Trasporti, domani corsa straordinaria della Laurana

Domani, 15 novembre, la Laurana di Caronte&Tourist isole minori effettuerà una corsa straordinaria con questo itinerario orario:

Partenza da Milazzo: 07,30

Arrivo a Lipari alle 9 e 10 e partenza alle 9 e 30;

Arrivo a Panarea alle 10 e 20 e partenza alle 10 e 30;

Arrivo a Ginostra alle 11 e 10 e partenza alle 11 e 20;

Arrivo a Stromboli alle 11e 50 e partenza alle 12 e 30;

Arrivo a Panarea alle 13 e 35 e partenza alle 13 e 45;

Arrivo a S. Marina Salina alle 14 e 40 e partenza alle 14 e 50;

Arrivo a Lipari alle 15 e 40 e partenza alle 16.00;

Arrivo a Vulcano alle 16 e 20 e partenza alle 16 e 30


Previsto arrivo a Milazzo ore 18

Economia, ok dalla giunta al consolidato 2022. Schifani e Falcone: «Il documento sblocca le assunzioni dei concorsi pendenti»

Via libera dalla giunta al bilancio consolidato della Regione Siciliana per l’anno 2022. Dopo questo passaggio di regolarizzazione dei conti, può riprendere l’iter per le assunzioni previste dai concorsi pendenti.

Il documento contabile, che adesso passerà al vaglio dell'Ars, rappresenta la situazione finanziaria e patrimoniale della Regione e il risultato economico dell'attività complessiva svolta dall’Istituzione attraverso tutte le proprie articolazioni organizzative, enti strumentali, società controllate e partecipate.

«Il mio governo – dice il presidente Renato Schifani – continua spedito nell’opera di messa in ordine dei conti della Regione in modo da avere documenti contabili trasparenti e in linea con le scadenze. Avere dei fondamentali solidi ci permette di conseguire risultati immediati come la ripartenza dell’iter per completare i concorsi pendenti e procedere, finalmente, con le assunzioni. Con le carte in regola, adesso, possiamo costruire un futuro per la Sicilia fatto di sviluppo, lavoro, crescita economica e miglioramento dei servizi».

«L’approvazione del bilancio consolidato del 2022 – spiega l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone – accresce l’affidabilità della Regione anche di fronte al mercato e agli organismi di controllo. Continuiamo a perseguire l’obiettivo di dotare la Sicilia di documenti contabili contraddistinti dal rispetto dei principi di certezza e veridicità del bilancio pubblico».

Scuole: Indagini diagnostiche e verifiche tecniche finalizzate a valutazione rischio sismico.

Il Comune di Lipari, grazie ad un finanziamento di 90.922,46 euro, farà effettuare indagini diagnostiche e verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici, esistenti su tutto il territorio comunale, nonché il consequenziale aggiornamento della relativa mappatura, previste dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003. All’albo pretorio dell’ente è stata pubblicata la determina a firma del dirigente, architetto Mirko Ficarra. 
Sempre in tema di edifici scolastici sono stati effettuati i servizi geologici, disposti dal maggior Comune eoliano, per la progettazione definitiva ed esecutiva dell’ampliamento della scuola elementare e media della frazione di Pianoconte a Lipari. 
 Sono stati effettuati dalla geologa Silvia D’Onofrio di Lipari

Caccia, Sammartino firma il decreto di sospensione: «Ma già al lavoro per un nuovo calendario venatorio»

L'assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha firmato il decreto che sospende il calendario venatorio 2023-24, in seguito all’ordinanza emessa dal Consiglio di giustizia amministrativa dello scorso 10 novembre.

«Voglio rassicurare, però, i cacciatori siciliani - dichiara Sammartino - perché i nostri uffici sono già al lavoro per avviare una nuova istruttoria per verificare le eventuali conseguenze degli incendi di luglio e agosto sulla persistenza e sull’esistenza della fauna nei nostri territori. Una volta effettuate le verifiche necessarie saremo pronti a emanare un nuovo calendario venatorio».


Il decreto è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana al seguente link.

Auguri di…

Buon Compleanno a Alessandro Lucci, Mario Picco, Mariangela Corrado, Graziella Restuccia, Fabio Marchetta, Giovanni Macrì Pellizzeri, Maria Schneider, Salvatore Rizzo, Noemi Famularo, Giuseppe Donato