Stromboli: il punto del sindaco Gullo nell’incontro con i cittadini. Per la scalata confronto con le guide ma…

Comunicato

Oggi a Stromboli, per incontrare le popolazione, il Sindaco Riccardo Gullo ha affrontato pubblicamente i problemi principali dell’ isola che, in questo periodo, si prepara ad aprire la stagione turistica. 

1) Nei mesi scorsi, dopo anni di attesa, sono iniziati alcuni lavori pubblici importanti. Tra questi, due progetti finanziati dalla Protezione Civile nell’ambito dell’ Emergenza vulcanica del 2019 (conseguente agli eventi parossistici di luglio e agosto di quell’anno) e affidati al Genio Civile di Messina: 

- I lavori sulla piazza San Vincenzo

- La strada di Punta La Bronzo (mulattiera Osservatorio).

Entrambi i cantieri sono attualmente aperti e sono stati oggetto di grande attenzione da parte dell’Amministrazione che, pur non essendone ente attuatore, ha incontrato, stimolato e interloquito costantemente con la Protezione Civile Regionale e l’ente attuatore (Ufficio del Genio Civile di Messina). 

Per quanto riguarda i lavori della mulattiera, come è noto, un difetto nel procedimento amministrativo della richiesta dei pareri ha condotto alla sospensione dei lavori. La settimana scorsa, dopo ripetute pressioni, il sindaco ha incontrato a Palermo tutti gli enti coinvolti e ottenuto l’impegno del Genio Civile di presentare una variante al progetto che sarà valutata dall’Ente gestore della riserva. 

Nel frattempo, si tenterà di riaprire la strada al passaggio pedonale delimitando l’area di cantiere, ma nel rispetto di tutte le norme procedurali e di sicurezza.

2) Dopo l’alluvione del 12 agosto scorso, il sindaco (in quanto commissario delegato dell’emergenza dichiarata dalla Protezione Civile il 20 settembre) ha presentato un importante “Piano strutturale degli interventi” per un importo complessivo di 22 milioni di euro, di cui si attende l’approvazione da parte del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Il piano prevede la sistemazione di tutti i torrenti e diverse opere strutturali importanti. “E’ un progetto speciale per Stromboli” - ha detto Gullo - “anche se non dovessimo ottenere il finanziamento per intero, sarebbe comunque un grande risultato che ci permetterebbe di intervenire e risolvere diversi problemi storici dell’isola”.

3) Salita ai crateri. Prima dell’incontro con la popolazione, il sindaco ha voluto confrontarsi con le guide vulcanologiche di Stromboli per valutare nel modo migliore la possibilità di riaprire la salita a 290 mt e a 400 mt. Prima di adottare la nuova ordinanza, però, è necessario eseguire alcuni interventi di sistemazione del Sentiero Natura 2000 e del sentiero tra i 400 e 300 mt, che l’Ente gestore della riserva avrebbe, secondo gli accordi, già dovuto effettuare.

4) Ambulanza per il soccorso dei feriti/infermi all’elipista. L’Asp, responsabile del servizio, avrebbe già dovuto provvedere in merito senza lasciare il servizio scoperto. Il sindaco, a questo proposito, si è impegnato a sollecitare l’Asp a regolarizzare tale servizio.

Nel corso dell’incontro, durato circa 2 ore, ampio spazio è stato dato agli interventi e tante sono state le osservazioni, i suggerimenti e gli stimoli che il sindaco ha accolto, e le domande alle quali ha dato risposta.

“Io tengo molto a Stromboli - ha detto - “calcolando i miei 8 mesi di mandato, ho trascorso circa la metà del mio tempo a occuparmi di Stromboli e di Vulcano, avendo scelto di stare vicino alle gente che vive in una situazione di emergenza”. 

Nuovo appuntamento per il prossimo fine settimana.

Incendio in località San Calogero – Palmeto

Un incendio di probabile natura colposa (le fiamme potrebbero essere sfuggite a qualche contadino che stava pulendo i terreni) si è sviluppato oggi pomeriggio, intorno alle 17 e 30, nell'area di San Calogero, verso Palmeto. Sul posto sono intervenuti per spegnere le fiamme i vigili del fuoco. 

Calcio: Nuova sconfitta per il Lipari. Tramontato il sogno play off, spazio ai giovani

 


Il Lipari incamera un'altra sconfitta e cede per uno a zero sul campo della Sfarandina.

Così commenta il presidente Andrea Tesoriero:  Partita fine a se stessa per gli eoliani. Svanito, ormai, il sogno playoff ,dirigenza e tecnico lavorano per il prossimo anno: esordio dal primo minuto per Mirto (classe 2006), Profilio (classe 2007). Nel secondo tempo esordiscono Beninati (classe 2005) e Ranzino (classe 2007). Intera formazione che vedeva in campo 4 giocatori del 2007, 1 giocatore del 2006 e due del 2005. Risultato che, ovviamente, non fa morale e non fa piacere ma contentissimi per i nostri giovani e del risultato ottenuto dal nostro settore giovanile.  Domenica ultima partita in casa contro il Sinagra".

Torna la "Via Crucis vivente" dei Cantori popolari delle Eolie. Fervono i preparativi

Fervono i preparativi, dopo tre anni di sosta, causa Covid, in vista della ripresa e messa in scena a cura dei " Cantori Popolari delle Isole Eolie" della " Via Crucis" vivente. Evento consolidato nella nostra Lipari da oltre un ventennio, che coincide con quella che è l'apertura religiosa della Settimana Santa, ovvero la domenica delle Palme. 
Sotto l'attenta regia del carissimo Nino Alessandro, oltre 100 figuranti daranno vita alla passione e morte di nostro Signore Gesù. Scenario unico sarà l'area della rocca del Castello di Lipari, all'interno della quale ed in più zone si svolgeranno le varie ed emozionanti fasi della rappresentazione. Il tutto avrà come struggente epilogo con la scena della crocifissione, all'interno del teatro medesimo.

Un appuntamento da non perdere ed al quale sin d'ora vi invitiamo numerosi a partecipare, domenica prossima, 2 Aprile, ore 18.00 Castello di Lipari.

Auguri di…

Buon Compleanno a Domenico Emanuele Rosi, Fabio Tarantelli, Salvatore Galletta, Salvatore Li Donni, Samanta Pontillo, Salvatore Greco, Claudio La Greca, Alessandra Cerullo, Adolfo Bonica, Palmina Spinella, Filippo Di Franco, Felice Vitagliana, Christian Iacono, Sarah Musto