Isole minori, Regione monitorerà collegamenti veloci in tempo reale. Aricò: «Primi a fornire questo servizio, sarà esteso anche agli utenti»

Più trasparenza e un controllo operativo in tempo reale sul servizio di collegamento veloce marittimo con le isole minori. Da oggi la Regione Siciliana, la prima ad adottare questo sistema, avrà accesso diretto ai dati di navigazione della Liberty Lines. La compagnia, con una flotta di 28 navi, si è aggiudicata nei mesi scorsi la gara d'appalto e assicurerà per i prossimi cinque anni i collegamenti con Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria.

Il "tavolo tattico" presentato oggi a Palazzo d'Orléans è frutto di un accordo tra la società armatrice e l’assessorato regionale delle Infrastrutture e dei trasporti. Prevede la condivisione del programma di telemetria di Liberty Lines, curato per la parte tecnica da ItEuromedia e da Lufthansa Systems e ispirato ai sistemi di controllo operativo delle compagnie aeree.

L'accesso alla control room, mediante un canale dedicato all'assessorato, consentirà agli uffici della Regione il monitoraggio in tempo reale delle imbarcazioni veloci che collegano le isole siciliane, assieme a dati come la velocità di crociera, il tempo di percorrenza, il numero di passeggeri a bordo, i biglietti venduti e gli eventuali ritardi.

«Con Liberty Lines - afferma l'assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò - avremo la possibilità di controllare tutto il traffico della navigazione veloce da e per le isole siciliane. In una prima fase sarà utilizzato dai nostri uffici, ma già nei prossimi giorni il servizio sarà esteso anche agli utenti per garantire trasparenza e ridurre i disagi. Siamo la prima regione a offrire questo servizio innovativo, che sfrutta una tecnologia simile a quella della navigazione aerea. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che migliorerà la qualità dei servizi rivolti ai passeggeri».

«È stato fatto un grande sforzo tecnico per il monitoraggio della nostra attività operativa - dice il presidente di Liberty Lines, Gennaro Carlo Cotella - e adesso queste informazioni potranno essere condivise con la stazione appaltante, che è la Regione, ma anche con i passeggeri, con cui già comunichiamo attraverso servizi di messaggistica e i nostri canali social. Con questo strumento aggiuntivo garantiremo un livello qualitativo più elevato e aiuteremo soprattutto il traffico turistico che richiede informazioni costanti in tempo reale».

Fino a oggi, i dati relativi al collegamento marittimo venivano comunicati dalle compagnie soltanto a consuntivo e su richiesta esplicita della Regione. Il nuovo sistema consentirà adesso un accesso diretto, costante e immediato alle informazioni. Si tratta di un'importante innovazione che consentirà all’assessorato di elaborare statistiche periodiche sull’efficienza del servizio ed eventualmente proporre alla compagnia immediati interventi di miglioramento.
LE INTERVISTE:




Verso il 50° di sacerdozio di Don Gaetano Sardella "Progettiamo una Chiesa non fatta sola di campanile"


(di Don Gaetano Sardella) Nel ringraziare il comitato nella persona di Angelino Paino metto in rete il programma che ci prepara a celebrare il mio 50mo di Sacerdozio. Sia un momento di gioia familiare e di costante preghiera. 
E’ un invito rivolto a tutti e non soltanto a chi ha il dono della fede. Prepariamoci in questo tempo di riflessione sinodale alle Eolie a progettare una Chiesa non fatta solo da campanili ma che ha la capacita’ di costruire servizi e accoglienza coniugando insieme il culto e la vita con una grande attenzione ai ragazzi e giovani.
Preghiamo e prepariamoci cosi a un anniversario di Sacerdozio. Buon Cammino.

Al Bernabò Brea tornano visibili le corone d’oro restaurate

Tornano ad essere visibili ai visitatori le corone d’oro, tra i più importanti oggetti di oreficeria romana esposti nel Museo “Luigi Bernabò Brea” di Lipari e facenti parte dei corredi funerari di due tombe, riportate alla luce, durante gli scavi effettuati nella necropoli liparese di contrada Diana. 

Gli importanti reperti, tornano ad essere esposti, dopo essere stati oggetto di un importante intervento di restauro, voluto dalla direzione del Parco archeologico delle Isole Eolie – Museo “Luigi Bernabò Brea” ed effettuato dalla restauratrice Amalia Criscione, con il contributo di Soroptimist International  club Lipari-Isole Eolie. 

Le modalità dell’intervento di restauro e la presentazione delle corone restaurate sono state oggetto di una conferenza tenutasi nella sala superiore della chiesa di Santa Caterina al castello, durante la quale è intervenuto, oltre alla restauratrice, il direttore del Parco, Rosario Vilardo.

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti. Scarpinato: «Fine settimana all’insegna della cultura»

 

Musei aperti e gratuiti in Sicilia, domani, venerdì 2 giugno per la "Festa nazionale della Repubblica Italiana". I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. Una decisione fortemente sostenuta dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.


«Fine settimana all'insegna della cultura con due giornate di accesso libero e gratuito a musei e siti archeologici. Un'occasione per le famiglie di stare unite e godere delle bellezze dell'Isola», dice l'assessore dei Beni culturali, Francesco Scarpinato.

Il 2 giugno, come anche ogni prima domenica di ogni mese, sarà possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia: "Valle dei Templi" ad Agrigento; "Segesta", "Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria" e "Lilibeo-Marsala" nel Trapanese; "Naxos e Taormina", il "Parco delle Isole Eolie" che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina, e "Tindari" nel Messinese; "Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai" e "Leontinoi e Megara" nel Siracusano; "Catania e Valle dell’Aci" nel Catanese; "Morgantina e Villa Romana del Casale" nell'Ennese; "Himera, Solunto e Iato" nel Palermitano; "Kamarina e Cava D’Ispica" nel Ragusano e il "parco archeologico di Gela" nel Nisseno.

Accesso gratuito anche in altri luoghi della cultura regionali, dalla Galleria di Palazzo Abatellis al museo archeologico "Antonio Salinas", dal Museo d'arte moderna e contemporanea di Palermo al museo di Trapani "Agostino Pepoli" sino alla Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa e al museo interdisciplinare di Messina.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, consultabili sui siti web dei luoghi, con accesso su prenotazione dove previsto. Prossima apertura ad accesso libero nei luoghi della cultura, oltre alle prime domeniche del mese, il 4 novembre per la "Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate".

Si è insediato il nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina.

 

Comunicato

Si è insediato stamane, presso la sede centrale di Via Salandra, il nuovo Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina. 

Felice Iracà, cinquantatrè anni, proviene da Milano, dove ha svolto le funzioni di Dirigente Vicario del Comando milanese dal luglio 2020 al dicembre 2022, passando poi alla Direzione Regionale dei VV.F. della Lombardia. 

Ingegnere civile e giornalista pubblicista, Iracà è nato a Catanzaro ma ha vissuto a lungo a Reggio Calabria. E

ntrato nel Corpo Nazionale nel 1998, nel corso della sua carriera ha operato presso il Comando di Verbania, dal 1999 al 2012 in qualità di Vice Comandante, e dal 2015 al 2020 nelle vesti di Comandante Provinciale. 

Nel 2013 ha prestato servizio per un biennio al Viminale, presso gli Uffici centrali del Corpo Nazionale, prima di essere promosso Primo Dirigente nel luglio 2014. 

Nel capoluogo milanese ha gestito l’attività di prevenzione incendi, dirigendo alcune importanti operazioni di soccorso, fra le quali l’incendio del grattacielo “Torre dei Moro”, occorso il 29 agosto 2021. Promosso Dirigente Superiore lo scorso 4 aprile, Iracà prende servizio “con onore ed emozione”, per sua stessa ammissione, “certo che il Comando Provinciale continuerà ad esprimere la propria professionalità, e i valori di altruismo e coraggio, al servizio di tutta la comunità messinese.”