Soroptimist International d’Italia inaugurano “Una stanza tutta per sé”.

 

 


Nella mattinata odierna, nell’ambito del progetto “Una stanza tutta per sé”, realizzato in collaborazione con Soroptimist International d’Italia, presso la caserma sede della Stazione Carabinieri di Lipari è stato inaugurato un locale appositamente realizzato per sostenere le vittime di violenza di genere. Il progetto ha lo scopo di sostenere le persone vittime di violenze nel delicato momento della denuncia, tramite l’allestimento, all’interno di Caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto in un ambiente protetto dedicato che tende a un approccio meno traumatico con gli investigatori e a trasmettere una sensazione di accoglienza della persona e attenzione per le sofferenze subite.

L’accordo, siglato con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha portato a oggi alla realizzazione da parte dei club Soroptimist di numerose stanze “dedicate” presenti su tutto il territorio nazionale, a cui ora si aggiunge quella di Lipari, nella provincia di Messina, che si affianca alle altre già allestite nelle sedi del Comando Provinciale di Messina e delle Compagnie di Milazzo e Santo Stefano di Camastra.


La cerimonia di inaugurazione si è tenuta alla presenza di Autorità militari e civili, tra cui il Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Marco Carletti, con il Comandante della Compagnia Carabinieri di Milazzo e tutti i Comandanti delle Stazioni dell’Arma nell’Arcipelago eoliano, i Sindaci di Lipari, Santa Marina Salina e Leni, il Vicario delle Isole Eolie Monsignore Giuseppe Mirabito e la Presidente Anna Spadaro del Club Soroptimist Isole Eolie con una delegazione.
Nella circostanza, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Marco Carletti ha ribadito che, nel dare seguito a questo importante progetto, si è inteso rimarcare l’impegno che l’Arma pone verso le vittime di violenza di genere che intendono sporgere denuncia, recependo in primo luogo le istanze sociali e ponendo attenzione alle vittime e alla centralità della loro tutela anticipata.

Concluse le riprese a Lipari del cortometraggio "Al buio": I ringraziamenti

 

Si è chiusa nel pomeriggio di sabato un’intensa settimana di riprese sull’Isola di Lipari per la realizzazione del cortometraggio ‘Al Buio’, scritto e diretto dal regista David di Donatello Stefano Malchiodi. 

Con i suoi scorci mozzafiato, l’Isola è stata l'incantevole cornice autunnale di una storia animata da emozioni e sentimenti crudi ed incoerenti, come quelli della vita vera. Una storia che ci confidiamo avrà modo di portare Lipari alla ribalta di prestigiosi festival internazionali del cinema.

Ringraziamo sentitamente il Sindaco, Riccardo Gullo, ed il Vicesindaco e Assessore al Turismo, Saverio Merlino, i quali hanno dato prova tangibile di credere nel progetto fin dal nostro primo incontro. L’amministrazione comunale ha concesso al progetto il patrocinio gratuito e si è adoperata con generosità per rendere logisticamente possibile la realizzazione dell’opera. 

Ringraziamo inoltre il Comandante della Polizia Municipale, Francesco Cataliotti per la cortesia e disponibilità e gli agenti coinvolti nella gestione del traffico, in particolare per le scene girate in zona Canneto. 

Un grazie, infine, va alla Capitaneria di Porto, ad Eleonora Zagani del Residence la Giara ed a Liberty Lines nella persona del Direttore Marketing, Lorenzo Aletti, per il prezioso supporto logistico.

L’Isola di Lipari ed i suoi abitanti ci hanno conquistati con bellezza autentica e calorosa accoglienza. Ci auguriamo di poter fare presto ritorno sull’Isola, per un’altra storia da raccontare e per godere dello splendore che non manca mai di offrire.

10D Film

Andromeda Film

Anemone Film