Riapertura della scalata al cratere di Vulcano. Il "piano a condizione" del sindaco Gullo

Riapertura “a condizione” e in sicurezza delle scalate al cratere “La fossa” di Vulcano, sotto la stretta sorveglianza di occhi elettronici e attraverso un percorso che esuli dal campo dove insistono le fumarole crateriche.

La "condizione", di cui sopra, è prettamente meteorologica, legata, in particolare, allo spirare dei venti e quindi della direzione verso la quale questi sospingono i gas della sommità craterica. Ulteriore "condizione" il divieto di scalata nelle ore notturne.

Sarà questo il “piano” che il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo presenterà al Comitato per il coordinamento delle misure per la tutela della salute e dell’incolumità pubblica.

Lo ha anticipato lo stesso primo cittadino agli abitanti di Vulcano durante l’assemblea, tenutasi oggi.


Stromboli, esplosione maggiore dall’area craterica centro meridionale

 

La foto è di Sebastiano Cannavò
Alle ore 15:49 - così come comunica l'INGV - Osservatorio Etneo - si è osservata dalle immagini della rete di videosorveglianza un'esplosione di intensità maggiore rispetto all'attività ordinaria. L'evento è stato prodotto dall'area centro-meridionale della terrazza craterica ed è stato seguito da due esplosioni di minore intensità. Continua l'attività effusiva da tracimazione lavica dall'area nord iniziata ieri.  
Alle ore 15:47 le stazioni della rete sismica hanno registrato una sequenza di alcuni eventi associati all'esplosione con valori medio - alti.  Successivamente, l'ampiezza del tremore vulcanico ha mostrato un leggero incremento rispetto a quanto registrato prima dell'episodio esplosivo pur rimanendo entro il livello dei valori medi. 

Incidente a Unci, in prossimità dalla cabina elettrica del dissalatore: Un ferito e mezzi fortemente danneggiati

Un incidente frontale tra una Smart ed una Panda si è verificato oggi pomeriggio, intorno alle 15 e 40, in località Unci a Canneto, in prossimità della cabina elettrica del dissalatore. Per fortuna vi è stato solo un lieve ferito, mentre è andata decisamente peggio ai mezzi. 

Sul posto sono intervenuti, tempestivamente, i carabinieri per i rilievi del caso e, in attesa, che i mezzi incidentati venissero prelevati dal carro attrezzi autorizzato, il traffico è stato bloccato. 

"Con un semplice gesto si può salvare una vita". Installato a Malfa defibrillatore pubblico dall’associazione “Salina Medica San Lorenzo”


È stato installato a Malfa, all’esterno dell’istituto bancario, un defibrillatore pubblico, acquistato e posto al servizio della collettività isolana dall’associazione “Salina Medica - San Lorenzo” con il prezioso contributo del presidente del consiglio comunale di Malfa, Mario Virgona. 
Obiettivo dell’associazione è quello di creare una rete di defibrillatori, diffusa su tutta l’isola di Salina, in particolare negli angoli più remoti e non accessibili ai mezzi del 118 , in modo che, nell’eventualità ce ne fosse bisogno, l’importante dispositivo sia facilmente e prontamente accessibile. 
L’associazione, consapevole che la prevenzione è la prima forma di cura, organizzerà, con cadenza semestrale, corsi di BLSD/PBLSD e Defibrillazione con DAE, così da formare i cittadini all’uso dell’importante strumento. 
L'associazione ringrazia per la collaborazione e la disponibilità la dottoressa Federica Addamo.

Nella foto: il presidente e la vicepresidente dell’Associazione Salina Medica San Lorenzo, Antonino Cafarella e Antonella Rando.


Il Tar accoglie ricorsi di Caronte&Tourist isole minori contro esclusione gare



(Comunicato) Il Tar di Palermo, con proprie sentenze, ha accolto i due ricorsi che erano stati proposti da Caronte & Tourist Isole Minori dopo che la Regione Siciliana – lo scorso gennaio – aveva deciso di escludere la Compagnia dalla gara per l’assegnazione di tre dei cinque lotti (Eolie, Egadi e Pelagie) previsti dal bando pubblicato nell’ottobre 2022 per l’assegnazione in concessione dei collegamenti con gli arcipelaghi siciliani tramite le navi ro-ro.

In quella occasione la commissione di gara aveva ritenuto che la proposta di C&T IM non rispondesse ai requisiti del bando poiché i posti a sedere delle navi destinate al servizio erano inferiori a quelli stabiliti dai capitolati.

ll Tar di Palermo ha ritenuto ora di pronunciarsi sui ricorsi relativi al lotto Egadi e al lotto Pelagie con sentenza breve, ravvisando la fondatezza del ricorso in ordine all’interpretazione della lex specialis.

C&T IM ha affidato ad una stringata nota commenti improntati a soddisfazione e compiacimento per le pronunce del Tar di Palermo, sottolineando il proprio impegno per continuare a garantire, sempre e comunque, nelle more di qualunque vertenza, il servizio di linea tra la Sicilia e i propri arcipelaghi.

Auguri di…

Buon Compleanno a Graziella Profilio, Marina Iancu, Ana Cristina, Giusi Paterniti, Daniele Di Maggio, Cristina Pellegrino, Salvatore Sapuppo, Angelo Marturano, Giuseppe Pellegrino, Nunzio Profilio, Bartolo Rago

Comuni delle isole minori siciliane sempre più sinergici. Interessanti iniziative dall’assemblea di Pantelleria

COMUNICATO
Ricetta "Pantesca" per curare lo spopolamento invernale e per migliorare la qualita' della vita degli abitanti delle isole di Sicilia. A Pantelleria i sindaci delle isole siciliane, dopo l'incontro di Lampedusa, si sono riuniti ieri per: 
1) tracciare il percorso della creazione, entro la fine di questo mese, dell'Ufficio Unico per la gestione dei fondi FERS;
2) discutere del mancato totale ripristino, da parte dell'assessorato ai Trasporti, dei collegamenti marittimi tramite nave;
3) affrontare i problemi e lo stato dell'assistenza sanitaria nelle isole;
4) organizzare scambi culturali, sportivi e sociali tra gli abitanti delle isole;
5) gestire in termini unitari, con partecipazione pubblica e privata, una partnership per la promozione turistica.
Tutti i temi trattati saranno oggetto di iniziative concrete che saranno man mano affrontati unitariamente. 
L'Ufficio Unico sarà formato dopo l'approvazione e la sottoscrizione, nei termini stabiliti, dell'apposita convenzione e vedrà la partecipazione degli uffici degli otto Comuni isolani, per l'ottenimento dei finanziamenti e la realizzazione delle opere selezionate. 
Per ciò che concerne i trasporti marittimi i sindaci solleciteranno un incontro urgente presso l'Assessorato per chiedere il totale ripristino delle corse ancora mancanti e promuoveranno accordi di collaborazione con le societa' per una maggiore assistenza ai viaggiatori. 
Nell'ambito della Sanità si è rilevato come ancora rimane senza riscontro la richiesta di attivazione del "Tavolo tecnico" istituito presso l'Assessorato alla Salute e si è deciso di attuare tutte le iniziative opportune per ripristinare il tavolo e trovare soluzioni ai tanti problemi della sanità isolana. 
Unanime e sentita è stata la volontà di organizzare scambi culturali, sportivi e sociali a partire dalle scuole degli arcipelaghi e isole siciliane con l'organizzazione di iniziative che impegneranno tutti i Comuni. 
La promozione turistica delle isole di Sicilia comporterà la creazione di un partenariato diffuso con la partecipazione pubblica, al fine di promuovere un turismo sostenibile qualificato.
E' stata accolta con favore l'adesione delle otto isole che sono state sede di confino politico ad una Associazione che ne curera' la memoria e la promozione di iniziative comuni.
I sindaci hanno valutato assolutamente necessario un confronto continuo con la Regione per affrontare tutti i problemi legati alla micro insularità e per una maggiore considerazione delle specificità isolane. L'assemblea dei sindaci ha indicato il Sindaco di Lipari quale coordinatore dell'ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) e ha deliberato la costituzione della "Consulta delle Isole Siciliane" per la gestione delle iniziative di scambio e collaborazione. Infine e' stato deciso di incontrarsi prossimamente a Salina per la verifica dello stato delle iniziative decise.