Eolie Music Fest 2023 con Elisa, Piero Pelù, Clementino, Miss Keta e La Rappresentante di Lista

Tra mare e vulcani delle Isole Eolie dal 29 giugno al 7 luglio

Milano, 23 mag. (askanews) – Eolie Music Fest è il festival in cui le sonorità della musica cambiano, prendono la forma del mare, del cielo e dei vulcani, pronto a dare energia ed emozioni a tutti gli spettatori da giovedì 29 giugno a venerdì 7 luglio, cullati dal mare e immersi nella scenografia naturale delle Isole Eolie. Vulcano, Lipari, Salina e Stromboli si preparano a ospitare un cartellone selezionato dalla direzione artistica di Samuel Romano, costellato da eventi unici, tra mare – sull’iconico caicco turco lungo 27 metri – e terra, che ammalieranno gli spettatori con i loro set pensati in esclusiva. E, come da tradizione, non mancheranno le collaborazioni e i feat. Tra gli artisti ospiti.

Dopo le anteprime di giovedì 29 e venerdì 30 giugno, con musica dal vivo e dj set, sabato 1 luglio la bellezza mozzafiato di Salina sarà lo scenario per l’imperdibile live di Elisa. Ad anticiparla sul caicco, Motta. Domenica 2 luglio i caldi colori dei tramonti di inizio estate accenderanno Vulcano con Piero Pelù, M¥SS KETA e i Motel Connection. Lipari martedì 4 luglio accoglierà uno speciale dj set a cura di Radio R101. Mercoledì 5 luglio a Stromboli sarà la volta di Clementino ed Ensi, che si sfideranno in una vera e propria battle di barre. A loro si aggiunge anche La Rappresentante di Lista. Nati ai piedi del Vesuvio, i 99 Posse porteranno la loro energia sulle terre vulcaniche di Stromboli giovedì 6 luglio insieme a Sud Sound System e Africa Unite. Venerdì 7 luglio, infine, l’EOLIE MUSIC FEST Party tutto da ballare, per salutare le Isole con il giusto mood. Questi sono solo i primi annunci per EOLIE MUSIC FEST 2023: il cartellone si completerà presto con nuovi importanti nomi del panorama musicale italiano.

“Questa terza edizione di Eolie Music Fest è l’ennesima evoluzione del nostro festival e mai come quest’anno vede tra i protagonisti alcuni degli artisti tra i più importanti sulla scena musicale italiana” commenta Samuel “Abbiamo l’onore di avere con noi Elisa a inaugurare il festival, vero e proprio big del panorama musicale italiano che sarà capace di dare un valore aggiunto al nostro palco caicco. Inoltre, avremo Piero Pelù, un altro storico nome di prestigio della musica, il rap di amici come Clementino ed Ensi, il pop cult de La Rappresentante di Lista e M¥SS KETA. Questo è il primo il primo grande passo avanti per Eolie Music Fest verso un parterre di artisti sempre più importanti e influenti del mondo della musica”.

Ogni performance di Eolie Music Fest sarà resa unica proprio dallo scenario da cui saranno proposte, sia in mare sul palco itinerante immerso nel blu del mar Tirreno meridionale che nelle location a terra pensate per accogliere ogni artista e i loro set musicali ispirati dal territorio: energia pura che scaturisce dal mare e si fonde con i suoni e le voci di ogni artista presente a bordo del caicco o a terra, per un’esperienza di ascolto davvero indimenticabile. Un’esperienza unica, nuova, energica ed emotiva, destinata ad albergare nel cuore degli spettatori per sempre.

I biglietti per partecipare agli eventi in programma a terra e in barca per Eolie Music Fest 2023 sono già disponibili su TicketOne. È possibile acquistare i biglietti per il singolo evento oppure sono disponibili anche soluzioni vantaggiose attraverso abbonamenti e pacchetti. Maggiori info sul sito di TicketOne. Il costo del biglietto a persona per barca turistica è di?65,65€ comprensivo di biglietto concerto + trasporto in barca, mentre il costo del biglietto a persona per barca privata è di?60,95€. Per noleggiare un’imbarcazione privata è possibile scaricare l’app Talay e scegliere tra le soluzioni proposte.

Palazzo dei Leoni, approvato dal Sindaco Basile lo schema di Bilancio di Previsione 2023/2025 della Città Metropolitana di Messina

Approvato dal Sindaco dott. Federico Basile, alla presenza della segretaria generale dell’Ente avv. Rossana Carrubba e della dott.ssa Maria Grazia Nulli, dirigente reggente della II Direzione “Servizi Finanziari e Tributari”, lo schema di Bilancio di Previsione 2023/2025 della Città Metropolitana di Messina ed i relativi allegati.
L’importante documento contabile di programmazione sarà sottoposto ora all'esame della Conferenza Metropolitana per la definitiva approvazione nei termini previsti, passaggio che consentirà l’utilizzo di importanti risorse non disponibili fino all'approvazione del bilancio.
Gli aspetti fondamentali che caratterizzano il Bilancio di Previsione 2023/2025 sono rappresentati dagli investimenti pubblici che, anche in virtù dei finanziamenti legati al Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR), raggiungono la ragguardevole cifra di 308 milioni di euro, un dato in forte incremento rispetto a quello del 2022, che si era attestato sui 267 milioni, e ai 54 milioni del 2021.
Gli interventi riguardano principalmente l’edilizia scolastica, la viabilità e le infrastrutture stradali, la tutela del territorio e dell’ambiente.
Trattasi di investimenti finanziati da trasferimenti o da risorse disponibili che consentono di evitare l’assunzione di nuovi mutui con la Cassa Depositi e Prestiti.
“Così come programmato nei mesi scorsi – ha affermato il Sindaco metropolitano Basile – stiamo rispettando la tempistica degli adempimenti amministrativi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi, ponendo in primo piano progetti dedicati alla sicurezza delle scuole, della viabilità provinciale e della sostenibilità ambientale, e coinvolgendo attivamente ogni singolo Comune del territorio metropolitano tramite proposte e confronti costanti. Tutto ciò rappresenta un percorso di sviluppo, già iniziato dall'Amministrazione che mi ha preceduto, che punta a migliorare la qualità dei servizi che Palazzo dei Leoni eroga sull'intero territorio metropolitano”.

Nuovo riconoscimento per il "Museo del calcio" di Ruggera e al "Gran Galà" del 15 giugno arrivano Krol e Protti

 

Ancora un riconoscimento per il “Museo del calcio” di Salina che l’imprenditore Santino Ruggera ha realizzato, agli inizi del 2000, in uno dei locali del suo ristorante “A Cannata”, nella magnifica frazione di Lingua.

Ruggera lo ha ricevuto nel corso della 63esima edizione dei Premi dell’Anno dell’Ussi (Unione stampa sportiva italiana), tenutasi ieri a Palermo. 

Durante la cerimonia- il patron del museo - si è anche soffermato sulla serata di gala, madrina Marina Suma, che si svolgerà il prossimo 15 giugno, annunziando la presenza di ospiti quali Ruud Krol e Igor Protti. 

Inoltre ha mostrato, in anteprima due nuove “reliquie” – così come le ha definite lo stesso Ruggera: una maglia del Napoli, indossata da uno dei protagonisti della formazione partenopea che si aggiudicò lo scudetto nella stagione 1989/90 con 51 punti; una cartolina di congratulazioni inviate dal generale Giorgio Vaccaro al Torino calcio (Grande Torino) in occasione della conquista dello scudetto 1942 - 43