Daily Archives: 14 Maggio 2023
Diramata allerta meteo per domani
Alle Isole Eolie musica a bordo di un caicco turco. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 14 maggio 2023
Sbarca a Panarea due volte durante l’emergenza Covid nonostante il divieto. Camionista multato per 1.087 euro
Un camionista di Monforte San Giorgio riceverà dalla polizia municipale di Lipari due ingiunzioni di pagamento, ciascuna di 543, 78 euro.
L’uomo, in due momenti diversi, durante il periodo dell’emergenza Covid, era stato sorpreso dai carabinieri della motovedetta “Monteleone”, mentre sbarcava a Panarea dalla nave di linea in violazione all’ordinanza sindacale del 23 marzo 2020 che ne vietava lo sbarco.
Dovrà provvedere al pagamento della somma entro 30 giorni dalla notifica o presentare ricorso, entro lo stesso termine, al giudice di pace di Lipari.
Accadde alle Eolie. Quattordici maggio 2016: Inaugurata a Lipari la nuova stazione dei carabinieri intitolata ad Horacio Majorana (2 foto)
LA VITA QUOTIDIANA COME STORIA: IL COLLETTIVO BERNARDONI A LIPARI
Il Circolo di Lettura di Lipari ha incontrato alcuni membri del Collettivo Bernardoni in una sala gremita ed estremamente interessata agli argomenti trattati ed alla narrazione delle "storie di vita" di coloro che hanno conosciuto la dottoressa Bernardoni, la quale è nota per aver messo al centro della sua ricerca i processi di guarigione del cosiddetto malato mentale e per la sua critica radicale a psichiatria, psicanalisi, psicologia, per il cui superamento ha promosso i pubblici dibattiti dell’Attività Terapeutica Popolare e la costruzione della “disalienistica antropoevolutiva”, una nuova scienza per la quale nel campo dei rapporti umani tutti possono essere ricercatori e scienziati. L’Attività Terapeutica Popolare è una nuova forma di attività popolare preventiva di carattere gratuito, collettivo, concreto, continuativo e reciproco che ha per oggetto lo studio scientifico della personalità, la promozione e la trasformazione della qualità della vita attraverso l’aiuto reciproco. Tanti gli interventi e gli spunti di riflessione che a partire dagli appunti che compongono questa preziosa Antologia di scritti, risalenti al periodo degli anni '70 e '80, hanno permesso di rintracciarne l'assoluta attualità. Oggi più che mai è necessario spezzare quei processi che vedono il problema del singolo come sua esclusiva responsabilità, non riconoscendo la natura sociale ed educativa, legata ai rapporti umani, del disagio che può essere superato solo attraverso un cambiamento concreto dell'ambiente che prepara il cambiamento della personalità. Una seria analisi della propria realtà è possibile solo attraverso l'aiuto degli altri, in forma collettiva, perché ogni processo educativo non è mai un fatto privato, bensì pubblico, per cui, per usare le parole di Don Milani: "Sortirne da soli è l'avarizia. Sortirne insieme è la politica".
"Nessun incontro umano, per breve ed insignificante che sia, è mai neutrale: esso lascia sempre una traccia.
Chi agisce per trasformare il mondo in modo tale da renderlo più rispondente ai bisogni degli uomini è scienziato e ricercatore nel senso più autentico della parola ..."
(A. Bernardoni)
Lipari: nei controlli dei carabinieri 31 veicoli sequestrati e sanzioni per 31.000 euro per violazioni al Codice della strada
COMUNICATO
Nel fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle isole Eolie.
I militari della Stazione Carabinieri di Lipari e della
squadra motociclisti del Nucleo Operativo Radiomobile hanno condotto
un’attività finalizzata al contrasto del fenomeno della circolazione di
veicoli sprovvisti di copertura assicurativa e guida di ciclomotori senza l'uso
del casco protettivo.
Nel corso dei servizi effettuati nel centro abitato di
Lipari sono state sottoposte a controllo 255 vetture e 291 persone, elevando 59 contravvenzioni al
Codice della Strada riguardanti, soprattutto le violazioni che mettono in serio rischio i pedoni e gli
automobilisti, come il mancato uso del casco, l’utilizzo del cellulare alla
guida, circolazione con veicolo privo di copertura assicurativa e/o con
caratteristiche costruttive alterate, la guida con patente scaduta e/o mai
conseguita, mancata revisione del veicolo e mancanza di documenti di circolazione
e guida, per un totale di 31.000 euro e 193 punti decurtati sulle patenti di
guida.
In particolare sono stati posti sotto sequestro
amministrativo, poichè privi di copertura assicurativa 31 mezzi, di cui 16
autoveicoli, 1 autocarro, 1 furgone, 3 motocicli e 10 ciclomotori. Infine sono
stati eseguiti 10 fermi amministrativi di veicoli a due ruote per mancato uso
del casco protettivo.
I servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono
alle quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti
sulle isole Eolie, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare
un’efficace azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i
comportamenti che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.