Il bel Lipari dello scorso anno sembra essere solo un lontano ricordo. Anche quest'oggi, in trasferta, nell'incontro di recupero con l'OR.SA, gli eoliani sono andati sotto, pesantemente (5 a 0)
Daily Archives: 15 Novembre 2023
Dalla Gazzetta del sud del 15 novembre 2023
Eolie news 2023-11-30 08:26:00
La "CASA DELL'ORTO" DI CANNETO "ACCENDE IL NATALE" con le meravigliose stelle di Natale (a prezzi super competitivi) e con altre decine di piante e piantine multicolorate.
Oltre naturalmente a tutte le novità per l'orto
La "Casa dell'orto" di Zaia Luana Gaetana è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715Ricordando… Benedetto Ficarra
Scrivevamo così il 15 novembre 2015 su Eolienews
Medicina territoriale, Agenas al fianco della Regione per sviluppare la nuova Rete di assistenza primaria
L'obiettivo del governo regionale è quello di creare una nuova e più efficiente Rete di assistenza primaria, attraverso la realizzazione di Case di comunità, Centrali operative territoriali e Ospedali di comunità. I punti principali di questa collaborazione, con riferimento particolare all’avvio del lavoro di attuazione e realizzazione del Pnrr, sono stati al centro della riunione operativa che si è svolta nei locali dell’assessorato regionale della Salute, guidato da Giovanna Volo.
«Quella con Agenas è una collaborazione molto importante - sottolinea l'assessore Volo - che ha contribuito in maniera determinante alle fasi di avvio della realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del DM77. La medicina territoriale avrà un ruolo di fondamentale importanza nell’assicurare una risposta sempre più prossima e quindi tempestiva ai bisogni di salute dei cittadini».
Nel corso dell'incontro, al quale hanno partecipato anche le Aziende sanitarie provinciali del bacino occidentale, sono state presentate ad Agenas le esperienze già realizzate in Sicilia (Asp di Catania, Caltanissetta e Ragusa) e indicati i Distretti in cui sono già attive le tre strutture sanitarie. L'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, infatti, oltre al supporto nella fase iniziale, si occuperà di monitorare costantemente le soluzioni individuate e adottate in ambito regionale. I lavori proseguiranno oggi con la visita alla Casa di comunità di Catania.
E’ morta Angela Bottari, storica esponente del PCI. Sua la prima proposta di legge contro la violenza sessuale. Fu anche la prima relatrice della norma che abrogò il delitto d’onore
(fonte: Gazzetta del sud) Era comunista nell'anima Angela Bottari, morta in serata nella sua casa di Messina alla soglia dei 78 anni, già parlamentare nazionale e assessore comunale. La sua vita l'ha passata tra battaglie politiche e civili sempre in prima linea e dalla parte delle donne. Nata il 16 marzo 1945 a Messina, Angela Bottari si è distinta come una delle figure politiche italiane più influenti e innovative. La sua carriera politica ha avuto inizio negli ambienti universitari nel 1968, un periodo di significativa effervescenza sociale e culturale. La sua passione e impegno l'hanno portata ad aderire al Partito Comunista Italiano (PCI) nel 1971, dove ha assunto il ruolo di responsabile femminile della Federazione di Messina. La sua ascesa politica ha visto un importante traguardo nel 1975, quando è stata eletta consigliera comunale nella città dello Stretto. Un incarico che le ha permesso di incidere direttamente sulla vita politica locale, dando voce ai bisogni e alle aspettative della sua comunità.
La sua carriera ha quindi raggiunto un livello nazionale con le elezioni politiche del 1976, dove è stata eletta deputata per il PCI. La sua permanenza a Montecitorio, durata per tre legislature consecutive fino al 1987, è stata contrassegnata da numerosi contributi significativi. Nel 1977 spicca la presentazione della prima proposta di legge contro la violenza sessuale sulle donne. Questo atto legislativo ha segnato un momento storico nella lotta per i diritti delle donne in Italia, con la scelta rivoluzionaria di includere il reato di violenza sessuale nel titolo che punisce i delitti contro la persona. Un passaggio fondamentale per cambiare il Paese. Bottari, tra l'altro, è stata la prima relatrice della legge 442 che nel 1981 ha portato all’abrogazione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore.
Dopo la dissoluzione del PCI, ha continuato il suo impegno politico come segretaria regionale del Partito Democratico della Sinistra (PDS) in Sicilia, fino alla sua confluenza nei Democratici di Sinistra (DS). Il suo lavoro in questo periodo è stato caratterizzato da un forte impegno nella riqualificazione urbana e nelle politiche abitative, come dimostra il suo ruolo di assessore comunale a Messina dal 2005 al 2007. Successivamente, ha aderito al Partito Democratico (PD), continuando a rappresentare un punto di riferimento per l'impegno politico e sociale, in particolare per le questioni legate alla parità di genere e ai diritti civili.
Con 5 figli e 9 nipoti aveva raccolto intorno negli anni, insieme al marito Gioacchino Silvestro, altro storico esponente messinese della Sinistra, una vera tribù, per la quale amava cucinare, un'arte che sapeva praticare benissimo. Andava per esempio fiera della sua mitica pasta e fagioli, che apprezzavano non solo i familiari ma anche gli amici.