Ripascimento Portinente. L’amministrazione Gullo : "Merito di chi?. L’opera prima del 15 giugno si era arenata… quindi…"

Comunicato

Oggi RAI tre ha effettuato e trasmesso un servizio sulla baia di “Portinenti” dove è stato intervistato anche il Sindaco, Riccardo Gullo, iniziativa avviata da moltissimo tempo ed oggi di imminente realizzazione, ed ecco i soliti analisti pronti ad attribuirsi e/o attribuire meriti a iosa, dimenticando forse chi ha contribuito in maniera decisiva col proprio contributo, grazie alla conoscenza delle fasi del relativo procedimento amministrativo e a consolidati rapporti istituzionali, dell’importante iniziativa.

L’Amministrazione Gullo, che nel programma aveva preso l’impegno di portare a termine le iniziative in corso, opera dal 15 giugno dell’anno scorso e a quella data niente era stato concluso, anzi il procedimento si era, consentiteci il termine trattandosi di spiaggia, arenato e non come qualcuno ha fantasticato nei social concluso, infatti:

Immediatamente l’Amministrazione si è attivata per far convocare dall’Assessorato competente in data 1 luglio 2022 la conferenza di servizi conclusiva, che si è tenuta in data 11 luglio 2022, dopo aver acquisiti i pareri mancanti e richiamato quelli già emessi, per l’ottenimento del P.A.U.R. – Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale –.

Con Decreto Assessoriale n. 13456 del 7 Ottobre 2022 è stato rilasciato il predetto Provvedimento mentre si è anche dovuto definire il procedimento di ottemperanza, molto complesso e mai prima definito, a cui la nuova Amministrazione non ha fatto mancare mai il necessario supporto.

Detto ciò, in estrema sintesi, e trattandosi di un procedimento in capo al Commissario di Governo per il Contrasto del Dissesto Idro Geologico nella Regione Siciliana, a cui va il merito di aver portato a compimento questa fase avanzata del procedimento, appare legittimo chiedersi perché “tanto rumore …..” per attribuirsi e/o attribuire meriti che non corrispondono al reale svolgimento del procedimento e se si era tanto bravi e competenti perché non si è dato il proprio sostegno al Commissario di Governo per una definizione più celere del procedimento? MAH!


PUG, incontri ad Alicudi e Fiilicudi

Comunicato
Per programmare un futuro diverso a Filicudi e Alicudi, si parte da zero.

Ieri, in mattinata ad Alicudi e nel primo pomeriggio a Filicudi, si sono svolti gli incontri di ascolto per la redazione del PUG – Piano Urbanistico Generale.

Molti gli interventi sui vari problemi e le necessità delle due isole dove la presenza di aree pubbliche è veramente inesistente per Alicudi, assolutamente carente per Filicudi.

L’ultimo incontro in tema di programmazione è avvenuto nello scorso mese di aprile per il Piano Strategico del Turismo Sostenibile, mentre il prossimo sarà centrato sul Piano Regolatore Portuale.

Nei due incontri molto forte è stata la richiesta di cambiamento e di maggiore impegno per la realizzazione delle strutture necessarie a frenare lo spopolamento e garantire migliori condizioni di vita a quella popolazione isolana.

Elezioni amministrative, in Sicilia domenica e lunedì 128 Comuni alle urne

 

Sono 128 i Comuni siciliani che il 28 e 29 maggio voteranno per eleggere i propri sindaci e per rinnovare i Consigli comunali e circoscrizionali. I seggi saranno aperti domenica (dalle 7 alle 23) e lunedì (dalle 7 alle 15). La popolazione coinvolta è di 1.387.169 abitanti, di cui 301.104 anche per le elezioni dei sei Consigli circoscrizionali e dei rispettivi presidenti a Catania. In 113 centri (fino a 15 mila abitanti) si voterà con il sistema maggioritario, in quindici comuni (nei quali l’eventuale ballottaggio si terrà l’11 e 12 giugno) con quello proporzionale. I consiglieri comunali da eleggere sono 1.646 e le sezioni elettorali che saranno costituite sono 1.579.

L'elettore - sia per il Consiglio comunale che per quello circoscrizionale - può esprimere una o due preferenze nella stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco a essa collegato e non viceversa: il cosiddetto "effetto trascinamento". Prevista anche la possibilità del "voto disgiunto", che rende libero l'elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata. Sul sito istituzionale della Regione (www.elezioni.regione.sicilia.it) saranno pubblicate tre rilevazioni (domenica alle 12.30, 19.30 e 23.30 e lunedì alle 15.30) sull'affluenza degli elettori alle urne, con il raffronto dei dati rispetto alle ultime elezioni amministrative dei Comuni interessati.

Lo spoglio inizierà lunedì pomeriggio, subito dopo la chiusura delle operazioni di voto. I dati provvisori, man mano che verranno trasmessi dalle prefetture territorialmente competenti al dipartimento regionale delle Autonomie locali, saranno immessi sul sistema Idec (realizzato con la collaborazione dell'assessorato dell'Economia e della società Sicilia digitale), elaborati dal programma e pubblicati in tempo reale sul portale della Regione Siciliana (elezioni.regione.sicilia.it).

Tra i 128 Comuni chiamati alle urne ci sono quattro capoluoghi di provincia: Catania, Ragusa, Siracusa e Trapani. Oltre ad altri 11 grossi centri: Licata, Aci Sant’Antonio, Acireale, Belpasso, Biancavilla, Gravina di Catania, Mascalucia, Piazza Armerina, Comiso, Modica, Carlentini. Cinque i Comuni attualmente commissariati: Catania, Aidone (En), Trabia (Pa), Modica (Rg) e Priolo (Sr). Al voto anche Barrafranca (En), che nell’aprile del 2021 è stato sciolto per mafia.

Questo l'elenco dei Comuni interessati al voto nelle varie province.
In provincia di Agrigento si rinnoveranno le amministrazioni di 14 Comuni. Si voterà con sistema proporzionale a Licata, mentre con il maggioritario a Burgio, Calamonaci, Castrofilippo, Cianciana, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Menfi, Ravanusa, Sambuca di Sicilia, San Giovanni Gemini, Sant'Angelo Muxaro e Santo Stefano Quisquina.

In provincia di Caltanissetta si voterà in 5 Comuni, tutti al di sotto dei 15.000 abitanti: Delia, Milena, Montedoro, Riesi e Sutera.

Complessivamente sono 19 i Comuni della provincia di Catania nei quali si andrà al voto. Incluso il capoluogo, sono 7 i centri al di sopra dei 15 mila abitanti: Aci Sant'Antonio, Acireale, Belpasso, Biancavilla, Gravina di Catania e Mascalucia. I 12 Comuni nei quali si andrà al voto con sistema maggioritario sono Camporotondo Etneo, Castel di Iudica, Maletto, Mineo, Piedimonte Etneo, Riposto, San Cono, San Gregorio di Catania, Santa Venerina, Sant'Alfio, Valverde e Viagrande.

Nell'Ennese andranno alle urne 9 Comuni. Si voterà con il sistema proporzionale solo a Piazza Armerina, mentre negli altri centri con il maggioritario: Aidone, Assoro, Barrafranca, Catenanuova, Cerami, Gagliano Castelferrato, Leonforte e Troina.

In provincia di Messina sono 32 i Comuni nei quali si andrà al voto, in tutti con sistema maggioritario: Alì, Alì Terme, Capizzi, Casalvecchio Siculo, Castel di Lucio, Castell'Umberto, Fondachelli Fantina, Frazzanò, Furci Siculo, Gualtieri Sicaminò, Mazzarrà Sant'Andrea, Militello Rosmarino, Monforte Sangiorgio, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Motta Camastra, Pace del Mela, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, San Filippo del Mela, San Fratello, San Teodoro, Santa Domenica Vittoria, Santa Lucia del Mela, Sant'Agata di Militello, Scaletta Zanclea, Taormina, Tripi, Tusa, Ucria e Valdina.

In provincia di Palermo si voterà in 25 Comuni, tutti al di sotto dei 15 mila abitanti: Alimena, Baucina, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Capaci, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Cerda, Collesano, Contessa Entellina, Geraci Siculo, Giuliana, Gratteri, Lercara Friddi, Marineo, Montemaggiore Belsito, Roccapalumba, Sciara, Sclafani Bagni, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati.

Nel Ragusano si voterà in 4 Comuni. Insieme al capoluogo andranno al voto con sistema proporzionale anche Comiso e Modica. Ad Acate si voterà col maggioritario.

Nel Siracusano la tornata elettorale coinvolgerà 8 Comuni. Insieme al capoluogo si voterà col proporzionale a Carlentini, mentre con il maggioritario a Buccheri, Buscemi, Francofonte, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero e Priolo Gargallo.

Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita.

Intitolazione al capitano Gaetano D’Ambra dell’ormeggio di Punta Scaliddi. Chiesti chiarimenti sullo stato della pratica

Facendo seguito alla richiesta sottoscritta da 248 lavoratori del settore marittimo, per l'intitolazione al capitano Gaetano D'Ambra, tragicamente deceduto sulla Sansovino di una parte della banchina di Sottomonastero (Punta Scaliddi), e all'odg approvato dal consiglio comunale di Lipari il 12/4/202, una pec, con richiesta di chiarimenti sullo stato della pratica, è stata inoltrata da Davide Mollica (primo firmatario della richiesta d'intitolazione) al sindaco di Lipari, ai consiglieri comunali e per conoscenza alla prefettura di Messina.

Questo il testo: 

Mollica Davide                                         Spett.le  Sindaco di Lipari                        

Via S.Giorgio s.n.c.                                               Presidente consiglio comunale

98055 Lipari (ME)                                                Consiglieri Comunali

                                                                             p.c.  Prefettura

Con la presente, il sottoscritto Mollica Davide, nato a Lipari il 13/10/1976, come firmatario della richiesta di denominazione/intitolazione di luogo pubblico al Capitano "Gaetano D'AMBRA", nello specifico parte di banchina del porto di sotto monastero in Lipari.

    Chiede lo stato in essere della pratica inerente la richiesta, presentata dai 248 firmatari, lavoratori nel settore marittimo ( personale navi, personale aliscafi, ormeggiatori, pilota etc.) il 15/12/2021, data seguito a delibera consiglio comunale del 12/04/2021 . Il tutto come previsto dalla legge 23.06.1927 e facendo riferimento all'articolo 4  della predetta legge, visto l'alto valore umano e professionale del Capitano Gaetano D'Ambra, testimoniato da tutti i marittimi e lavoratori del settore, vittima di incidente sul lavoro, tragico evento che ha scosso l'intera cittadinanza il 29.11.2016.

      Premesso quanto sopra, visto i lunghi tempi di attesa all'evasione della richiesta, si chiede lo stato in essere della pratica avviata in data 15.12.2021 Prot. 18074 Comune di Lipari.

Si chiede data e esito dell'eventuale, ove esistente, della delibera della Giunta Comunale e evidenza, ove esistente, di richiesta di autorizzazione presso Prefettura , come previsto dalle leggi vigenti.     

   In attesa di vostro gradito riscontro.

 Cordiali saluti

Mollica Davide 

Gullo nel direttivo ASSI

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo entra a far parte del direttivo dell' ASSI, l'associazione dei sindaci del sud Italia che porterà avanti l'esperienza avviata con la Rete Recovery Sud.

Presidente dell'ASSI è Davide Carlucci, sindaco uscente di Acquaviva delle Fonti, fondatore di Recovery Sud, giornalista di Repubblica, 54 anni.

Da Santa Lucia a Santa Margherita la strada (?) è un disastro. Si attende la tragedia per intervenire?. La nota di Marco Giaquinta e la documentazione fotografica

 




Buongiorno direttore, 

oggi vorrei esporre qualche "piccolo" problema che è presente nella strada che da Santa Lucia (salita croci) porta nella zona di Santa Margherita / Cugna. 

Nonostante negli ultimi due anni abbia fatto presente, tramite vari solleciti esposti in varie sedi, non si sono visti risultati positivi. 

Giorno 23 maggio ho forato, per l'ennesima volta, uno pneumatico del mio scooter per colpa dei tantissimi ferri che ormai sono in superficie. 

Percorrere questa strada è ormai una continua gimkana tra buche, ferri e tombini inesistenti. 

Anche la ringhiera è ormai in condizioni pietose e il palo penzolante, da circa una decina di giorni, è la ciliegina sulla torta. 

È veramente troppo chiedere un pò di pulizia e sicurezza in queste strade? 

Mi scuso per lo sfogo. 

Cordiali saluti. 

Marco Giaquinta





NDD di Eolienews - Dopo questo ampio corollario di foto e di buche (ma ne avremmo potuto pubblicare almeno altre dieci) ci chiediamo e chiediamo: Cosa si aspetta per intervenire? Prima era una questione di bilancio ora è... a nostro modesto avviso... una questione di pubblica incolumità


Auguri di…

Buon Compleanno a Anna Grazia Munafò, Rosaria Restuccia, Ramona Parisse, Claudio Antonio Merlino, Enea Maffeis, Annalisa Natoli, Gheorghe Eugen Varro, Giuseppe Li Donni, Maurizio Cappadona, Paola Gerbino, Vittorio Caruso, Franco Pellegrino, Marco Losinno, Peter Famularo, 


Giornata della legalità a Canneto per la scuola Primaria e secondaria di 1° grado


(di Mariangela Pastore) In occasione della settimana della legalità anche la scuola Primaria e Secondaria di 1°grado di Canneto dell'I.C. Santa Lucia di Lipari, ha ricordato il periodo delle grandi stragi omaggiando il sacrificio di valorosi uomini come il Giudice Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

L'incontro si è  tenuto nella sala Pastorale di Canneto. È intervenuto il dott.re Carmelo Ruberto, magistrato antimafia che in Veneto  come Procuratore ha seguito  le vicende delle Brigate Rosse e il filone Veneto di tangentopoli, collaborando anche con i giudici antimafia Siciliani, il Comandante  della Stazione dei  CC  lgt Luciano Le Donne, la Preside  prof.ssa Tommasa Basile e l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Lipari Dott.ssa Cristina Roccella. I ragazzi hanno ricordato il coraggio e la paura di uomini che hanno combattuto la mafia, citando e recitando le frasi di Falcone e Borsellino e presentando i loro lavori. Un ricordo particolare al Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa e un ringraziamento al duro lavoro  degli investigatori e degli uomini  della scorta che, mettono a repentaglio la loro vita per servire lo Stato. “ Costruttori di Legalità “, perché  proprio dai piccoli attraverso la memoria si può  sperare in una società migliore ed in un futuro in cui la mafia sarà sconfitta. La legalità  al centro dell’attenzione come  atteggiamenti da seguire, rispetto delle regole, delle persone e delle cose. Anche la prevaricazione, l’intimidazione che,spesso, si verifica tra bambini e ragazzi porta ad assumere, a lungo andare, comportamenti “ mafiosi”. L' incontro è  stato molto apprezzato e gli studenti sono intervenuti, con grande interesse, attraverso le loro domande e riflessioni.


“ La mafia sarà  vinta da un esercito di maestre elementari”, con questa citazione di Gesualdo Bufalino, la Preside Basile ha sottolineato quanto importante è il ruolo dell'insegnante e quanto la scuola può fare, attraverso questi incontri, per guidare i ragazzi a vivere una vita nella Legalità.