Eolie news 2023-11-21 16:20:00


“Diffidate dei call center che telefonicamente minacciano aumenti ingiustificati..
Se ricevete una telefonata del genere, chiamate il vs gestore oppure venite in negozio.

Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni”
Corso Vittorio Emanuele 287- Lipari ( di fronte al porto )
Per info o contatti: 0909811535 - eurekalipari@gmail.com
Seguici su Facebook

Bonus affitti in Sicilia, pubblicata la graduatoria. Schifani e Aricò: «Sostegno concreto contro la crisi»

Saranno quasi dodicimila le famiglie siciliane che potranno usufruire del Bonus affitti per il 2021. Oggi l'assessore regionale delle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha firmato il decreto di approvazione della graduatoria che è consultabile a questo link , cui farà seguito l'erogazione delle risorse. Il bando, emanato dalla Regione Siciliana lo scorso agosto, ha messo a disposizione 17 milioni di euro per sostenere le famiglie nelle spese di locazione.
«Anche questa misura - dice il presidente della Regione, Renato Schifani - va nella direzione già tracciata dal mio governo, ovvero il sostegno concreto all'economia reale per contrastare la crisi e favorire la crescita del sistema Sicilia. Il Bonus affitti, in particolare, va a beneficio di quelle famiglie che più hanno sofferto gli effetti di fasi recessive che speriamo ormai superate, cosi come va in soccorso di chi ha visto ridursi i proprio guadagni a causa del Covid. Passo dopo passo, gli obiettivi della politica del mio governo si vanno delineando: sostegno alle imprese per il rilancio delle tessuto produttivo e al reddito delle famiglie per rimettere in moto l'economia».
«Siamo al fianco delle famiglie siciliane anche su un tema cosi importante come quello del costo dell'affitto che incide non poco sul bilancio familiare. - dice l'assessore Aricò - Sosteniamo concretamente anche chi ha sofferto perdite economiche durante la pandemia. L'aumento del costo della vita e il caro bollette si ripercuotono principalmente sui nuclei familiari più fragili e questa misura, come altre in cantiere, mira proprio a sostenere chi più ha bisogno. L'equità sociale rimane uno degli obiettivi principali del governo Schifani».
Le domande valutate positivamente sono precisamente 11.664 suddivise per le nove province siciliane: Palermo 5.058, Catania 2.092, Messina 1567, Agrigento 444, Trapani 473, Siracusa 661, Ragusa 882, Caltanissetta 270, Enna 207.
Il termine per presentare la domanda è scaduto lo scorso 20 ottobre. Potevano presentarla famiglie con Isee fino a 15.347,85 euro oppure fino a 35mila euro ma che avessero subito una diminuzione del reddito Irpef di almeno il 25% a causa della pandemia Covid-19.

Maltempo, Regione avvia procedure di risarcimento danni per eventi del 2022. Schifani: «Al fianco di cittadini e imprenditori colpiti»

 Sono state avviate le procedure per la concessione dei contributi della Regione ai cittadini siciliani colpiti dagli eventi meteo calamitosi di fine 2022, così come previsto dall’ultima legge di Stabilità regionale. Nello specifico, cinque milioni di euro sono stati destinati ai Comuni delle province di Messina, Siracusa e Trapani per i danni causati dalle alluvioni di settembre, ottobre e novembre 2022; mentre 1,2 milioni di euro andranno ai Comuni della Valle del Belìce (Castelvetrano, Montevago, Partanna e Santa Margherita Belìce), i cui territori sono stati colpiti dalla tromba d’aria del 30 settembre 2022.

Il dipartimento della Protezione civile regionale, guidato dal dirigente generale Salvo Cocina, ha approvato le direttive con cui si delineano in dettaglio i criteri, i termini e le modalità per la determinazione e la concessione dei contributi. Quella relativa al territorio del Belìce è già stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana del 27 ottobre, l’altra, invece, lo sarà nei prossimi giorni. 

I comuni avranno 30 giorni di tempo, dal momento della pubblicazione in Gurs, per ricevere le istanze dei privati e delle imprese, al termine dei quali dovranno trasmettere al dipartimento della Protezione civile regionale una tabella riepilogativa delle domande accolte, così da consentire l’impegno delle somme entro l’anno finanziario in corso. La condizione principale di accesso ai contributi è che i danni subìti siano stati già formalmente segnalati ai Comuni, ovvero ad altro Ente pubblico.

«Non posso dimenticare che la mia prima uscita pubblica da presidente - dice il governatore Renato Schifani - è stata proprio nella città di Trapani colpita dall’alluvione del 2022. Già in quei primi giorni del mio governo, ho promesso che la Regione sarebbe stata al fianco dei cittadini e degli imprenditori colpiti dagli eventi calamitosi che sempre più spesso, purtroppo, si verificano a causa del cambiamento climatico in corso. Ed è questa la direzione che ci stiamo impegnando a seguire ogni giorno».

I decreti, le direttive e i moduli per la presentazione delle richieste di risarcimento sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Siciliana ai seguenti link: per Messina, Siracusa e Trapani, qui i moduli per la concessione dei contributi alle attività produttive e qui quelli relativi ai privati; per i comuni della Valle del Belìce, qui i moduli per la concessione dei contributi alle attività produttive e qui quelli relativi ai privati.

Auguri di…

Buon Compleanno a  Michele Giacomantonio, Sebastiano Nello Casabona, Dario Scaffidi, Antonio Motta, Gianluca Bonica, Ludovica Celi, Maria Grazia Allegrino, Celeste Basile







Slitta a domani il ritorno della Green Lipari

Per la nave “Green Lipari”, adibita al trasporto degli scarrabili dei rifiuti dalle isole Eolie (Salina esclusa) alla terraferma, è arrivato, dopo l’effettuazione dei necessari interventi, il via libera del RINA. 
Tuttavia la nave, fuori servizio, ormai, da oltre una settimana, rimane – così come comunicato dall’assessore Gianni Iacolino - ferma in porto, per via del bollettino meteo sfavorevole: se tutto va bene se ne riparlerà domani.

Sicilia: Sanità, la giunta nomina responsabile del Piano nazionale "Equità nella salute"

La giunta regionale, su proposta dell’assessorato della Salute, ha nominato Federico Ferro responsabile dell'Organismo intermedio del Programma nazionale "Equità nella salute 2021-2027". Si tratta di un piano finanziato dalla politica di coesione europea (Fesr e Fse+) per rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l'accesso nell'area del Sud Italia. Ferro è attualmente dirigente del Servizio 3, Area dei sistemi informativi e statistica del dipartimento Pianificazione strategica.

In pratica, il Programma individua nelle singole regioni gli Organismi intermedi che, in sinergia con gli obiettivi del ministero della Salute e dell'Autorità di gestione, dovranno evidenziare gli ambiti del fabbisogno e pianificare gli interventi necessari.

Per quanto riguarda le risorse, alla Sicilia sono stati assegnati quasi 105 milioni di euro. La nomina di Ferro consentirà alla Regione di stipulare le necessarie convenzioni con l'Autorità di gestione e quindi attivare i fondi destinati all'Isola. In particolare, le aree prioritarie di intervento previste dal Piano nazionale sono quattro: contrastare la povertà sanitaria, prendersi cura della salute mentale, il genere al centro della cura e una maggiore copertura degli screening oncologici. A questi si aggiungono gli obiettivi della qualità del sistema sanitario e della sua resilienza e il miglioramento dell'accesso ai servizi di qualità a prezzi più equi e inclusivi. Nella pianificazione degli interventi da realizzare nei prossimi quattro anni in Sicilia, particolare rilevanza assumeranno quelli destinati al contrasto alla povertà garantendo una maggiore prevenzione attraverso un'offerta assistenziale territoriale più ampia anche a beneficio dei più bisognosi.

Auguri di…

Buon Compleanno a Assuntina Sulfaro, Alessia Biviano, Elio Mollica, Fausto Mandarano, Maria Biviano, Ines Agnese d'Arienzo, Alex Lo Presti, Piero Bertè


Quattro giovani denunciati dai carabinieri per la rissa del 13 agosto a Panarea. Avanzata anche richiesta per irrogazione del daspo urbano.

 


Legione Carabinieri Sicilia

Comando Provinciale di Messina

Comunicato stampa
 del 29 ottobre 2023

Compagnia Carabinieri Milazzo


I Carabinieri del posto fisso stagionale di Panarea hanno identificato e denunciato all’Autorità Giudiziaria quattro giovani di età compresa tra il 18 ed i 25 anni, presunti responsabili della rissa, avvenuta nella notte del 13 agosto scorso all’esterno di un locale della movida dell’isola.

L’attività investigativa condotta dai Carabinieri, attraverso approfonditi accertamenti ed all’analisi dei filmati estratti dalle telecamere di sorveglianza, ha permesso di risalire all’identità dei giovani. In particolare, i militari dell’Arma hanno accertato e documentato le fasi dell’alterco, generato da una discussione scaturita per futili motivi tra 4 ragazzi che sono poi passati ai fatti, colpendosi a vicenda con calci e pugni, e generando così una rissa in cui uno di loro è rimasto lievemente ferito.

I 4 giovani sono stati pertanto denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata dal Dr. Giuseppe Verzera. Nei loro confronti, i Carabinieri hanno altresì avanzato la proposta per l’irrogazione della misura di prevenzione del D.A.C.U.R. (daspo urbano), che impedisce, a chi si è reso responsabile di atti gravi, di frequentare le zone urbane più affollate e della movida.


Calcio a 5, serie D: Parte con il piede giusto la Ludica (foto e video). Pari nel derby tra Salina e Vulcano



Nella prima giornata del campionato di serie D di calcio a 5 (girone A) parte con il piede sull'acceleratore la Ludica Lipari, imponendosi in trasferta sul campo della Saponarese pe 8 a 3 (le reti eoliano sono di:  Pellegrino (3), Natoli (2), Zanca, Donzelli e D'ambra 

Il primo derby eoliano della stagione tra Salina Young e Vulcano finisce in parità (7 a 7). 

Marcatori per il Salina: Marchetta F. (4), Taranto K. (2), Pirera L.


Marcatori per il Vulcano: Martello G (5), Li Piccolo G. (2)

Riparte l’Antonello da Messina: libererà, tra l’altro, Panarea dai rifiuti


Dopo i necessari interventi per porre soluzioni ai problemi, riscontrati ieri notte, e i controlli del RINA, l'Antonello da Messina, alle tredici e trenta di ieri, è tornata in linea per raggiungere Panarea e Stromboli (prima nave dopo diversi giorni) è riuscita ad approdare solo a Lipari cinque minuti prima dell'una. A Panarea, tra l’altro, imbarcherà gli scarrabili contenenti i rifiuti che sono bloccati sull’isola per l’assenza della nave “Green Lipari”, adibita al trasporto di questi materiali e ferma in cantiere per l’effettuazione di alcuni interventi: il suo ritorno operativo è previsto nei primi giorni della prossima settimana. 

A proposito di Panarea e rifiuti, dopo tanti anni di ostruzionismo, è ferma intenzione del sindaco Riccardo Gullo, realizzare a Iditella il centro comunale di raccolta