Daily Archives: 13 Settembre 2023
Il mio ricordo del professor Bonica (di Gianni Iacolino)
Non ho mai scritto dei tanti anni trascorsi in servizio nell'ospedale di Lipari, a partire dagli inizi degli anni '70 sin quasi alla fine degli anni '90 . Lo faccio solo oggi perché il ricordo del prof. Jhon Bonica, scritto con affetto dalla dr. Graziella Bonica, mi riporta alla mente i tanti incontri estivi col Professore, presidente della società mondiale di Anestesia, le intense ed animate discussioni sulle tecniche e la farmacologia di questa disciplina, ma soprattutto lo stimolo pressante ad apprendere e ,di conseguenza, intraprendere le anestesie periferiche.
È necessaria una breve premessa: negli anni '60, nei corsi di specializzazione universitari, si dava grande attenzione ed approfondimento alle anestesie centrali ( narcotici ) e si saltava di sana pianta lo studio delle peridurali e subaracnoidee o spinali molto in voga, invece, in altre parti del mondo.
Bonica, pioniere dello studio del dolore, era , alla luce anche della sua intensa esperienza negli ospedali militari durante la seconda guerra mondiale, un cultore di queste tecniche e non mi perdonava o meglio non perdonava agli anestesisti italiani l'aver abbandonato da decenni l'arte delle anestesie periferiche. Ci definiva, non a torto , " anestesisti monchi".
Ogni estate, quando tornava a Filicudi, durante i nostri confronti, amava mettere il dito sulla piaga .
Per non sentire più i suoi rimproveri, ma soprattutto convinto che avrebbe rappresentato un grosso passo avanti poter ampliare il ventaglio delle prestazioni della specialità a tutto vantaggio del nostro piccolo ospedale, mi decisi di seguire gli insegnamenti di un collega c/o l'ospedale Cristo Re di Roma, uno dei pochissimi anestesisti che potevi reperire, in quegli anni , con grande esperienza in questo campo. Acquisita una buona competenza, tornato a Lipari, diedi il via alle anestesie peridurali, molto più tecniche e "pulite" rispetto alle spinali e convinsi l'ostetrico del tempo ad evitare il calvario del travaglio alle partorienti grazie al parto indolore , utilizzando le stesse procedure. In poche parole, la frequentazione di un grande maestro fu la molla giusta a farci fare in quegli anni un salto di qualità che molti ci invidiarono.
Son passati quasi cinquant'anni da quegli incontri anche gioviali sia a Filicudi che a Lipari nella mia casa del Monte. Era inseparabile da sua moglie, veneta, amante della compagnia , della cucina delle nostre isole e delle nostre tradizioni musicali. Divenne un fan del nostro caro Vartuluzzu Ruggiero cui lo accomuno in questo sentito ricordo.
Gianni Iacolino
Eolie news 2023-09-23 17:30:00
Il tuo conto telefonico è fuori controllo?
Non perdere tempo…Ti aspettiamo in negozio con un’offerta adatta a te!
Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni
Per info o contatti: 0909811535 – eurekalipari@gmail.com
Seguici su Facebook
Inizio anno scolastico in Sicilia, gli auguri di Turano a studenti, docenti e genitori
In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico in Sicilia, l’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano, ha inviato un messaggio di auguri ai docenti, al personale ausiliario, agli studenti e ai genitori.
«Desidero farvi giungere - scrive in una nota l’esponente del governo Schifani - il mio cordiale saluto e il mio affettuoso augurio per questo nuovo tempo di impegno e crescita e vorrei che raggiungesse proprio tutti: studentesse e studenti, genitori, personale scolastico e amministrativo, e tutti coloro che a diverso titolo contribuiscono ogni giorno alla vita delle nostre scuole. Non voglio limitarmi a farvi gli auguri ma desidero sinceramente manifestarvi la mia stima e la mia fiducia per il lavoro che quotidianamente svolgete e che costituisce l’architrave del futuro della nostra terra».
«L’anno scolastico e l’estate che ci siamo lasciati alle spalle – prosegue Turano - sono stati segnati da fatti di cronaca che hanno pesantemente segnato la scuola siciliana: il caso della maestra di Castelvetrano che ha coperto la latitanza del boss Matteo Messina Denaro o ancora la dirigente scolastica palermitana accusata di peculato e corruzione e poi lo stupro di Palermo che ha coinvolto diversi giovani. Fatti che insieme alla piaga della violenza sulle donne e del femminicidio hanno portato qualcuno a parlare di “fallimento” educativo».
«I problemi – aggiunge l’assessore - non vanno certamente ignorati ma penso che sia deleterio cedere alla logica del fallimento. La scuola siciliana non può e non deve dichiararsi fallita, serve al contrario una consapevolezza maggiore e diffusa del ruolo insostituibile della comunità scolastica nella crescita civile della nostra Regione e del Paese. In quest’ottica mi sembra importante che ciascuno di noi approfondisca il metodo educativo e lo stile di don Pino Puglisi, il sacerdote palermitano ucciso dalla mafia di cui, proprio in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, ricordiamo il trentennale dell’efferato omicidio. Padre Puglisi è una figura che ispira credenti e non credenti, il suo motto “se ognuno di noi fa qualcosa, allora possiamo fare molto” è la chiave di un modo nuovo di vivere non solo la scuola ma anche la società».
Liberty Lines annuncia apertura vendite sulla nuova tratta Messina/ Reggio Calabria
Gal "Tirreno Eolie", parte la nuova programmazione. Tre milioni di euro disponibili per privati e Comuni
Dopo aver speso quasi l’80% delle risorse nel primo triennio, il Gal “Tirreno Eolie” è pronto ad avviare la nuova programmazione prevista per il pe-riodo 2024/29 che mette a disposizione del Gruppo di azione locale circa 3 milio-ni di euro. Per tale ragione sono stati avviati i tavoli di concertazione con gli amministratori pubblici e gli imprenditori privati per la rilevazione del fabbisogno dei vari territori.
A Milazzo si è svolto il primo incontro al quale hanno partecipato il sindaco Pippo Midili, il responsabile dell’Ufficio Piano del Gal Luigi Amato, il responsabile amministrativo-finanziario Piero David. Presenti il presidente dell’Area Marina protetta Giovanni Mangano, il presidente della Fondazione Lucifero Franco Scicolone, il sindaco di San Pier Niceto Do-menico Nastasi e rappresentanti dell’imprenditoria privata.
Il sindaco Midili, aprendo i lavori ha sottolineato l’importanza di questa struttura che accoglie 14 Comuni e ben 121 soggetti privati, dando vita ad un partenariato pubblico e privato di notevole rappresentatività nel territorio della città metropolitana di Messina. “In questi anni si è lavorato bene non solo con le risorse della Regione, ma anche intercettando altri fondi che hanno permesso di supportare progetti e iniziative sia da parte degli enti locali (Milazzo ha ricevuto il finanziamento per tre progettualità), sia dei privati. Anche se - ha concluso il primo cittadino - mi auguro che per il futuro possa aumentare dalle nostre parti la cultura d’impresa e soprattutto i giovani si mettano in gioco approfittando delle opportunità economiche offerte dal Gal”.
Sulle attività portate avanti in questi anni si è soffermato invece Amato, evidenziando come la società - che esprime la volontà dei proponenti di mettere insieme due realtà, la costa nord occidentale del Tirreno e le Isole Eolie - abbia portato avanti una linea finalizzata al rilancio del settore turistico, eno-gastronomico. Stimolando soprattutto le giovani imprese che, grazie alla leva degli strumenti finanziari del Piano di azione locale, hanno avuto benefici e con essi il territorio che è cresciuto anche sotto il profilo economico e sociale”.
Sulla programmazione l’intervento di David che, nel confermare come anche per il prossimo quinquennio le risorse disponibili saranno di circa 3 milioni, ha spiegato che si procederà a costruire una strategie su due fasi puntando sulla rilevazione delle esigenze e poi la pianificazione vera e propria che prevede diversi ambiti di intervento: turismo, innovazione, biodiversità, inclusione, valorizzazione del patrimonio culturale e artistico legato al territorio. “Applicare questo schema di ragionamento significa – ha concluso David – pensare ad una prospettiva di crescita qualitativa e quantitativa che sfrutta i vantaggi competitivi già posseduti dal territorio”.
In chiusura il presidente Mangano ha portato la testimonianza relativa all’interno varato attraverso la progettualità del Gal per il recupero delle ex casermette di Capo Milazzo che oggi è fruibile non solo perché siamo riusciti a riqualificare l’area, ma anche a riempirla di contenuti.
Il prossimo incontro si terrà il 21 e 22 settembre a Lipari.
A Milazzo si è svolto il primo incontro al quale hanno partecipato il sindaco Pippo Midili, il responsabile dell’Ufficio Piano del Gal Luigi Amato, il responsabile amministrativo-finanziario Piero David. Presenti il presidente dell’Area Marina protetta Giovanni Mangano, il presidente della Fondazione Lucifero Franco Scicolone, il sindaco di San Pier Niceto Do-menico Nastasi e rappresentanti dell’imprenditoria privata.
Il sindaco Midili, aprendo i lavori ha sottolineato l’importanza di questa struttura che accoglie 14 Comuni e ben 121 soggetti privati, dando vita ad un partenariato pubblico e privato di notevole rappresentatività nel territorio della città metropolitana di Messina. “In questi anni si è lavorato bene non solo con le risorse della Regione, ma anche intercettando altri fondi che hanno permesso di supportare progetti e iniziative sia da parte degli enti locali (Milazzo ha ricevuto il finanziamento per tre progettualità), sia dei privati. Anche se - ha concluso il primo cittadino - mi auguro che per il futuro possa aumentare dalle nostre parti la cultura d’impresa e soprattutto i giovani si mettano in gioco approfittando delle opportunità economiche offerte dal Gal”.
Sulle attività portate avanti in questi anni si è soffermato invece Amato, evidenziando come la società - che esprime la volontà dei proponenti di mettere insieme due realtà, la costa nord occidentale del Tirreno e le Isole Eolie - abbia portato avanti una linea finalizzata al rilancio del settore turistico, eno-gastronomico. Stimolando soprattutto le giovani imprese che, grazie alla leva degli strumenti finanziari del Piano di azione locale, hanno avuto benefici e con essi il territorio che è cresciuto anche sotto il profilo economico e sociale”.
Sulla programmazione l’intervento di David che, nel confermare come anche per il prossimo quinquennio le risorse disponibili saranno di circa 3 milioni, ha spiegato che si procederà a costruire una strategie su due fasi puntando sulla rilevazione delle esigenze e poi la pianificazione vera e propria che prevede diversi ambiti di intervento: turismo, innovazione, biodiversità, inclusione, valorizzazione del patrimonio culturale e artistico legato al territorio. “Applicare questo schema di ragionamento significa – ha concluso David – pensare ad una prospettiva di crescita qualitativa e quantitativa che sfrutta i vantaggi competitivi già posseduti dal territorio”.
In chiusura il presidente Mangano ha portato la testimonianza relativa all’interno varato attraverso la progettualità del Gal per il recupero delle ex casermette di Capo Milazzo che oggi è fruibile non solo perché siamo riusciti a riqualificare l’area, ma anche a riempirla di contenuti.
Il prossimo incontro si terrà il 21 e 22 settembre a Lipari.
Auguri di…
Buon Compleanno a Emanuele Carnevale, Maria Groppo, Melania Imbruglia, Mario Biviano, Bartolo Li Donni