Corrado Giannò è il nuovo segretario dell’ISA Conti

 Da domani, 1° settembre, Corrado Giannò è il nuovo segretario dell'Istituto superiore "Isa Conti" di Lipari. 

A Corrado le nostre congratulazioni per un incarico importante e che, chiaramente, è il frutto di un impegno costante nella struttura scolastica. 

Subentra a Caterina Cullotta che, dopo 46 anni dedicati alla scuola, dei quali 23 all'Istituto Conti, lascia per godersi la meritata pensione.

Corrado Giannò è il nuovo segretario dell’ISA Conti

 Da domani, 1° settembre, Corrado Giannò è il nuovo segretario dell'Istituto superiore "Isa Conti" di Lipari. 

A Corrado le nostre congratulazioni per un incarico importante e che, chiaramente, è il frutto di un impegno costante nella struttura scolastica. 

Subentra a Caterina Cullotta che, dopo 46 anni dedicati alla scuola, dei quali 23 all'Istituto Conti, lascia per godersi la meritata pensione.

Siremar C&T Isole minori : a fine settembre stop ai collegamenti e licenziamento dei marittimi

(fonte: www.shippingitaly.it )Dal 30 settembre prossimo (termine ultimo previsto dall’ultima proroga per la continuità territoriale marittima con la Regione Siciliana), la compagnia di navigazione Siremar – Caronte & Tourist Isole Minori “non eserciterà più i collegamenti da e verso le isole Eolie, Egadi e Ustica ed è pertanto costretta al licenziamento collettivo di tutto il personale alle proprie dipendenze che vi è attualmente adibito”.

Questo è quanto scritto nelle motivazioni della procedura di licenziamento collettivo avviata dalla shipping company messines e comunicata ai sindacati dei lavoratori e agli assessorati competenti del Comune di Palermo. I lavoratori interessati saranno in totale 71, di cui 8 comandanti, 4 primi ufficiali, 3 secondi ufficiali, 7 direttori di macchina, 7 nostromi, 23 marinai, 4 giovani di coperta, 4 mozzi, 8 operai motoristi e 3 comuni di macchina. “In considerazione della situazione sopra riportata è indispensabile la conclusione della procedura entro i tempi strettamente previsti dalla normativa vigente” si legge ancora nella comunicazione che, nelle prime righe, riassume la vicenda in corso dalla scorsa primavera e che ha visto il Tribunale di Messina sequestrare, su richiesta delle Procura della Repubblica, le tre navi traghetto Helga, Bridge e Ulysse perchè ritenute non conformi al trasporto di persone a mobilità ridotta (una tesi respinta dall’armatore).

Per nessuno dei lavoratori saranno previsti incentivi all’esodo dal momento che Siremar precisa come “la significativa riduzione dell’attività e il rilevante aggravio finanziario derivante dalla liquidazione degli oneri relativi alla cessazione dei rapporti con il personale interessato non consentono di prevedere ulteriori oneri” rispetto a quelli previsti per legge.


Dal prossimo mese di ottobre, dunque, dopo aver servito in questi ultimi mesi estivi le rotte con le isole Eolie, Egadi e Ustica in regime di libero mercato (avendo risolto “per sopravvenuta impossibilità” – dovuto appunto ai sequestri – il contratto con la Regione Siciliana per la continuità territoriale marittima che garantiva anche in bassa stagione il trasporto di merci e di persone), Siremar – Caronte & Tourist Isole Minori interromperà le linee.

Questa decisione potrebbe prendere parzialmente alla sprovvista la Regione che nei giorni scorsi aveva preannunciato di voler avviare una consultazione con diverse altre compegnie di traghetti al fine di trovare aziende interessate e incaricarle di operare i servizi di trasporto marittimi arrivando a un’aggiudicazione attraverso procedura negoziata.

Al via a Salina l’otto settembre la seconda edizione di "Aqua"

I Comuni di Santa Marina Salina, Malfa e Leni ospiteranno dall'8 al 10 settembre prossimi "Aqua 2023", la seconda edizione del festival per l'acqua che, dopo un viaggio di tredici anni attraverso la Cina, la Cambogia, Bosnia-Erzegovina, la Spagna e Roma, a Salina ha trovato casa, promuovendo la realtà delle Eolie e creando un dialogo per una trasformazione e una valorizzazione del rapporto con l'acqua in quanto elemento necessario e limitato. 
L'inaugurazione del festival l'8 settembre a Malfa

Auguri di…

Buon Compleanno a Graziella Profilio, Stefania Merlino, Ivan Kostak, Daniela Lauricella, Nina Merulla, Raoul Piemonte, Giuseppe Antonio Di Bella, Andrea Villini



Il Centro Studi ha ricordato il prof. Pino Pajno e propone l’intitolazione di una strada

 

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI

COMUNICATO STAMPA

Il Centro Studi di Lipari, nell’ambito degli eventi culturali organizzati per la stagione estiva 2023, il 25 Agosto 2023 ha ospitato, nella suggestiva cornice del Giardino, un’attenta e affollata platea, per rendere omaggio al notaio Pino Pajno (ma anche docente, filosofo, pittore, poeta, scrittore, editore…), prematuramente mancato nel 1996.

Visibilmente emozionato, con lo sguardo rivolto alle figlie sedute in prima fila, il Direttore del Centro Studi, Nino Paino, ha sottolineato l’opportunità di tributare al notaio Pajno un doveroso riconoscimento, ancorché tardivo, ricordando che era stato proprio lui a comprendere, primo tra tutti, “l’importanza di catalizzare attraverso un Centro Studi l’amore per la nostra identità culturale e per la nostra storia, responsabilmente certi che un popolo senza memoria delle proprie radici è destinato fatalmente a smarrirsi”.

Non a caso, il Direttore ha proseguito affermando che “molti capisaldi dell’Associazione nei suoi assetti tuttora attuali, a distanza di oltre quarant’anni, e peraltro significativamente moderni per l’epoca, sono infatti senza alcun dubbio frutto di quella straordinaria e fervida intelligenza”.

Si sarebbe trattato infatti non soltanto di un Centro Studi, ma “e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani”. Quell’elemento aggiuntivo, lungimirante e dinamico, lo avrebbe caratterizzato rispetto ad altri analoghi Cenacoli che stavano proliferando in quel periodo, e sarebbe stato poi la chiave di lettura vincente dell’impegno che quei temerari ragazzi di un tempo hanno portato avanti, anno dopo anno con entusiasmo e con tanto lavoro, prima e dopo le luci dei sospirati riflettori puntati sulle varie iniziative organizzate per il grande pubblico, dagli esordi a tinte più tenui agli scenari di più ampio respiro internazionale.

Lo storico Giuseppe La Greca, ha quindi introdotto e condotto sapientemente il breve viaggio, emozionante anche per molti presenti, tra i vari aspetti attraverso i quali si è espressa la notevole ed eclettica personalità del prof. Paino, arricchendone l’evocazione con documenti e foto di alcuni tra i moltissimi quadri da lui dipinti a partire dal 1971.

Una selezione di poesie, magistralmente lette e interpretate da Paola Centurrino, ha fatto conoscere un’attività forse meno nota, cui si è tuttavia dedicato con successo il notaio Paino fin da giovanissimo.

Altrettanto interessanti il contributo della sua esperienza professionale a Stromboli, fatto pervenire dallo storico Ettore Barnao, e l’intervista rilasciata da Bartolo Fonti, al suo fianco in molte battaglie politiche per tre legislature consecutive nel consesso civico al Comune di Lipari.

A seguire, il ricordo commosso del nipote dott. Mario Pajno, che ha messo in luce, in particolare, l’eolianità e l’amore per queste isole. Sono state altresì apprezzate la testimonianza del prof. Peppuccio Subba e quella del rag. Nuccio Russo, che hanno voluto dar risalto all’impegno politico, culturale e sociale in cui il prof. Pajno si è distinto.

È stato incisivamente argomentato che lo spessore umano e intellettuale di Pino Pajno si è riflesso perfettamente nella sfera sociale, in particolare quando ha voluto cimentarsi nell’opera più completa mai scritta sulle Isole Eolie, “Die Liparischen Ilsen” dell’Arciduca Luigi Salvatore d’Austria, il viaggiatore di nobili origini che a bordo del suo yacht a vapore giunse a Lipari nel 1868, tornandoci poi più volte, incantato dalla bellezza dei luoghi e dall’animo degli eoliani.

Il prof. Bartolino Cannistrà, nel suo intervento, ha esaltato la veste dello scrittore Pajno, soffermandosi sulla sua magnifica intuizione di far conoscere e divulgare un patrimonio editoriale di enorme valenza, fino ad allora sconosciuto ai più, e reso alla collettività solo grazie alla sua costante e meritoria attività di ricerca, di traduzione dei testi e infine di pubblicazione, in cui si è impegnato personalmente con fervore e generosità.

L’avvocato Angelo Pajno ha raccontato la sua esperienza scolastica, dalla quale si può cogliere una figura di docente serio, autorevole ma cordiale. In particolare, ha poi condiviso il ricordo della consegna da parte di suo padre Onofrio al prof. Paino dei preziosi otto volumi in lingua originale tedesca, conservati gelosamente per generazioni, al fine di consentirne la traduzione e la pubblicazione.

In conclusione della serata, è emerso l’Uomo, al quale si riconosce un tono pacato, ancorché risoluto, tipico delle persone naturalmente carismatiche, consapevoli di essere grandi al punto da non aver bisogno né di urlare per affermare di esserlo, né di voler comparire a tutti i costi sul palcoscenico per ottenere qualche attimo di celebrità.

I tempi sembrano finalmente maturi per promuovere l’intitolazione di una strada anche a questo figlio illustre della nostra Lipari, forse nella contrada di Castellaro cui era tanto legato e dove amava rifugiarsi in tranquillità.

Non si vive di ricordi, è vero, ma solitamente è un bene ricordare…

Lipari, 29 agosto 2023

                                                                               Dott.ssa Paola Pajno

Auguri di…

Buon Compleanno a Giacomo Famularo, Mariangela Andaloro, Giulia Dai, Bartolo Profilio, Serena Iacono, Nunzio Bivona, Dario Biviano, Maria Vittoria Lo Surdo


Trasporti marittimi a mezzo nave. Botta e risposta tra il vice sindaco di Malfa e Caronte&tourist isole minori

 COMUNICATO STAMPA

CARONTE&TOURIST: L’ENNESIMA VERGOGNA

Abbiamo appreso con stupore che oggi 28 agosto, con i mezzi veloci tutti fermi per le avverse (…) condizioni meteo, la Caronte & Tourist Spa ha garantito i collegamenti per le Isole Eolie con due diverse navi, l’Isola di Stomboli e la Laurana.

La prima ha operato solo su Vulcano e Lipari, abbandonando a Lipari i passeggeri diretti a Salina.

La seconda, invece, ha collegato (ancora una volta) Vulcano e Lipari, oltre che, Panarea e Stromboli.

Praticamente quasi tutte le isole, escludendo Salina, la seconda per dimensioni e l’unica con due porti.

Addirittura la nave Isola di Stromboli è stata lasciata in sosta a Lipari, per collegare domani mattina quest’isola e Vulcano con Milazzo.

Nessuno ha pensato ad una corsa straordinaria nel pomeriggio su Salina, per consentire a cittadini e turisti bloccati a Lipari di raggiungere Salina (e viceversa). Nè, tantomeno, si è avuta la sensibilità di far transitare, domani mattina, l’isola di Stromboli anche da Salina, per consentire a chi è isolato da quasi 36 ore di poter partire. 

Una vergogna che merita di essere posta all’attenzione della stampa e della politica, cui nelle prossime ore riverseremo il nostro sdegno.

Risulta di tutta evidenza, peraltro, che tale ingiustificabile contegno, unito ai numerosi disservizi più volte denunciati durante l’anno, malcela un evidente ostracismo dei vertici della compagnia di navigazione nei confronti della nostra Isola, troppe volte mortificata dalle gravi carenze nei collegamenti marittimi, la cui scarsa efficienza è offensiva nei confronti dei cittadini e dannosa alla qualità del turismo di Salina.

Giuseppe Siracusano*

Vice Sindaco ed Assessore ai traporti del Comune di Malfa

La replica di Caronte&Tourist

COMUNICATO STAMPA

Messina - 29/8/2023 - “Abbiamo più volte espresso vicinanza e solidarietà alle popolazioni delle isole minori che troppo spesso hanno visto l’insularità trasformarsi in isolamento: bella e poetica la prima condizione, inaccettabile la seconda”. 

 Con queste parole Caronte & Tourist Isole Minori commenta la nota diffusa dal vicesindaco di Malfa dopo che martedì 29 agosto la Compagnia è stata costretta - causa condizioni meteomarine severe - a non effettuare alcuno scalo presso l’isola di Salina. 

“Ci dispiace molto - dice C&T IM - leggere parole forti come abbandonare, vergogna, sdegno, ostracismo e giudizi ingenerosi sulla qualità di un servizio sempre assicurato con professionalità e puntualità.

“Lunedì 28 agosto l’isola di Salina è stata raggiunta dalle navi Laurana (proveniente da Napoli), Isola di Stromboli, Isola di Vulcano e Pietro Novelli che sono riuscite ad effettuare il loro servizio giornaliero regolarmente

“Martedì 29 agosto, invece, la nave Isola di Stromboli ha rinunciato all’approdo a Salina, dopo aver tentato tre volte, senza successo, l’ormeggio in sicurezza nei due porti dell’isola, a causa dei forti venti. Ricordiamo che la decisione di ormeggiare in un porto è in capo al comandante della nave, garante ultimo della sicurezza della nave e dei passeggeri, e non è certo assunta dalla Compagnia.

“Non ci pare sinceramente che ci siano gli estremi per denunciare un comportamento offensivo o irrispettoso nei confronti della popolazione di Salina, della sua economia e delle sue giuste ambizioni di sviluppo turistico”. 


Auguri di…

Buon Compleanno a Raffaella Oddo, Francesco Cannistrà, Fabio Currò, Tiziana Alizzo, Rosalba Marchetta, Francesco Ficarra, Elo Vitagliano, Grazia Giardina, Giuseppe De Salvatore, Alessandro Zurro, Simona Lo Ricco, Marilena Mirabito,Martina Puglisi, Andrea Traviglia, Natale De Salvo, Martina Saglimbeni, Loredana Beninati 


Primo campo SOSS a VALDICHIESA


Comunicato
Sono al terzo giorno di campo gli allievi del primo evento SOSS (Squadre Operative Soccorso Studenti) che si sta tenendo a Valdichiesa, nel comune di Leni, a Salina, dal 24 al 30 agosto. I quindici partecipanti sono arrivati da Lipari, Salina, Stromboli, Patti, Roma, Albano Laziale, Genzano di Roma, Palestrina, per condividere una settimana di formazione senza l'utilizzo di dispositivi elettronici. Gli allievi, dai 10 ai 18 anni, stanno imparando l'autosufficienza in condizioni di difficoltà, attraverso attività diversificate, seguendo l'esempio di Valeria di Malfa, che a 16 anni ha già alle spalle tre anni di esperienza in questo ambito.


Ieri, durante un Briefing con il sindaco di Leni Giacomo Montecristo, il responsabile della forestale Elio Benenati e i coordinatori della protezione civile Salvatore Chiofalo e Santina Podetti, i ragazzi hanno avuto una lezione sulla prevenzione incendi e sulla tutela del territorio. Quindi si è concordata l'attività della mattina: raccolta dei rifiuti abbandonati lungo tutta la strada provinciale da Malfa a Leni. Tutto il gruppo, accompagnato dai volontari della Protezione civile, ha raccolto e differenziato per circa due ore e mezza di percorso. Terminato il lavoro, tutto svolto in piena sicurezza, Santina e Salvatore, visto il caldo torrido, hanno voluto offrire bevande, granite e caffè agli allievi, che hanno apprezzato oltremodo. 
Il secondo gruppo, che sarà a Salina dal 1 all'8 settembre, completerà la raccolta per il tratto Leni-Rinella. Attività nautiche, escursionismo, tecniche, cucina e vita da campo, e giochi completano la giornata di questi ragazzi che hanno scelto di investire una parte delle loro vacanze per la crescita della propria cittadinanza responsabile e della propria libertà dai condizionamenti sempre più insidiosi del web. Tutti gli allievi hanno volontariamente lasciato lo smartphone , o a casa o nel cassetto apposito, vivendo h 24 senza distrazioni da social, messaggini e giochetti elettronici. Ci sono ancora posti disponibili per il secondo turno, presso la base operativa, il campo ha la base nel santuario di Valdichiesa, mentre le attività interesseranno tutte le isole. Per informazioni 393.9445951

Auguri di…

Buon Compleanno a Nunzio Formica, Gisella Portelli, Gennaro Fiorenza, Giulia Frulio, Elena Lusuardi, Massimo La Fauci, Osvaldo Saltalamacchia, Denise Finocchiaro