Body building: Secondo e terzo posto a Messina per due atleti del team Martinucci


Un secondo ed un terzo posto per due atleti del team Giande Martinucci nell'evento "Rinascita Messina body building" , tenutosi ieri al PalaMili di Messina ed organizzato dall'associazione MSP Italia.
Il secondo posto è stato conquistato dall'atleta Maria Nicoleta Magdalena (categoria Bikini Wellness); il terzo posto da Gianluca Giordano ( categoria Man Physique over 30) 


Cortese a manifestazione poetica collettiva di Roma

 

Davide Cortese, liparoto, classe 1974, è stato invitato a una manifestazione poetica collettiva di Roma organizzata da “Zeugma – Casa della Poesia”. Saranno presenti importanti nomi della poesia italiana contemporanea. Il reading avverrà al Teatro Fuis di Lungotevere de’ Mellini, il teatro della Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ingresso 5 euro.

“Die Liparischen Inseln”. Sono quattro i volumi pubblicati dal Centro Studi dell’opera di Luigi Salvatore D’Austria

 

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI 

COMUNICATO STAMPA

 

 

A 50 anni dalla prima riedizione a cura del Prof. Pino Paino, il Centro Studi Eoliano con una intensa attività in sinergia con i privati, sia per la traduzione dal testo originario sia per il contributo economico alla stampa, ha ripubblicato integralmente, negli ultimi due anni, in una veste grafica più accattivante, i primi quattro volumi della serie ideata ed edita dall’Arciduca Luigi Salvatore d’Austria nell’ultimo decennio dell’Ottocento dedicata alle Isole Eolie dal titolo “Die Liparischen Inseln” editi a Praga; ormai introvabili interamente presso qualsiasi libreria, anche amatoriale.

Come già anticipato la nuova edizione di quest’opera è di sicuro spessore artistico, paesaggistico ed antropologico. I volumi sono presentati in pregiata carta lucida e perfettamente aderenti nella traduzione al testo dell’avventuroso Arciduca asburgico e borbonico, ma nato fiorentino. Le illustrazioni originarie presenti nei vari volumi sono state riproposte dal Centro Studi in ottima stampa, rendendo pertanto merito all’espressività di ogni minimo particolare e a quel tocco d’arte che trasforma ogni immagine in un documento di storico costume o di plastica infinita bellezza.

Dopo l’interessante introduzione e l’indice, il lettore potrà consultare la spiegazione delle illustrazioni e l’elenco delle Tavole e delle Xilografie, con mappa finale della singola isola.

Un particolare contributo è stato dato dal MiC, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

     I volumi, ad oggi, pubblicati sono i seguenti:

Il VI Volume “Alicudi”. Stampato con il contributo di Lorenzo Matacena nel corso del 2023.

Il V° volume “Filicuri”: Stampato con il contributo dell’imprenditore edile Giovanni Rando di Filicudi nel corso del 2021.

Il IV° volume “Panarea”: Stampato con il contributo dell’imprenditore edile Pietro Taranto di Panarea nel corso del 2022

Il VII Volume “Stromboli”. Stampato con il contributo di Costa Mandorla s.r.l. Società Agricola Terra Felice Ginostra nel corso del 2022.

Il Direttore Nino Paino ed i soci del Centro Studi ringraziano pubblicamente la Famiglia del Notaio Prof. Pino Paino per il graditissimo dono dell’intera originale collana curata da quest’ultimo negli anni ’80.

 

Lipari, 29 maggio 2023

                                                                 Nino Paino

“Riflessioni sulla sanità nelle Isole Eolie”. Il 1° giugno evento organizzato dal Coordinamento Eolie Sanità APS

Si terrà giovedì 1° giugno alle 10, a Lipari presso l’hotel Aktea l’evento organizzato dal Coordinamento Eolie Sanità APS: “Riflessioni sulla sanità nelle Isole Eolie” con proiezione con dibattito del docufilm “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”. 

Un’occasione importante alla presenza di uno dei due registi, Federico Greco, per tenere vivo il confronto sulla Sanità nelle isole Eolie ma anche per ascoltare e coinvolgere attivamente i giovani dell’Istituto Eller Conti Vainicher.

I componenti del Coordinamento Eolie Sanità – che nasce proprio dall’esigenza di riunire sforzi e competenze a tutela e rilancio del sistema sanitario locale - si dicono infatti convinti che questo film lanci un messaggio di grande forza e positività. “C’era una volta in Italia” è l’esaltazione di un esempio importante – quello dell’ospedale di Cariati in Calabria – di come attraverso una forte e coesa spinta dal basso sia stato possibile raggiungere obiettivi fino ad allora immaginati come inarrivabili a causa delle complessità legislative e burocratiche ma anche e soprattutto degli enormi interessi che pervadono la sanità in Italia così come, del resto, anche quelli della nostra Sicilia.

All’evento – patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana e che si svolgerà in presenza e col supporto dei Comitati per la salute (l’Ospedale di Lipari non si tocca e Amici dell’ospedale), delle Associazioni, dell’Istituto Eller Conti Vainicher - sono stati invitati i Sindaci eoliani e le amministrazioni locali, le autorità e il resto della cittadinanza.

Stromboli, oggi nuovo test sirene

 
Si rende noto che Lunedì 29 maggio 2023, tra le ore 12:30 e le ore 14:00, saranno effettuati dei test operativi del sistema di allarme delle sirene per la segnalazione di maremoto e per l’attività esplosiva parossistica del vulcano Stromboli.

I test si svolgeranno in 2 fasi, ciascuna delle quali sarà preceduta dalla diffusione di un messaggio vocale, in 3 lingue (italiano, inglese, francese) che annuncia l’inizio dei test evidenziando che non ci sono pericoli in atto per la popolazione.

Prima fase:
- Le sirene emettono un suono “monotonale continuo” che corrisponde all’avviso allerta maremoto a Stromboli, Ginostra, Panarea e Milazzo.
Seconda fase:
- Le sirene emettono un suono “a due tonalità alternate” che corrisponde ad un avviso di allerta esplosione parossistica a Stromboli e Ginostra.

Seguirà un ulteriore messaggio vocale che darà la comunicazione della fine dei test.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio di Protezione Civile Comunale al n° 090/9887234 oppure scrivere
all’indirizzo di posta elettronica: protezionecivile@comunelipari.it.

Auguri di…

Buon Compleanno a Marzia Lorizio, Massimo Biviano, Sonia Mandina, Lucia Puglisi, Mirella Beraha, Maurizio Biviano, Giuseppe Aricò, Davide Giannitto, Antonio Giuffrè, Erina Iacono, Davide Casamento, Roberto Piemonte, Francesco Ingenito, Grazia Sciacchitano

Oggi si venera Maria Madre della Chiesa


Il giorno 11 febbraio 2018 su volontà di Papa Francesco la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha iscritto nel Calendario romano generale, al lunedì dopo Pentecoste, la celebrazione di Maria Madre della Chiesa con il grado di memoria.
Papa Paolo VI, rivolgendosi ai padri conciliari del Vaticano II, dichiarò che Maria Santissima è la Madre della Chiesa.

La Vergine Maria è la Madre di tutti gli uomini e specialmente dei membri del Corpo Mistico di Cristo, poiché è la Madre di Gesù per l'Incarnazione. Gesù stesso lo confermò dalla Croce prima di morire, dandoci sua Madre come nostra madre nella persona di San Giovanni dicendo: "Donna, ecco tuo figlio!". E poi: "Ecco tua madre!". La Madonna sottolinea il decreto «accettò il testamento di amore del Figlio suo ed accolse tutti gli uomini, impersonati dal discepolo amato, come figli da rigenerare alla vita divina, divenendo amorosa nutrice della Chiesa che Cristo in croce, emettendo lo Spirito, ha generato. A sua volta, nel discepolo amato, Cristo elesse tutti i discepoli come vicari del suo amore verso la Madre, affidandola loro affinché con affetto filiale la accogliessero».

Dobbiamo avere lo stesso atteggiamento del discepolo amato. Ecco perché la pietà della Chiesa verso la Beata Vergine è un elemento intrinseco del culto cristiano. Adempiendo così la profezia della Vergine, che ha detto: "Tutte le generazioni mi chiameranno beata".

Perché Maria è la madre della Chiesa?

Maria è la Madre della Chiesa perché, essendo la Madre di Cristo, è anche la madre dei fedeli e dei pastori della Chiesa, che formano con Cristo un unico Corpo Mistico.

Perché chiamiamo Maria Mediatrice e Cooperatrice della Redenzione?

Chiamiamo Maria Mediatrice e Cooperatrice della Redenzione perché, con la sua materna carità e la sua collaborazione nel Sacrificio di Cristo, ha partecipato alla nostra riconciliazione, che si applica ai fratelli di suo Figlio che sono ancora pellegrini con la sua costante e amorevole intercessione.

Quale culto paga la Chiesa alla Beata Vergine?

La Chiesa rende alla Vergine un culto singolare, iniziato all'inizio della Chiesa e durerà per sempre, secondo le parole profetiche di Maria: "Tutte le generazioni mi chiameranno benedetta". L'amore che i fedeli pagano a Maria come Madre, cercando di amarla come il Signore che Gesù ama, è ciò che noi conosciamo come Pietà filiale.