"Panchine rosse": Progetto del Comprensivo "Isole Eolie" contro la violenza sulle donne

Si chiama “Panchine rosse. Alt alla violenza sulle donne” il progetto dell’Istituto Comprensivo “Santa Lucia" di Lipari”, diretto dalla professoressa Anna Bonarrigo, che, in occasione del 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne), si pone l’obiettivo di sensibilizzare la comunità isolana, contro il femminicidio, attraverso la decorazione e pitturazione di rosso di una panchina per ogni frazione del territorio comunale di Lipari.
L’amministrazione comunale di Lipari, che intende riconoscere e promuovere iniziative e manifestazioni di particolare valore sociale, morale, culturale, celebrativo, educativo, sportivo, artistico ed ambientale da parte di soggetti pubblici e privati, considerando che, certamente, l’iniziativa dell’Istituto Comprensivo Lipari S. Lucia, rientra tra queste finalità, contribuendo a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne e a promuovere una cultura di rispetto dei diritti umani e di pari opportunità, ha concesso il patrocinio gratuito al progetto, attraverso una determina della Posizione organizzativa, dottoressa Claudia Schilirò

Festa dell’albero, iniziative rivolte alle scuole. Sammartino e Turano: «Sensibilizziamo le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente»

    In occasione della Giornata nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre di ogni anno per valorizzare il patrimonio arboreo delle città e avvicinare le giovani generazioni all’ambiente, la Regione Siciliana organizza la Festa dell’albero. Ampio il ventaglio di iniziative promosse dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.
    Più di 5 mila alberelli di ulivo (simbolo per eccellenza dell’identità siciliana) saranno consegnati a tutte le scuole dell'Isola. Due istituti, uno sul versante orientale e un altro su quello occidentale, riceveranno, come simbolo della giornata del 21 novembre, due grandi alberi di ulivo: uno sarà piantumato alle 10,30 dagli alunni del "Dusmet-Doria", plesso Pigno, di Catania, insieme all'assessore all'Agricoltura Luca Sammartino, mentre l'altro, alle 10,15, dagli studenti del liceo scientifico "Giuseppe Ferro" di Alcamo, in provincia di Trapani, insieme all'assessore all'Istruzione, Mimmo Turano.

    «Il nostro patrimonio forestale – dichiara Sammartino – è una straordinaria ricchezza da scoprire e valorizzare, sensibilizzando le nuove generazioni anche all'esigenza di proteggerlo dagli incendi e dalle altre minacce. Visitare le aree verdi offre agli studenti l'occasione di conoscere la bellezza e l'importanza della natura, facendone custodi attenti e responsabili di una risorsa vitale per il presente ed il futuro».

    «Una giornata dal forte valore educativo che – dice Turano –, ricordandoci l'importanza degli alberi, salda allo stesso tempo il legame tra la natura e le nuove generazioni. Ogni albero piantato è consapevolezza della propria storia e responsabilità verso il futuro, un’autentica lezione di educazione ambientale per le nostre ragazze e i nostri ragazzi».

    Il progetto educativo rivolto alle scuole siciliane comprende anche un’iniziativa aperta a Comuni e istituzioni scolastiche statali e paritarie che potranno richiedere un contributo fino a 1.500 euro per incentivare percorsi finalizzati a fare conoscere la ricchezza naturalistica dell’Isola. L'intervento, finanziato dall'assessorato dell'Agricoltura, mira a promuovere conoscenza e informazione sul valore del bosco, quale presidio per la tutela dell'equilibrio idrogeologico, del paesaggio e della biodiversità.

Si è diplomato presso, ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Alessio Currò.

Oggi, venerdì 17 novembre 2023, si è diplomato presso ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana,

Alessio Currò.

Dopo mesi di formazione professionale, e un periodo di stage nel prestigioso Ristorante “Casual a Villa Elena” dello Chef Enrico Bartolini, ha presentato la sua tesi “Alla Conquista di un sogno”, proponendo alla giuria il suo menù “ Dalle valli Bergamasche alle Isole Eolie” , che racconta il suo percorso professionale con una forte legame alla sua isola, utilizzando i prodotti più tipici e locali.

Soddisfatto per l'importante ed ambito traguardo raggiunto Alessio evidenzia: “ In questo settore è fondamentale viaggiare e scoprire l’alta cucina in tutto il mondo, ma non bisogna mai dimenticare le nostre origini e tradizioni, dando così molto più valore alla propria amata terra”.

Ad Alessio le nostre congratulazioni e l'augurio per un futuro professionale radioso, perchè "I sogni vanno cullati, coltivati e concretizzati"
Felicitazioni per tutti i familiari