Contributo regionale per la sagra di Pianoconte : Gli organizzatori ringraziano

Foto d'archivio
COMUNICATO

L’A.C.R.S. TERME S. CALOGERO, CHE ORMAI DA CONSUETUDINE “ISTITUZIONALIZZATA” DA BEN OLTRE 30 ANNI ORGANIZZA NELLA FRAZIONE DI PIANOCONTE NELL’ISOLA DI LIPARI, LA STORICA MANIFESTAZIONE DELLA SAGRA DEL VINO E DEL PANE (QUEST’ANNO TRATTASI DELLA XXXVI° SAGRA), E SOPRATTUTTO CONSIDERATA LA VASTA FAMA CHE ANNO DOPO ANNO E’ RIUSCITA AD OTTENERE, ANCHE PER LA SUA STORIA, PER GLI SCENARI TURISTICI E CULTURALI DEL NOSTRO TERRITORIO, E PER IL LAVORO DI TUTTI, QUEST’ANNO GLI E’ STATO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO, UN CONTRIBUTO ONEROSO (FINANZIAMENTO), A PROVA DEL LAVORO E DEGLI SFORZI DI TUTTI PER FAR SI CHE QUESTE TRADIZIONI NON SI PERDANO NEL NULLA, MA CHE POSSANO ESSERE TRAMANDATE DA GENERAZIONI IN GENERAZIONI OLTRE AGLI SVILUPPI ECONOMICI E SOCIALI PER IL NOSTRO TERRITORIO E LE NOSTRE ISOLE; PERTANTO L’A.C.R.S. TERME SAN CALOGERO INTENTE RINGRAZIARE L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO ON. ELVIRA AMATA, ANCORA UNA VOLTA VICINA ALLE ESIGENZE DEL NOSTRO TERRITORIO, IL SUO CONSULENTE NONCHE’ NOSTRO CONCITTADINO ING. EMANUELE CARNEVALE ED IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA ON. RENATO SCHIFANI.

 
IL PRESIDENTE
ANGELO BIVIANO
 

Turismo archeologico, successo della Sicilia alla Borsa di Paestum. Scarpinato: «Vetrina strategica per promuovere il nostro patrimonio»

 «La rassegna di Paestum si è dimostrata, con il successo di pubblico e il grande gradimento registrati, una vetrina strategica che ci ha consentito di mettere in mostra il nostro patrimonio culturale e di valorizzare al meglio il turismo archeologico in Sicilia». L'assessore regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, non nasconde la propria soddisfazione per il bilancio della partecipazione alla venticinquesima edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico che si è svolta nella cittadina in provincia di Salerno, in Campania, dal 2 al 5 novembre. Anche quest'anno, infatti, la Regione Siciliana, attraverso l'assessorato dei Beni culturali, ha preso parte all'appuntamento con uno stand di oltre 30 metri quadrati. Il tema scelto è stato "Sicilia archeologica, il sistema dei parchi". All'interno di questo spazio espositivo sono stati distribuiti i materiali promozionali dei principali siti della cultura siciliana appositamente realizzati, sono state presentate alcune delle ultime iniziative messe in campo dall’assessorato e sono stati illustrati i 26 itinerari subacquei proposti dalla Soprintendenza del mare che si snodano lungo i fondali dell'Isola: da Ustica a Cefalù, passando per Taormina, Filicudi, Marzamemi, San Vito Lo Capo e Siracusa. Un’esperienza unica per i visitatori che desiderano esplorare i reperti archeologici nei loro contesti originali.


Nel corso delle quattro giornate di Paestum, i 600 relatori provenienti da tutto il mondo hanno mostrato, a una platea di oltre 9 mila visitatori e ai 150 giornalisti internazionali, le ultime tendenze del turismo esperienziale con approfondimenti specifici sul tema delle nuove tecnologie e sull'introduzione di nuove professionalità nel settore archeologico.

«La Sicilia ha presentato una proposta completa – ha aggiunto l'assessore Scarpinato –. Sfruttando gli oltre 150 incontri tematici, ai quali hanno preso parte i principali esponenti dell'archeologia italiana e internazionale, abbiamo scelto di puntare soprattutto sulle nuove forme di fruizione dei beni culturali, evidenziando la variegata offerta di siti diffusi su tutto il nostro territorio regionale. Siamo sicuri che la partecipazione a eventi come questi assicurerà alla nostra regione un aumento significativo dei flussi turistici qualificati».

Ricordando… Andrea Lo Surdo


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.

La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)