Daily Archives: 25 Maggio 2023
Conclusa 77° assemblea della Cei in Vaticano. Presenti l’Arcivescovo Accolla e l’ausiliare Di Pietro
Accadde alle Eolie, 25 – 26 maggio 2022: L’incendio che ha sconvolto Stromboli, sviluppatosi sul set della fiction sulla Protezione civile (2 foto)
Erosione costiera, appaltati i lavori sulla spiaggia di Portinente (Lipari)
La spiaggia di Portinente, a Lipari, tornerà presto ad essere fruibile. Sono stati appaltati, infatti, per un importo di un milione e 430 mila euro, i lavori necessari per il suo recupero. A eseguirli sarà la Chiofalo costruzioni di San Filippo del Mela. La Struttura commissariale per il contrasto al dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana, conclude così l’iter per restituire a residenti e turisti quello che una volta era definito “il salotto balneare” della più grande isola dell’arcipelago delle Eolie.
L’arenile, denominato anche "Porto delle genti", si trova, infatti, a poca distanza dal centro storico e gode di una posizione che lo pone al riparo dai venti di maestrale, nella parte meridionale dell’isola. Tuttavia, negli anni, questo non è bastato a scongiurare il lento ma inarrestabile processo di erosione provocato dal moto ondoso e oggi la spiaggia, che si estende per circa 150 metri, è ridotta a un’esile striscia di ciottoli e ghiaia, mentre in alcuni punti è del tutto scomparsa.
A forte rischio si trovano anche alcune proprietà private delimitate da muretti che il mare potrebbe scalzare da un momento all’altro. L’intervento che sta per partire avrà, dunque, il duplice obiettivo di salvaguardare le strutture che si affacciano sulla baia e, allo stesso tempo, ricostituire un’adeguata porzione di sabbia che consenta una balneazione agevole e sicura.
In pratica, saranno realizzati due pennelli semisommersi in massi naturali e una scogliera soffolta dello stesso materiale. Si tratta di opere che, essendo posizionate sotto il livello del mare, non altereranno in alcun modo l’equilibrio e la bellezza del paesaggio. Il ripascimento per formare nuovamente la spiaggia sarà, invece, effettuato utilizzando sabbia e ghiaia di natura vulcanica. In tal modo, la linea di riva disterà mediamente dalle costruzioni almeno venti metri.
E’ deceduta Maria Estella Favaloro, ved. Costa
Gli studenti del "Conti" hanno incontrato De Magistris
(di Antonella Corica)
Una platea di ragazzi silenziosi, attenti e fortemente coinvolti, ha incontrato lo scorso venerdì l'ex magistrato ed ex sindaco di Napoli, il dott. Luigi De Magistris, presso l'aula magna dell'Istituto Isa Conti Eller Vainicher di Lipari, alla presenza di alcuni rappresentanti delle Forze dell'Ordine, dei responsabili della Proloco, del Sindaco, dott. Riccardo Gullo e della Dirigente, prof.ssa Tommasa Basile.
L'occasione, offerta dalla presentazione del libro "Fuori dal sistema", ha permesso ai ragazzi di riflettere sulle varie tematiche affrontate dall'autore e di dialogare con lui in maniera spontanea, critica e costruttiva.
L'ex magistrato, raccontando vari ed interessanti aneddoti relativi alla sua esperienza sul campo, ha posto in essere una notevole empatia nei riguardi degli uditori e ha mostrato quel quid in più che deriva dalla deontologia professionale in primis, ma anche dalla responsabilità, dall'etica e dall'umanità che connotano l'opera di un uomo che ha fondato la sua carriera, come più volte dichiarato da lui stesso, su un giuramento sempre presente sui suoi passi: quello sulla Costituzione italiana.
Nelle vesti di Magistrato ha narrato quanto sia difficile la strada della Giustizia e quanto ancora si debba operare sul terreno della Legalità per far sì che le future generazioni possano vivere più serenamente.
Nelle vesti di ex Sindaco di una città notoriamente difficile come quella di Napoli, ha evidenziato quanto sia stata fondamentale la concreta collaborazione tra le autorità locali e la cittadinanza, accogliendo proposte di propositiva convivenza, concedendo spazi ai cittadini, perché la città diventasse realmente res publica e, non in ultimo, favorendo iniziative culturali che rendessero i cittadini, ma soprattutto i giovani, protagonisti nel percorso di riscatto di una società afflitta da troppe incrinature e da troppe ferite sociali.
"Non smettete di sognare - esorta l'autore - non smettete di cercare il vago e l'indefinito": con simili parole di matrice un po' leopardiana, l'attenzione dei ragazzi è stata ulteriormente sollecitata, spingendo ancor di più tutti i presenti alla riflessione, all'entusiasmo e all'incoraggiare le iniziative artistiche a 360 gradi, perché, come più volte sottolineato dal nostro autore, il sapersi emozionare e meravigliare, alla stregua del fanciullino pascoliano, davanti a tutte le diverse forme d'arte, e il rispetto verso queste ultime, non può far altro che superare ogni tipo di rassegnazione e promuovere la curiosità e la cultura letteraria, filosofica, poetica, musicale di tutti noi e soprattutto dei nostri giovani, non può far altro che far crescere le città e la civiltà".
Verzera assume la direzione della Procura di Barcellona
Il restauro delle corone d’oro di orificeria romana. Conferenza al Bernabò Brea
Auguri di…
Stromboli: interventi tecnici sui sistemi di allertamento. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi
Saranno effettuati, congiuntamente, dalla Protezione civile, dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dal Laboratorio geofisico sperimentale dell’Università di Firenze. Durante le attività di aggiornamento degli strumenti, il sistema di allertamento non sarà attivo.
Le operazioni si concluderanno con un test finale sul funzionamento dei sistemi di allerta tsunami ed esplosioni parossistiche.
Sabato, intanto, dopo i necessari interventi manutentivi, resi necessari dai danni causati dall’intensa pioggia, riapre il sentiero che conduce sul cratere “La Fossa” di Vulcano. (ANSA)