In primavera "fioriscono" doni per l’IC Isole Eolie. Il grazie della dirigente Fanti

 


La Dirigente scolastica dell’IC ISOLE EOLIE ringrazia di cuore chi sta contribuendo in vari modi al benessere delle nostre “piccole scuole” regalando ai bambini momenti di gioia e di condivisione:
Il Comando dei Carabinieri di Filicudi e Milazzo che ha donato gadget in occasione dell’incontro sulla legalità;
L’Assessore Lucy Iacono e il delegato Stefano Rando che hanno portato alla Scuola di Filicudi gli “alberi per il futuro”;
L’associazione “Giovani Eoliani” con Domenico Palamara che ha incontrato i bambini di Filicudi per consegnare materiale didattico;
La famiglia Mollo che ha donato alla Scuola di Panarea 10 computer perfettamente funzionanti.

Queste iniziative ben rappresentano il carattere virtuoso dei nostri territori in cui singoli ed Associazioni collaborano con le Scuole per arricchire l’offerta formativa ed implementare le dotazioni didattiche, portando a studenti e docenti i gesti concreti di una comunità educante che crede nel valore della cultura e della formazione da costruire insieme.


GRAZIE !!!

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

IC ISOLE EOLIE

prof.ssa Mirella Fanti

Il Comune di Lipari potenzia la pianta organica. Ieri la firma dei contratti

 


COMUNICATO 

Dopo l'approvazione del bilancio 2023 e il via libera dell'apposita Commissione Ministeriale, partono le prime assunzioni. 

Ieri nell'aula consiliare hanno giurato i nuovi assunti a tempo determinato e i primi stabilizzati a tempo indeterminato. 

Sono state anche  trasformate alcune posizioni da tempo parziale a tempo pieno ed altri provvedimenti miranti alla stabilizzazione e qualificazione del personale. 

Sono stati altresì definiti alcuni procedimenti per l’utilizzazione a tempo determinato, in posizione di comando,  di alcune unità di personale già in servizio presso altra struttura. 

Questo è stato il primo passo del programma che l’amministrazione Gullo vuole portare avanti per incrementare l'organico del Comune e provvedere alla stabilizzazione del personale non di ruolo in servizio presso il Comune.  Infatti a breve si provvederà ad assumere le unità in attesa di assunzione e a stabilizzarne altre, per poter organizzare meglio i servizi comunali afflitti da carenza storica di personale.

Durante la cerimonia odierna è stato evidenziato come l’impegno a regolarizzare la vita finanziaria dell’Ente con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale di 2 bilanci consuntivi e 2 bilanci preventivi nell’arco di 10 mesi abbia consentito di raggiungere questo importante obiettivo.

Iacolino : “Sui rifiuti ed erba toni roboanti e senza cognizione di causa. Comune sta compiendo massimo sforzo”

Riceviamo dall'assessore Gianni Iacolino e pubblichiamo:
È un susseguirsi parossistico di post legati ai rifiuti ed all'erba che fa bella mostra sui bordi di tanti marciapiedi , segnalati sui social con toni roboanti e spesso senza cognizione di causa, frutto di una frenetica indignazione pret a porter che ad ogni pie' sospinto lapida il lavoro di chi si impegna per la cosa pubblica e non ci si interroga mai su quali possano essere i problemi che, a volte, allungano i tempi di tanti interventi e di tante iniziative. Si finge di non sapere che con migliaia di vicoli e sentieri su un territorio di sei isole, un Comune che sta uscendo con comportamenti virtuosi da uno stato di predissesto, un Comune con un personale più che dimezzato , un Comune assolutamente privo di operai e giardinieri è lo stesso Comune che oggi sta compiendo il massimo sforzo consentitogli per diserbare sentieri, strade e vicoli più frequentati. I Cimiteri di tutte le isole, ben tredici , vengono , per la prima volta, puliti e decespugliati con cadenza mensile già da gennaio. E sulle stade e sui sentieri , il diserbamento lo si sta facendo da fine Aprile, perché sarebbe stato vano farlo prima. È previsto anche un secondo passaggio fra qualche mese. Ricordo che in passato , quando andava bene, si effettuava un solo diserbamento in estate avanzata, quasi sempre fuori tempo massimo. Ora si può capire che si desideri il massimo ed il meglio e che le isole appaiano sempre più belle e più pulite agli occhi di chi le vive e di chi viene a trovarci. Ed è giusto e legittimo segnalare i disservizi a condizione però che si parli seriamente e , per parlare seriamente, spesso bisogna stare zitti. In un contesto storico come questo in cui la sovraproduzione di parole è devastante , in una società ossessionata dalla comunicazione ove chi tace sembra morto, bisogna imparare a riflettere prima di scrivere. Si leggono commenti sempre più inadeguati, incompetenti, inopportuni, sgarbati, una deriva dettata dallo spirito dei tempi. Tornando al tema di cui si dibatte ogni giorno ( anche in gran parte d'Italia ) , è evidente che per quanti sforzi si possa fare, attualmente ,su Lipari , ad oggi è impossibile ottenere il massimo. Ma che la perfezione non esista, spero non si traduca in una esperienza traumatica per qualcuno. Lo sconcerto, per gente della mia età, è scoprire che la società del benessere ha creato il micidiale equivoco che la perfezione e la felicità siano condizioni innate, anzi un diritto. Se fosse chiaro questo concetto, dovremmo omettere molte delle nostre lamentele. L'acredine con cui alcuni scorazzano giorno per giorno sui social per puro protagonismo , credendo o fingendo di credere alle loro bugie , spacciandole per verità, è solo prova di stupidità , purtroppo molto contagiosa. Qualunque argomento è buono perché costoro intervengano nel loro ruolo di indignati. E di argomenti ,anche futili, se ne possono trovare a bizzeffe. Da qui l'importanza di una virtù cara a Sant'Agostino: la continenza.

Trasporti marittimi: SNS comunica aumenti tariffari. I sindaci delle isole di Sicilia si oppongono


Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On.le Matteo Salvini

Al Presidente della Regione Siciliana On.le Renato Schifani

Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

All’Assessore Regionale delle infrastrutture e della mobilità On.le Alessandro Aricò

All’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della mobilità

Dipartimento delle Infrastrutture Mobilità e Trasporti


OGGETTO: Convenzione statale SNS - Collegamenti marittimi con le isole di Sicilia. RICHIESTA BLOCCO AUMENTI TARIFFARI.

Con riferimento alla nota della SIREMAR, datata 27.04.2023 e sottoscritta dal Presidente del CDA della Società di Navigazione Siciliana, avente per oggetto “Misure compensative urgenti piano di riequilibrio convenzione statale SNS – comunicazione Aumenti tariffari” e che si allega alla presente per facilità di consultazione, si manifesta la netta contrarietà di queste Amministrazioni all’applicazione dell’aumento tariffario preannunciato che comporterebbe un peggioramento alle condizioni di vita delle popolazioni isolane e gravissimi danni all’economia turistica, già penalizzata dalle pesanti condizioni di micro insularità.

Per quanto sopra si confida in un urgente intervento delle SS.LL. per bloccare gli aumenti tariffari comunicati dalla predetta Società, al fine di evitare danni irreversibili all’economia locale caratterizzata da una limitata stagionalità.

Certi di celere e positivo riscontro, si porgono distinti saluti

Addì 28.04.2023

F.to

Domenico Arabia, Sindaco di Santa Maria Salina

Vincenzo Campo, Sindaco di Pantelleria

Francesco Forgione, Sindaco di Favignana - Isole Egadi

Riccardo Gullo, Sindaco di Lipari

Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e Linosa

Salvatore Militello, Sindaco di Ustica 

Giacomo Montecristo, Sindaco di Leni

Clara Rametta, Sindaco di Malfa

Caronte & Tourist ha premiato i migliori neodiplomati degli istituti di istruzione superiore “Nostro – Repaci” e “Fermi” e del “Professionale Alberghiero Turistico”.

COMUNICATO STAMPA


Messina - 28/4/2023 - Sono state consegnate a Villa San Giovanni le borse di studio che Caronte & Tourist ormai da 12 anni destina ai più brillanti e promettenti neodiplomati degli istituti superiori, tecnici e nautici sulle due sponde dello Stretto.
La cerimonia di consegna si è svolta presso i locali dell’Istituto Alberghiero Turistico di Villa San Giovanni. Presenti per il Gruppo Caronte & Tourist l’AD Lorenzo Matacena, l’AD di C&T IM Vincenzo Franza oltre i dirigenti scolastici Enza Loiero (I.P.Alb.Tur.) e Maristella Spezzano (Nostro-Repaci) e la prof. Donatella Ramondino (E. Fermi). 
Presenti anche il sindaco di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti e il rappresentante del sindaco della Città Metropolitana di Reggio, Giovanni Laterra.
Ha introdotto e moderato i lavori la giornalista Eva Giumbo.
“Le borse di studio che oggi assegniamo - ha detto Lorenzo Matacena, AD del Gruppo Caronte & Tourist - sono un riconoscimento per la serietà, l’impegno e la determinazione con le quali questi ragazzi hanno completato il ciclo di studi, ma sono soprattutto uno stimolo e una esortazione a fare sempre meglio, a non mollare mai”.

Perché - come ha aggiunto Vincenzo Franza, AD di Caronte & Tourist IM - “una società che voglia definirsi civile deve riconoscere il merito, premiare le eccellenze. Siamo tutti quanti bombardati da messaggi e modelli diversi, ne siamo consapevoli. Tuttavia l'impegno, la formazione e le competenze devono sempre prevalere come elementi fondanti di una architettura sociale che deve essere disegnata insieme da famiglie, scuola, istituzioni, terzo settore e imprese”.
“Oggi - ha detto Enza Loiero, dirigente scolastica dell’Istituto Professionale Alberghiero Turistico - celebriamo la scuola come comunità educante; la cultura che non è archivio di notizie e cognizioni ma capacità di comprendere il mondo e celebriamo i nostri studenti, quei giovani che sono la ricchezza della società, il capitale umano che ci consente di guardare al futuro pensando che sia sempre possibile fare meglio, fare di più.
Avete già dimostrato capacità, tenacia, entusiasmo. Sappiate ora dimostrare coscienza di voi, siate testimoni di dignità e giustizia, sappiate meritare il posto che nella società vi attende quali protagonisti attivi del progresso e della sana innovazione”.
“La scuola - ha detto Maristella Spezzano, dirigente scolastica del Nostro-Repaci - si prende cura di tutti, sia di chi deve recuperare sia delle eccellenze. Gli educatori raccolgono gli studenti, danno loro le ali, insegnano a volare, ma poi i ragazzi devono volare autonomamente. Perché come diceva Nietzsche si ripaga male un maestro se si resta sempre scolari”.

Donatella Ramondino, in rappresentanza della dirigente scolastica dell’I.I.S. Fermi, ha ricordato come una didattica realmente inclusiva debba saper riconoscere e interpretare i segni, non solo nel caso di bisogni educativi speciali ma anche in relazione alle eccellenze.
I dieci vincitori di borsa di studio (€ 1000,00) diplomatisi con un punteggio di eccellenza dopo un excursus scolastico particolarmente brillante sono: Hadfaoui Dounya e Francesca Gatto (I.S.S. Fermi); Francesco Antonino Presentino, Giulia Briganti e Anthea Ranieri (I.P.ALB.TUR.); Cosimo Cicco Giuseppe Sciarrone, Pasquale Luigi Morabito, Chiara Sofia Marisca e Carmelo Bombelli (Nostro - Repaci).

Ricordando… Angelo D’Ambra


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)