Daily Archives: 19 Maggio 2023
Alluvione a Stromboli, arrivano i primi 8 milioni di euro. Il comunicato di Gullo e l’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi
COMUNICATO:
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 12 agosto 2022 nel territorio dell’isola di Stromboli.
A seguita della delibera del Consiglio dei Ministri dell’11 aprile 2023, pubblicata nella G.U. dell’8.05.2023, con la quale è stata assegnata la somma di € 15.850.000,00 per far fronte agli interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 12 agosto 2022 a Stromboli, è pervenuto in data odierna l’accreditamento a favore del Commissario Delegato della somma di € 7.925.000,00, pari al 50% delle risorse assegnate con la predetta delibera.
Tale accreditamento consentirà l‘avvio dell’iter per la progettazione e la realizzazione delle opere di messa in sicurezza proposte dal Commissario incaricato, Sindaco di Lipari dott. Riccardo Gullo, il quale ringrazia il governo per l’attenzione prestata nei confronti dell’isola di Stromboli, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, sen. Nello Musumeci, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, ing. Fabrizio Curcio, e tutta l’organizzazione della Protezione Civile Nazionale e Regionale.
Il Sindaco, Commissario Delegato, esprime la propria soddisfazione per il risultato raggiunto che consentirà la realizzazione del programma d’interventi condiviso con la popolazione per assicurare in tempi ragionevoli un ritorno alla normalità ai cittadini di Stromboli.
L'ANSA DEL NOSTRO DIRETTORE
Alluvione a Stromboli, arrivano i primi 8 milioni di euroL'accreditamento consentirà l‘avvio dell’iter per la progettazione e la realizzazione delle opere di messa in sicurezza proposte dal commissario incaricato, il sindaco di Lipari Riccardo Gullo, che in una nota esprime la propria soddisfazione per il risultato raggiunto che consentirà la realizzazione del programma d’interventi, condiviso con la popolazione, per assicurare in tempi ragionevoli un ritorno alla normalità. (ANSA)
Lipari, scuola materna fa lezione sul territorio. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 19 maggio 2023
Tragedia a Panarea, perde la vita un lavoratore
Accadde alle Eolie, 19 maggio 2021: collassa fianco cratere nord dello Stromboli. Il video dell’imponente flusso piroclastico sulla sciara
Il video è di Francesco Puglisi
Presentazione "Lipari camp": I ringraziamenti del Lipari calcio
Antincendio, rinnovato accordo di collaborazione tra Regione e Vigili del fuoco. Presidio a Vulcano
Potenziare in maniera più efficace e coordinata l’azione di contrasto agli incendi, a partire dalla prossima stagione estiva. Questo l’obiettivo dell’accordo di programma 2023-2025 firmato stamattina a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, dall’assessore al Territorio e ambiente e dal direttore regionale dei Vigili del fuoco alla presenza dei vertici del Corpo forestale e della Protezione civile regionali. In collegamento anche il capo del dipartimento nazionale dei Vigili del fuoco.
L’intesa, come l’anno scorso, impegna le istituzioni a collaborare nelle attività di prevenzione e lotta attiva ai roghi sul territorio dell'Isola, con il coinvolgimento del Corpo forestale e del sistema di Protezione civile, in particolare del volontariato specializzato nell'antincendio. Tra le novità di quest’anno, un ulteriore incremento della formazione dei volontari per accrescere il numero del personale operativo sia nella sorveglianza sia nello spegnimento degli incendi e un maggiore coinvolgimento del personale dei Vigili del fuoco per gli interventi aerei. È stato istituito, inoltre, un presidio rurale a Cammarata, nell'Agrigentino, che si va ad aggiungere a quello di Montemaggiore Belsito, nel Palermitano. La regia di tutte le operazioni sarà affidata alla sala operativa unificata della Regione.
L’accordo ha una validità di tre anni a partire dal primo giugno prossimo e prevede anche la partecipazione a progetti congiunti di ricerca e sperimentazione, l‘apertura di presidi stagionali dei Vigili del fuoco in aree protette, nelle isole minori e nelle località a maggiore afflusso turistico. Le specifiche attività sono definite nei programmi operativi annuali (poa), all’interno dei quali sono indicate anche le risorse stanziate dalla Regione per la copertura delle spese.
Il programma operativo 2023, con uno stanziamento complessivo di quasi 2 milioni di euro, prevede specificamente il potenziamento della sala operativa unificata permanente con la presenza di un funzionario e di unità tecniche dei Vigili del fuoco specializzate in topografia applicata al soccorso, il coinvolgimento nella direzione operazioni di spegnimento assieme al Corpo forestale della Regione attraverso sei unità (3 in Sicilia occidentale e 3 in quella orientale) e la previsione di squadre di antincendio boschivo aggiuntive composte da 5 unità dei Vigili del fuoco, dotate di automezzi per lo spegnimento, così dislocate: 2 nell’Agrigentino (Agrigento e Cammarata), 1 nel Nisseno, 1 a Catania, 1 a Enna, 2 nel Messinese (Messina e Vulcano), 3 nel Palermitano (Palermo, Ustica e Montemaggiore Belsito), 1 a Ragusa, 1 a Siracusa, 2 nel Trapanese (Trapani e Favignana). Le unità di Ustica e Vulcano saranno operative 24 ore su 24.
Liparese assolto. Era accusato del reato di guida sotto l’effetto di sostanza stupefacente
Presentato ai bambini dell’IC Isole Eolie il "Lipari camp": si terrà dal 3 al 7 luglio. Nostre interviste
Presentato stamane, in diversi momenti, ai bambini dell'IC "Isole Eolie" di Lipari centro, grazie alla disponibilità della dirigente Mirella Fanti il "Lipari camp" che si terrà a Lipari dal 3 a 7 luglio e che è aperto a ragazzini e ragazzine dai sei ai sedici anni.
La presentazione è stata a cura di Alessandro Camattari, già tecnico delle giovanili del Milan.
Hanno presenziato il presidente del Lipari calcio, Andrea Tesoriero, la dirigente del settore giovanile del club liparese, Cristiana Barbaro e il professor Bartolo Pavone, in rappresentanza della dirigente scolastica.
Abbiamo intervistato mister Camattari, il presidente Tesoriero e il professor Pavone