Daily Archives: 3 Settembre 2023
Gli ex voto di Stromboli. Dal 9 al 20 settembre del patrimonio votivo (di Rosa Oliva)
Riceviamo da Rosa Oliva, presidente della Pro loco Amo Stromboli APS e pubblichiamo:
Negli ultimi anni ho cercato di sviluppare e organizzare nuove attività in ambito culturale sia per rafforzare la presenza della Pro Loco come centro di aggregazione, sia per lo sviluppo di un turismo culturale, possibilmente destagionalizzato, di cui possa beneficiare l'economia dell'isola. D'intesa con la Chiesa di San Bartolo e Le Opere Magiche abbiamo deciso di tenere a Stromboli, dal 9 al 20 settembre, una straordinaria mostra del patrimonio votivo di Stromboli, un tesoro costituito da anelli, collane, spille, orecchini, cuori realizzati da maestri orafi in gran parte nel XIX secolo e donati dagli abitanti dell'isola ai santi delle parrocchie in occasione di eventi drammatici e significativi come ringraziamento per pericoli scampati, per ottenute guarigioni o per chiedere intercessioni e miracoli.
La mostra si propone innanzitutto di valorizzare il patrimonio artistico e storico culturale dell'isola attraverso la riscoperta di questo eccezionale patrimonio.
Nell'allestimento gli ex voto sono immersi all'interno di lunghe teche trasparenti colme d'acqua, come reliquie, immerse nella sabbia nera che evocano la perdita, la partenza e la morte per restituire il senso dell'abbandono. Sono realizzati per lo più in leghe di oro e argento a bassa caratura decorati con tormaline, rubini, smeraldi, coralli, aquamarine, turchesi e perle, smaltati a fuoco blù o turchese, intrecciati da finissime filigrane e spesso intarsiati con una lega di niello ottenuta da zolfo fuso, piombo, rame e argento , frutto di una lavorazione antichissima.
L'enorme pannello delle stazioni della Via Crucis, davanti all'altare, diventa la testimonianza del percorso di dolore degli strombolani. Davanti ai pannelli, sei ex voto marinari, categoria poco conosciuta ma molto affascinante ed emozionante, che raffigurano bastimenti nella tempesta con le vele squarciate dal mare e dal vento, destinati a sicuro naufragio e che trovarono invece miracolosa salvezza. Scampato il pericolo, “per grazia ricevuta” dal santo che era stato invocato, veniva commissionato un ex voto offerto alla chiesa affinchè lo mostrasse ai fedeli come testimonianza della grazia ricevuta. Sono molto rari anche perchè andati per la maggior parte dispersi e di grande interesse per i collezionisti.
L'atmosfera del mare, vita e morte dell'isola, che in qualsiasi momento può rapire, attraverso gli scuri riflessi che una grande piscina d'acqua in movimento irradia per la cupola e tutta la chiesa attraverso uno specchio e un allestimento illuminotecnico.
Nella giornata inaugurale, il sagrato della chiesa ospita due prestigiosi interventi : quello di Michele Ciliberto, professore di Storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. che ricostruisce la personalità di Giordano Bruno non come martire del libero pensiero, né mago ermetico ma come archetipo di una concezione più complessa della modernità.
E quello di Alba Cappellieri, professoressa del Politecnico di Milano, storica del gioiello, che interviene sul significato degli Ex Voto nel contesto delle Isole Eolie e sulla forza delle pietre preziose e sciamaniche, ricercate e venerate in tempi remoti non per il loro valore economico ma perchè capaci di risvegliare le forze sacre dormienti della materia e di favorire l'alchimia e la magia, di esaudire i desideri per i bisogni di chi le sacrificava come rito necessario.
L'evento costituirà un richiamo importante sia per gli abituali frequentatori dell'isola sia per richiamare, come già detto, un turismo culturale destagionalizzato . L'unicità dell'isola di Stromboli, le connessioni dei suoi appassionati villeggianti e la potenza del complesso ed emozionante allestimento sono elementi ragionevolmente sicuri perchè l'evento abbia una copertura e una attenzione mediatica importante di carattere nazionale.
Nell'allestimento gli ex voto sono immersi all'interno di lunghe teche trasparenti colme d'acqua, come reliquie, immerse nella sabbia nera che evocano la perdita, la partenza e la morte per restituire il senso dell'abbandono. Sono realizzati per lo più in leghe di oro e argento a bassa caratura decorati con tormaline, rubini, smeraldi, coralli, aquamarine, turchesi e perle, smaltati a fuoco blù o turchese, intrecciati da finissime filigrane e spesso intarsiati con una lega di niello ottenuta da zolfo fuso, piombo, rame e argento , frutto di una lavorazione antichissima.
L'enorme pannello delle stazioni della Via Crucis, davanti all'altare, diventa la testimonianza del percorso di dolore degli strombolani. Davanti ai pannelli, sei ex voto marinari, categoria poco conosciuta ma molto affascinante ed emozionante, che raffigurano bastimenti nella tempesta con le vele squarciate dal mare e dal vento, destinati a sicuro naufragio e che trovarono invece miracolosa salvezza. Scampato il pericolo, “per grazia ricevuta” dal santo che era stato invocato, veniva commissionato un ex voto offerto alla chiesa affinchè lo mostrasse ai fedeli come testimonianza della grazia ricevuta. Sono molto rari anche perchè andati per la maggior parte dispersi e di grande interesse per i collezionisti.
L'atmosfera del mare, vita e morte dell'isola, che in qualsiasi momento può rapire, attraverso gli scuri riflessi che una grande piscina d'acqua in movimento irradia per la cupola e tutta la chiesa attraverso uno specchio e un allestimento illuminotecnico.
Nella giornata inaugurale, il sagrato della chiesa ospita due prestigiosi interventi : quello di Michele Ciliberto, professore di Storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. che ricostruisce la personalità di Giordano Bruno non come martire del libero pensiero, né mago ermetico ma come archetipo di una concezione più complessa della modernità.
E quello di Alba Cappellieri, professoressa del Politecnico di Milano, storica del gioiello, che interviene sul significato degli Ex Voto nel contesto delle Isole Eolie e sulla forza delle pietre preziose e sciamaniche, ricercate e venerate in tempi remoti non per il loro valore economico ma perchè capaci di risvegliare le forze sacre dormienti della materia e di favorire l'alchimia e la magia, di esaudire i desideri per i bisogni di chi le sacrificava come rito necessario.
L'evento costituirà un richiamo importante sia per gli abituali frequentatori dell'isola sia per richiamare, come già detto, un turismo culturale destagionalizzato . L'unicità dell'isola di Stromboli, le connessioni dei suoi appassionati villeggianti e la potenza del complesso ed emozionante allestimento sono elementi ragionevolmente sicuri perchè l'evento abbia una copertura e una attenzione mediatica importante di carattere nazionale.
Riflessioni di fine estate (di Maurizio Turcarelli)
Riceviamo e pubblichiamo:
Siamo giunti alla fine della stagione 2023 e rifletto su come è stata questa stagione, sicuramente un calo di presenza di almeno il 20-25% sul nostro territorio.
Sicuramente hanno inciso tantissimo sulle tasche degli italiani gli aumenti che ci sono stati questo inverno di luce e gas, di cui anche noi ne abbiamo subito le conseguenze, gli aumenti dei costi dei biglietti aerei, guarda caso soltanto nelle tratte nazionali, la chiusura dell'aeroporto di Catania, la chiusura successiva dell'aeroporto di Palermo causa gli incendi che hanno devastato gran parte della Sicilia.
Sicuramente hanno inciso tantissimo sulle tasche degli italiani gli aumenti che ci sono stati questo inverno di luce e gas, di cui anche noi ne abbiamo subito le conseguenze, gli aumenti dei costi dei biglietti aerei, guarda caso soltanto nelle tratte nazionali, la chiusura dell'aeroporto di Catania, la chiusura successiva dell'aeroporto di Palermo causa gli incendi che hanno devastato gran parte della Sicilia.
Ho ascoltato, ho letto, ho sentito, molte persone che contestano le varie ordinanze di questa amministrazione, operatori che lamentano un calo occupazionale di almeno 8 unità rispetto agli anni passati.
Rifletto sul fatto che uscendo al mattino per recarmi al lavoro non ho incontrato più sul corso Vittorio Emanuele orde di ragazzini tra i 12 e i 17 anni che molto allegri si ritiravano per andare a dormire, è così per curiosità una mattina ho voluto fare quei vicoli che l'anno scorso facevo per non imbattermi in queste situazioni, vicoli che lo scorso anno erano puzzolenti, fatiscenti, pieni di vomito, ogni angolo di muro aveva la traccia di qualcuno che vi avesse urinato precedentemente.
Rifletto sul fatto che uscendo al mattino per recarmi al lavoro non ho incontrato più sul corso Vittorio Emanuele orde di ragazzini tra i 12 e i 17 anni che molto allegri si ritiravano per andare a dormire, è così per curiosità una mattina ho voluto fare quei vicoli che l'anno scorso facevo per non imbattermi in queste situazioni, vicoli che lo scorso anno erano puzzolenti, fatiscenti, pieni di vomito, ogni angolo di muro aveva la traccia di qualcuno che vi avesse urinato precedentemente.
Continuando la mia passeggiata sul corso per recarmi a prendere l'aliscafo ho rivisto dentro me le stagioni che ci hanno fatto contare degli incidenti mortali, gli amici o persone che conoscevo, o semplicemente a me sconosciuti, non esserci più, ho pensato al mio amico Giovanni Profilo e a sua moglie e mi sono detto tra me e me, sicuramente questo sindaco può essere condivisibile o non condivisibile ma il fatto stesso che tutti chiudono alla stessa ora e tutti aprono alla stessa ora forse secondo il mio pensiero secondo la mia riflessione questo sindaco ha risparmiato qualche vita umana.
Maurizio Turcarelli
Maurizio Turcarelli
LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 3 settembre 2023
Auguri di…
Buon Compleanno a Maria Castelli, Carlotta Bisio, Enza Marturano, Tiziana Cincotta, Aurelio D'Ambra, Dario Giardina, Rosa Taranto, Grazia Giardina