Anche il CGA rigetta appello della Geoterme Vulcano

La Geoterme Vulcano, società che per oltre trent’anni ha gestito l’accesso alla pozza dei fanghi di Vulcano, applicando un ticket d’ingresso (eccezione fatta per i residenti) dovrà demolire i manufatti, realizzati nell’area termale in assenza di autorizzazione/concessione, e procedere alla messa in pristino dei luoghi. 
Il CGA ha, infatti, rigettato l’appello proposto dalla società vulcanara per la riforma della sentenza emessa dal TAR di Catania, nel febbraio scorso, con la quale, praticamente, accoglieva quanto sostenuto dal Comune di Lipari e cioè che, per i lavori di natura edile, eseguiti nell’area termale, dove, tra l’altro, vi è apposto il vincolo paesaggistico, “non potesse formarsi il silenzio-assenso, considerato che le opere necessarie alla valorizzazione termale si attuano attraverso la formazione di un Piano urbanistico esecutivo (Pue) o un progetto unitario esteso all’intera zona”. Comune che, proprio in funzione di ciò aveva, attraverso l’Ufficio illeciti, emesso ordinanza di demolizione e messa in pristino dei luoghi. 
Il Consiglio di giustizia amministrativa ha, praticamente, confermato quanto fatto dal TAR

Auguri di…

Buon Compleanno a Pietro Livoti, Michele Bonomo, Dolores Petrola, Caterina Monte, Guglielmo Puglia, Antonio Brundu, Leonardo Ziino, Rosaria Taranto, Sarah Russo