Immobili comunali occupati abusivamente: tre ordinanze di sgombero a Stromboli. In atto censimento patrimonio comunale

Il dirigente Ficarra
Sono scattate nel Comune di Lipari le ordinanze di sgombero di immobili appartenenti al patrimonio pubblico comunale e occupati senza titolo. Sono firmate dal dirigente del III settore, Mirko Ficarra ed effettuate in sinergia con le forze di Polizia. 

Le prime ordinanze hanno raggiunto tre cittadini, nell’isola di Stromboli che occupavano, senza titolo, due immobili comunali (in uno sono ubicati due magazzini), sulla via Vittorio Emanuele ed adiacenti alla scuola elementare e media dell’isola. 

Tra l’altro, un sopralluogo dei carabinieri della locale stazione ha appurato che, questi, versano in uno stato di degrado e pericolo. Gli attuali occupanti avranno sette giorni di tempo per procedere allo sgombero e a lasciare liberi gli immobili, in caso contrario si procederà forzatamente.  

Stante anche l’attivato, capillare, procedimento di censimento del patrimonio comunale, non è escluso che, nei giorni a venire, possano essere emesse altre analoghe ordinanze

La Bandiera blu sventolerà su 5 spiagge eoliane.

Le Eolie confermano anche nell’edizione 2023 il proprio posto di privilegio tra le località alle quali viene assegnata la Bandiera Blu del FEE (Foundation for Environmental Education), riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, che viene conferito, ogni anno, in 49 Paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Sono cinque le spiagge del Comune di Lipari insignite del prestigioso riconoscimento: Acquacalda, Canneto, Ficogrande (Stromboli), Acque termali, Gelso – spiaggia dell’asino (Vulcano). Un risultato più che soddisfacente se si considera anche che, per il territorio eoliano, il riconoscimento arriva per il 12° anno consecutivo e che in Sicilia sono dieci le altre spiagge che potranno fregiarsi del riconoscimento. In provincia di Messina la Bandiera blu sventolerà anche nei Comuni di Alì Terme (lungomare), Roccalumera, Furci Siculo (litorale), Santa Teresa Riva (lungomare) e Tusa(lungomare)

Controllo del territorio. Mattinata di sequestri e sanzioni a Lipari

Operazione anti - abusivismo stradale stamane a Lipari ad opera, congiuntamente, dei carabinieri della locale stazione e della polizia municipale. Posti sotto sequestro, e trasferiti al megaparcheggio con il carro attrezzi, una trentina di mezzi tra auto e motocicli, tutti non in regola con la norma che disciplina la sosta sulla sede stradale, in primis l'assenza di assicurazione.

Contestualmente sono sbarcati a Lipari due carabinieri motociclisti giunti da Milazzo che hanno effettuato controlli sulla circolazione, elevando alcuni verbali. 

Lettere al direttore. Luca Giuffrè: "Zelo si… ma non per tutti".

Gentile Direttore e cari concittadini,

ho finora colpevolmente soprasseduto dal segnalare le circostanze di estremo pericolo derivanti dal cronico malcostume di considerare le strade provinciali di questo Comune come parcheggi privati a tempo indeterminato. Si fa un gran baccano sulla pericolosità delle buche, sui dislivelli del manto stradale, sulle erbacce che invadono le carreggiate, ecc.

Tutto giusto e condivisibile, per carità.

Ma nessuno osa mai menzionare il fatto che lungo le strade provinciali di Lipari sono parcheggiate decine e decine di veicoli che costringono, spesso in prossimità di una curva, ad invadere la corsia opposta facendo rischiare scontri frontali dalle ovvie conseguenze (vedasi ad esempio la SP 179 a circa 300 mt. più in alto della chiesa SS. Annunziata, uno dei tratti più pericolosi dell’isola). Oltre che causare, in alcuni casi, inverosimili ingorghi ed intralcio alla circolazione.

Le forze di Polizia percorrono tali arterie tutti i giorni, soprattutto quelle preposte a disciplinare il traffico in prossimità delle scuole. Tuttavia vedono ma non guardano (c’è una sostanziale differenza tra i due termini!).

Oltretutto una cospicua parte di coloro che parcheggiano in strada lo fa per mera pigrizia, disponendo infatti di garage o spazi privati dove poter parcheggiare. In ogni caso non possedere un garage non li autorizza a parcheggiare dove è vietato! Ricordo a me stesso e non solo a me stesso, infatti, che l’art. 40 del nuovo Codice della Strada al comma 10 lettera a) recita testualmente “è vietata la sosta sulle carreggiate i cui margini sono evidenziati da una striscia continua”. Esattamente come le strade provinciali di questo Comune, tutte dotate di striscia continua e malgrado ciò disseminate di veicoli di ogni genere e dimensione.

Desideravo pertanto, per le motivazioni di cui sopra, invitare la Polizia Municipale, in particolare, ad attivarsi e mettere la parola fine alla grave fattispecie di pericolo testè descritta. Perché tanto, come affermato proprio in questi giorni da una loro agente, “è soltanto una multa, non è la fine del mondo!” (cit.).

Con stima,

Luca Giuffré