Ci lascia Mariagrazia Rizzo. Il ricordo della famiglia Sarpi e dell’IC "Isole Eolie". Eolienews domani pomeriggio sospende le sue pubblicazioni

E' deceduta nel pomeriggio la cara Mariagrazia Rizzo in Martinucci. 

Il cordoglio e il ricordo della famiglia Sarpi
Per me, per la mia famiglia resterai sempre “Zia Mariagrazia” con un posto speciale nel nostro cuore, quello che meriti. Ai tuoi cari, affranti da un così grande dolore, la nostra vicinanza e la consapevolezza che lasci il perenne ricordo di una grande moglie, mamma, nonna, sorella, zia, maestra.

Riceviamo dalla dirigente Mirella Fanti e pubblichiamo: 

NAMASTE'  MARIA  GRAZIA

LE MAESTRE  NON MUOIONO MAI

LE MAESTRE NON MUOIONO perchè vivono nei cuori dei bambini. 
LE MAESTRE NON MUOIONO perché vivono nei ricordi di noi docenti.
LE MAESTRE NON MUOIONO perché vivono nelle loro aule colorate.
LE MAESTRE NON MUOIONO perché vivono nei nostri corridoi pieni di voci.

LE MAESTRE NON MUOIONO MAI perché il loro lavoro è immortale, 
perché i loro bambini crescono e non dimenticano, perché noi colleghi 
abbiamo imparato tanto da loro e tutto il mondo ha imparato tanto da loro.

LE MAESTRE hanno una voce che risuona forte nelle aule e nei corridoi.
LE MAESTRE regalano la loro voce al mondo.
La voce di MARIA GRAZIA era forte e cristallina.
La voce di MARIA GRAZIA continuerà a risuonare per noi nella nostra vita 
nel  corridoio dei nostri giorni. 
LA SUA VOCE è rimasta qui con noi.

Lei ora se ne starà lassù da qualche parte a sorridere insieme ad Agnese, a Pina, a Franck.
Se ne starà lassù a guardarci con quel suo viso calmo e intelligente, 
con quel suo sguardo vivido e febbrile che parlava prima delle parole. 
Lei se ne starà lassù compassionevole e serena a seguire tutti i suoi bambini e tutti noi,
la sua "fantastic girl", le sue amate colleghe, i suoi figli adorati, i suoi nipoti benedetti, il suo caro marito.

NAMASTE'  MARIA GRAZIA  !!!!!

LA DIRIGENTE SCOLASTICA
IL PERSONALE DOCENTE ED ATA
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO E I CONSIGLIERI
LE FAMIGLIE, GLI ALUNNI
IC ISOLE EOLIE


Eolienews, domani dalle 16 alle 18, in coincidenza con i funerali della cara "Zia Mariagrazia", memore dell'affetto che la legava alla famiglia del nostro direttore, dei rapporti di parentela con un suo piccolo componente e in segno di vicinanza e partecipazione al dolore dei suoi cari, sospenderà le sue pubblicazioni. 

Isole Eolie, da domani contributo sbarco 5 euro. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi


(ANSA) Lipari, 31 maggio - Da domani, per i non residenti, sbarcare nelle isole a Lipari e nei porti di Santa Marina Salina e Leni costerà di più. Non si tratta di un aumento del costo del biglietto ma dell’innalzamento, a 5 euro, del cosiddetto “contributo di sbarco”, così come avviene ogni anno, il primo giugno.

I cinque euro del balzello dovranno essere sborsati dai non residenti, sino al 30 settembre. Poi, dal primo ottobre, sino al 31 maggio, si tornerà ad applicare il ticket di 2,50 euro. Domani, intanto, riparte il collegamento in aliscafo da Vibo marina verso le Eolie e viceversa. Sarà effettuato bisettimanalmente (giovedì e domenica) da Libertylines (Ansa)

A Malfa incendio in una villetta. In fiamme umna tettoia

Un incendio, divampato, lunedì scorso, in una tettoia di una villetta nel Comune di Malfa (Salina), ha impegnato nelle operazioni di spegnimento delle fiamme alcuni volontari e i carabinieri della stazione di Santa Marina Salina, intervenuti con l’ausilio di una autobotte comunale. 
Per la bonifica e la verifica dell’agibilità sono, poi, giunti da Lipari i vigili del fuoco. I pompieri sono stati trasferiti a Salina con un battello veloce in dotazione alla Guardia Costiera – Circomare Lipari. 
Le fiamme hanno, comunque, distrutto la tettoia ed interessato, seppure lievemente, le mura dell’edificio. ù
Un extracomunitario, manutentore della villetta, nel tentativo di spegnere le fiamme è rimasto intossicato ed è stato trasferito in ospedale con l’elisoccorso: le sue condizioni non destano preoccupazione.

Torna dal 19 Giugno "Racconti d’estate – Il cinema in piazza" del Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie

 


“Racconti d’Estate – Il cinema in piazza”

4ª edizione della rassegna estiva cinematografica di Lipari

 

Dal 19 Giugno al 14 Luglio (ogni lunedì e mercoledì)

Ore 21 – Ingresso gratuito

 

Promossa dal Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie APS

In collaborazione con il Parco Archeologico delle Isole Eolie

 

Torna a Lipari la rassegna estiva di cinema all’aperto “Racconti d’Estate – il Cinema in Piazza” ideata e promossa dall’associazione Magazzino di Mutuo Soccorso – Eolie, sotto la direzione artistica di Sara Basile e Sergio Barone.

Se lo scorso anno si è parlato del passaggio di consegne generazionale tra padri e figli, nell’edizione di quest’anno l’intento è quello di esplorare in che modo i figli raccontano un mondo con sempre meno certezze, che non si può più salvare tutti insieme, ma dove uno ad uno si cerca di salvarsi da soli, per poi scoprire che aprendosi con gli altri e smussando le proprie paure si diventa via via una somma sempre più grande.

Dal 19 giugno al 14 luglio, attraverso la visione di otto pellicole e due incontri con gli autori, la quarta edizione del Festival a cui il Magazzino di Mutuo Soccorso ha dato vita dal 2019 in uno dei luoghi più suggestivi del centro storico di Lipari, ha un obiettivo semplice e nobile: portare il cinema di qualità, gratuitamente, tra i vicoli di pietra di Lipari.

Vogliamo fare il cinema dove un cinema non c’è: ad oggi infatti nell’arcipelago eoliano - divenuto famoso nel mondo proprio grazie al cinema con “Stromboli. Terra di Dio” e “Vulcano” - in nessuna delle sette isole è sopravvissuta una sala cinematografica.

Anche quest’anno la manifestazione avrà luogo in uno dei centri più importanti della vita culturale delle Isole Eolie: dentro le mura del Castello nel Cortile dell’Addolorata, dove all’imbrunire si accenderà la macchina del cinema. Il programma inizierà lunedì 19 giugno con un Omaggio a Massimo Troisi  con il film “Laggiù qualcuno mi ama”  di Mario Martone (2023); a seguire l’incontro con Anna Pavignano. Il 21 Giugno, “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (2022); 26 Giugno –  “Close”  di Lukas Dhont (2022); 28 Giugno – “Memory Box”  di Joana Hadjithomas, Khalil Joreige (2021); 3 Luglio –  The Fabelmans” di Steven Spielberg (2022). 5 Luglio – “Piccolo Corpo” di Laura Samani (2021); 12 Luglio – “Il Signore delle Formiche” di Gianni Amelio (2022); a seguire l’incontro con l’attore Luigi Lo Cascio.

Infine in chiusura della rassegna, un Omaggio a Claudia Cardinale nella serata del 14 Luglio con la proiezione di “Il Bell’Antonio” di Mauro Bolognini (1960) e lincontro con Claudia Squitieri e presentazione del libro “Claudia Cardinale. L’indomabile”.

Un ringraziamento di cuore a tutti gli iscritti e simpatizzanti che ogni anno ci permettono di realizzare questa meravigliosa manifestazione culturale. Grazie! 

Note della Direzione Artistica

 

“Tu saresti capace di piantare tutto e ricominciare la vita da capo? Di scegliere una cosa, una cosa sola e di essere fedele a quella”?

 

E’ una delle domande che Guido Anselmi (Marcello Mastroianni) pone a Claudia - “la ragazza della fonte” - in uno dei dialoghi più belli della cinematografia mondiale, nel film 8 e mezzo. Con quella domanda Federico Fellini svelava già il temperamento indomabile e la natura profondamente sfuggente che hanno dato espressione ai ruoli della lunga e straordinaria carriera di Claudia Cardinale. La sua bellezza era emblema dell’Italia, “eppure c’era qualcosa in lei che faceva pensare al movimento silenzioso della sabbia del deserto” ci dice la figlia, Claudia Squitieri. Mara, Aida, Bianca, Angelica, Sandra, Jill, di quei tanti volti uno solo: quello di una donna in mezzo a tante donne capace di seguire i suoi sentimenti e la sua natura. Come attrice - dicono i registi che l’hanno diretta - appartiene alla categoria delle intuitive, quelle che vivono il personaggio dal di dentro.

E noi? Siamo capaci di guardarci “dal di dentro”, di osservarci da vicino senza rischiare di perderci? Ed ecco che spesso il cinema diventa il biglietto per un viaggio alla scoperta di noi stessi, di ritorno in quei luoghi dell’anima che abbiamo disprezzato, ma che in fondo ci appartengono. E’ il viaggio personale di Mario Martone nella Napoli degli Anni ’70, alla riscoperta di un artista, un uomo, molto amato che ha “ricominciato da se”: Massimo Troisi. Si interroga il “nostro” Massimo, anche quando parla d’amore, e ce lo racconta con uno stile e una capacità espressiva inconfondibile.

E’ un’istanza contemplativa il cinema, l’occhio che scopre le cose anche a distanza di anni. Il cinema come Memory Box che confina il proprio dolore nella scatola della memoria. Nella Beirut degli anni ’80, in piena guerra civile, dove i ricordi prendono vita dalle viscere di un diario, attraverso un confronto generazionale femminile e anche musicale.

Piccoli corpi che sullo schermo si guardano e ci guardano quasi a spronarci, a capire cos’è che non abbiamo ancora digerito e risolto fino in fondo.  A volte, il cinema fa male. Lo sa bene il settantacinquenne Spielberg che ci offre il suo sguardo per poterci rivedere nel giovane protagonista del suo The Fabelmans.

“Le formiche hanno due stomaci: uno per il singolo e un altro, sociale, per i membri della colonia” dice Aldo Braibanti nel nuovo film di Gianni Amelio. Solitudine e comunità si confrontano, confliggono e si scontrano al cinema.


Duplice intervento della Guardia Costiera di Lipari in sinergia con con Vigili del Fuoco e 118

Lunedì scorso, a causa di un incendio divampato all’interno di una casa nel Comune di Malfa, la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Lipari ha collaborato con i VV.FF. di Lipari mettendo a disposizione il proprio battello veloce, G.C. A65, al fine di trasferire in tempi brevissimi un team specializzato per la lotta agli incendi, garantendo così un tempestivo intervento che ha scongiurato conseguenze peggiori.

Poche ore dopo, la sala operativa ha ricevuto un “may day” – chiamata di soccorso effettuata via radio sul canale di emergenza – da parte di un’imbarcazione a vela che si trovava nelle acque antistanti l’isola di Panarea. Un uomo di 57 anni di età aveva perso coscienza e presentava difficoltà respiratorie. Immediata l’attivazione delle procedure previste per le evacuazioni mediche, con la richiesta di intervento del personale sanitario del 118 che, imbarcato sull’unità SAR CP 818, è giunto in breve tempo sull’imbarcazione richiedente soccorso per prestare le prime cure del caso all’uomo colto da malore. A seguito della stabilizzazione, il malcapitato è stato imbarcato sulla motovedetta che ha raggiunto velocemente l’isola di Lipari ove attendeva un’autoambulanza per il successivo trasferimento presso la locale struttura sanitaria.

I militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari con l’avvento della prossima stagione estiva garantiranno non solo la salvaguardia della vita umana in mare ma, attraverso dedicati protocolli d’intesa con l’azienda Sanitaria provinciale di Messina e con spirito di sinergia e collaborazione con il personale dei Vigili del Fuoco, continueranno a fornire un costante e fondamentale supporto per la popolazione eoliana.

Auguri di…

Buon Compleanno ad Annamaria Famularo, Lorenza Giardina, Salvatore Natoli, Alfredo Biviano, Rocco De Mariano, Gloria Antonia Di Giovanni, Maurizio Biviano, Filippo Bernardi, Giacomo Biviano, Graziana Morello, Eugenia Man, Francesca Puglisi, Anna Spizzone, Claudio Utano 



Collegamenti navali con le Eolie: Il Tar riammette Caronte&Tourist isole minori

Il Tar di Catania ha riammesso Caronte&Tourist isole minori al bando pubblicato dalla Regione siciliana per l’affidamento dei servizi di collegamento marittimo quinquennali verso l’arcipelago delle Eolie a mezzo navi ro – pax. 
La compagnia messinese, l’unica ad avere partecipato alla gara, era stata esclusa, a gennaio del 2023, perché il naviglio proposto non rispettava il requisito tecnico della capacità dei posti a sedere (120 contro i 150 richiesti dal bando). 
I giudici amministrativi, nel riammetterla, hanno accolto i rilievi dei legali di Caronte&Tourist isole minori che hanno evidenziato la sproporzione delle regole regionali che consentivano la partecipazione a chi, non in possesso del naviglio, al momento della procedura, avesse prodotto garanzie di possederlo in tempo per l’avvio dei servizi, escludendo invece la partecipazione di chi, come la società messinese, non avendo i requisiti tecnici, relativi ai posti a sedere, si fosse impegnato ad adeguare le navi prima di metterle in opera. P
er le stesse motivazioni, il marzo scorso, il Tar di Palermo aveva riammesso Caronte&Tourist isole minori alla gara indetta dalla Regione siciliana per l’affidamento dei collegamenti per le isole Egadi e Pelagie. 
In atto la società messinese, nelle more di un nuovo bando che la Regione aveva intenzione di emettere e che, alla luce della sentenza del Tar non ha motivo di essere, gestisce i collegamenti, verso l’arcipelago, in regime di proroga.

L'ANSA DEL NOSTRO DIRETTORE SALVATORE SARPI

(ANSA) Lipari, 30 maggio - Il Tar di Catania ha riammesso Caronte&Tourist isole minori al bando pubblicato dalla Regione siciliana per l’affidamento dei servizi di collegamento marittimo quinquennali verso l’arcipelago delle Eolie a mezzo navi ro – pax. La compagnia messinese, l’unica ad avere partecipato alla gara, era stata esclusa, a gennaio del 2023, perché il naviglio proposto non rispettava il requisito tecnico della capacità dei posti a sedere (120 contro i 150 richiesti dal bando).

I giudici amministrativi, nel riammetterla, hanno accolto i rilievi dei legali di Caronte & Tourist isole minori che hanno evidenziato la sproporzione delle regole regionali che consentivano la partecipazione a chi, non in possesso del naviglio, al momento della procedura, avesse prodotto garanzie di possederlo in tempo per l’avvio dei servizi, escludendo invece la partecipazione di chi, come Caronte, non avendo i requisiti tecnici, si fosse impegnato ad adeguare le navi prima di metterle in opera.

Per le stesse motivazioni il marzo scorso il Tar di Palermo aveva riammesso Caronte & Tourist isole minori alla gara indetta dalla Regione siciliana per l’affidamento dei collegamenti per le isole Egadi e Pelagie. (ANSA)

Da Beatiful a Panarea. Ronn Moss (Ridge) si esibirà dal vivo nell’isola eoliana il 30 giugno

Dopo varie indiscrezioni, è arrivata la conferma ufficiale che venerdì 30 giugno l’attore e cantante Ronn Moss sarà per la prima volta alle Isole Eolie. 

L’indimenticato Ridge Forrester di  Beautiful,  considerato tra gli artisti più conosciuti al mondo con le sue 7.000 puntate andate in onda in 130 nazioni, si esibirà dal vivo alla Terrazza Luis Franciacorta presso il Casual Panarea. Grazie all’invito e all’amicizia tra Ronn e gli imprenditori internazionali Fabrizio e Grace Crimi, titolari tra gli altri di varie attività nel mondo delle eccellenze Made in Italy, per questa speciale occasione, sarà organizzata una cena esclusiva che inaugurerà l’estate dell’incantevole location.

L’attore e cantante sarà nell’arcipelago anche per alcune riprese del suo nuovo film. Intanto è appena uscito il suo nuovo album in tutto il mondo Surprise Trip Love  presentato qualche giorno fa da Mara Venier a Domenica In su Rai1.

Affascinato dall’Italia, Ronn continua il suo viaggio tra vacanza e lavoro tra le meraviglie del nostro paese e dopo la Puglia inizierà una serie di appuntamenti musicali in Sicilia, il primo dei quali appunto a Panarea. La giornata si partirà dalle 18.30 con l’aperitivo di benvenuto targato Luis Franciacorta per godersi lo spettacolare tramonto e il photo-call ufficiale con l’artista, per proseguire alle 20.30 con la cena a base di prodotti di eccellenze italiane e bollicine. Alle 22.30 inizierà la performance live dell’artista americano con atmosfere di musica West Coast e le cover di brani internazionali. Dopo il concerto l’artista si fermerà per un meet & greet con il pubblico presente e la serata proseguirà con il dj resident del club (info & prenotazioni: +39 3515106175).

Direzione artistica a cura di Tiziano Cavaliere per Bros Group Italia in collaborazione con Paolo Urciuoli, Stefano Valecce, Daniele Signorini Milano e Carmen D’Elena Management. Partner ufficiali: Luis Franciacorta, White Wise, Crealisse Profumi, Migliorino Design, Steel Pan e Bottega Reale Ciancio.

A Vulcano l’Aeolian Trip 2023: Viaggio organizzato da ESN Messina e ESN Palermo per gli studenti in mobilità

Articolo a cura del Comitato Organizzatore dell’Aeolian Trip.

Da venerdì 26 a lunedì 29 maggio si è svolto l’evento Aeolian Trip nell’isola di Vulcano; organizzato dalle sezioni ESN di Messina e Palermo, hanno partecipato circa 350 studenti internazionali provenienti da tutta Europa, che stanno intraprendendo un periodo di studio presso le Università di tutta Europa. 

ESN sta per Erasmus Student Network ed è una delle più grandi associazioni interdisciplinari di studenti in Europa, riconosciuta dalla Commissione Europea e presente in 40 Paesi, il cui principale obiettivo è quello di sostenere, promuovere e sviluppare la mobilità studentesca. In Italia è presente in tutte le regioni e conta 54 Sezioni locali.

Durante il viaggio i partecipanti hanno potuto scoprire le bellezze dell’Isola grazie al supporto di TripTop che per il secondo anno si conferma una garanzia. 

Le molteplici attività di svago ideate dal Comitato Organizzatore, tra cui tornei sportivi, escursioni in kayak e snorkeling, hanno permesso di divertirsi incontrando studenti di diversi atenei.

Nella giornata di domenica hanno effettuato anche una mini crociera di un giorno per visitare le isole di Panarea e Stromboli: un’esperienza unica che ha avuto culmine con la visione de “La Sciara di Fuoco”.

Attraverso questo viaggio i volontari ESN hanno cercato di promuovere la cultura naturalistica, paesaggistica, enogastronomica e storica dell’arcipelago eoliano, della Sicilia e del Sud Italia, diventando inoltre un’occasione importante per il territorio che, grazie a questa e a future edizioni del viaggio, beneficerà del turismo anche in bassa stagione.

Come sezioni siciliane, ESN Messina ed ESN Palermo affermano di amare il loro territorio e cercano costantemente di presentarlo e valorizzarlo nel migliore dei modi agli occhi di chi decide di vivere l’esperienza Erasmus, e quindi un periodo importante della sua vita, nel Sud Italia. 

Si tratta inoltre di un territorio spesso poco valorizzato dalla gioventù locale e alcune volte sconosciuto da molti giovani internazionali. L’obiettivo è stato quindi eradicare gli stereotipi che spesso contraddistinguono la nostra terra offrendo l’esperienza di scoprire territori incontaminati, di godere della vista e assaporare le meraviglie del territorio. Si è cercato anche di sensibilizzare i partecipanti al rispetto dell’ambiente che li ha ospitati, accolti e coccolati, per un consistente periodo della loro vita, permettendo loro di godere della bellezza del territorio. 

L’Aeolian Trip ha incuriosito sia le istituzioni, come i Comuni di Lipari e Messina, di cui ha ottenuto il patrocinio; sia partner presenti sul territorio siciliano e nazionale come il gruppo Caronte & Tourist, sponsor principale dell’evento, Mandrarossa, Redbull, Lem e Faccini, che si ringraziamo calorosamente.

Oltre alla valorizzazione del territorio locale si è voluto incentivare anche una tutela alla persona tramite una responsabizzazione di quello che risulta tutt'oggi un taboo, grazie a Control ed a Crocerossa italiana- comitato di Milazzo isole Eolie- il quale ha contributo con foglietti illustrativi sulla prevenzione di malattia sessualmente trasmissibili e creme solari Nivea.

Un evento ricco di emozioni che ha già lasciato dei ricordi indelebili nei cuori degli studenti internazionali e che si spera fortemente di ripetere negli anni successivi.

Eolie: Controlli straordinari dei carabinieri con 6 denunce di cui 4 per abusivismo edilizio

 


Legione Carabinieri Sicilia

Comando Provinciale di Messina

Comunicato stampa del 30 maggio 2023

Compagnia Carabinieri Milazzo

Isole Eolie: controlli straordinari dei Carabinieri. 6 denunce e 4 persone segnalate quali assuntrici di droghe. Tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

Nell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno predisposto straordinari servizi di controllo del territorio nelle isole Eolie. Sono stati pertanto potenziati i servizi con pattugliamenti e posti di controllo, attuati anche nelle ore notturne, volti alla prevenzione e contrasto dei reati, con riferimento ai delitti predatori, all’uso e allo spaccio di stupefacenti, alle violazioni al Codice della Strada e alle condotte illecite che possono pregiudicare la sicurezza dei cittadini.

Nell’ambito dei controlli stradali, i militari dell’Arma hanno controllato più di 500 persone e oltre 250 veicoli con la contestuale contestazione di numerose violazioni al Codice della Strada tra cui guida pericolosa, mancato uso del casco con conseguente sequestro di due motocicli, mancata copertura assicurativa e altro ancora. Inoltre 4 persone sono state segnalate alla Prefettura di Messina quali assuntrici di droghe, poiché trovati in possesso di modiche quantità di marijuana, cocaina e hashish, detenute per uso personale. Con riferimento ai reati connessi alla circolazione stradale due persone sono state altresì deferite all’Autorità Giudiziaria per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e per reiterata guida senza patente.

Nel corso del servizio, nell’ambito di mirate verifiche volte al contrasto dell’abusivismo edilizio, i Carabinieri hanno denunciato 4 persone, responsabili, due in qualità di committenti e due quali esecutori di lavori, di aver realizzato abusivamente una fossa imhoff non conforme, in assenza del permesso a costruire e del parere degli Enti preposti alla tutela dei vincoli paesaggistici ed igienico sanitari.

I servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono alle quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti sulle isole Eolie, anche con l’approssimarsi dell’ormai imminente stagione estiva, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare un’efficace azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i comportamenti che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.

Cantieri edili a Salina: Due denunciati, sanzioni per 30.000 euro e sospensione di due attività

 


Legione Carabinieri “Sicilia”

Comando Provinciale di Messina

Comunicato stampa del 30 maggio 2023

Compagnia Carabinieri di Milazzo

Isole Eolie, tre cantieri edili controllati dai Carabinieri. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Irrogate ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

Nei giorni scorsi, nell’ambito delle iniziative finalizzate alla prevenzione e alla repressione dei reati inerenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro e l’emersione del “lavoro nero”, disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Messina, d’intesa con il Dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Messina Architetto Enrico Zaccone, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Messina hanno sottoposto a verifica tre cantieri allestiti nelle località Malfa e Santa Maria Salina, nell’Arcipelago Eoliano. I controlli hanno avuto come finalità la verifica del rispetto delle normative di settore, con particolare riferimento alla tutela ed alla sicurezza dei lavoratori.

All’esito delle attività ispettive svolte, i militari dell’Arma hanno accertato violazioni alla normativa di settore in due cantieri. In particolare sono state contestate l’omessa formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e la mancata dotazione dei dispositivi di protezione individuale per i lavoratori, nonché per non aver sottoposto il personale alla prescritta visita medica e alla loro formazione sui rischi dell’attività in cantiere. I due titolari dei cantieri non in regola sono stati pertanto denunciati all’Autorità Giudiziaria ed a loro carico sono state irrogate ammende e sanzioni per l’ammontare di oltre 30.000 con la contestuale sospensione delle due attività e l’obbligo di regolarizzare la posizione di 4 lavoratori “in nero”, sorpresi dai Carabinieri nel corso delle verifiche ispettive.

La campagna dei controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Messina e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, nel settore edile, proseguirà nei prossimi mesi in tutta la provincia, con il principale scopo di prevenzione alle gravi violazioni, che danneggiano fortemente i diritti dei lavoratori e mettono a serio rischio la loro incolumità.

Auguri di…

Buon Compleanno a Nella Tesoriero, Laura Gilberti, Dominic Toretto, Gabriele Lo Schiavo, Nunzia Quadara, Tabede Giunta, Rosa Formica, Mariagrazia Alongi, Angela Ferraro, Diana Natoli Edwards, Paola Cafarella, Cosimo Bonaccorso, Emiliano Nastasi, Matteo Palino, Riccardo Portanova

Ladruncolo "invitato" a restituire quanto sottratto. Ci sono le telecamere che "parlano"

Riceviamo e pubblichiamo:

E' stata individuata, attraverso la visione di filmati, la persona che " INVOLONTARIAMENTE HA RUBATO nella giornata di ieri le borse esterne posteriori, come da foto, in dotazione ad una bici appena acquistata e regolarmente posteggiata dinanzi ad una attività commerciale dove, per l'appunto insistono delle telecamere. La persona che ha “fortuitamente” compiuto questo nobile gesto, è invitata a restituire le stesse nell'arco delle prossime 24h, trovando il modo sul come farlo. Caso contrario ci si vedrà costretti a rivolgersi all'autorità competente, attraverso regolare denunzia per furto.

Body building: Secondo e terzo posto a Messina per due atleti del team Martinucci


Un secondo ed un terzo posto per due atleti del team Giande Martinucci nell'evento "Rinascita Messina body building" , tenutosi ieri al PalaMili di Messina ed organizzato dall'associazione MSP Italia.
Il secondo posto è stato conquistato dall'atleta Maria Nicoleta Magdalena (categoria Bikini Wellness); il terzo posto da Gianluca Giordano ( categoria Man Physique over 30) 


Cortese a manifestazione poetica collettiva di Roma

 

Davide Cortese, liparoto, classe 1974, è stato invitato a una manifestazione poetica collettiva di Roma organizzata da “Zeugma – Casa della Poesia”. Saranno presenti importanti nomi della poesia italiana contemporanea. Il reading avverrà al Teatro Fuis di Lungotevere de’ Mellini, il teatro della Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ingresso 5 euro.