di SALVATORE CALÀ su nebrodi24.it
In occasione della giornata mondiale dell’acqua, il prossimo 22 marzo a partire dalle ore 10.00, si svolgerà al Palacultura della cittadina eoliana un incontro – dibattito per parlare del libro – “DAL PASSATO AL FUTURO DEL PIANETA” – L’acqua risorsa essenziale” – scritto dalla dottoressa Rosangela Todaro.
L’incontro con l’autrice sarà un momento di riflessione e approfondimento in merito alle tematiche della sostenibilità ambientale e al ruolo cruciale svolto dalle risorse idriche, al fine della sopravvivenza del nostro Pianeta.
Saranno coinvolti gli alunni dell’Istituto Isa Conti Eller Vainicher insieme alla comunità locale, allo scopo di sensibilizzarli sull’importanza che assume oggi l’uso efficiente sia dell’acqua dolce sia di quella marina.
In particolare, nel contesto eoliano l’acqua assume un’importanza centrale per il conseguimento dello sviluppo economico-sociale dell’arcipelago e per il benessere dei suoi abitanti.
Il programma della giornata prevede:
Saluti del Dott. Riccardo Gullo Sindaco di Lipari
Saluti della Prof.ssa Tommasa Basile
Dirigente scolastico dell’IIS Isa Conti Eller Vainicher di Lipari
Modera e introduce la Prof.ssa Roberta Stancampiano
Docente di Teorie e Tecniche della Rappr. Grafiche dell’IIS Isa Conti
Saluti ed interventi dei Sindaci
Dott. Domenico Arabia sindaco di Santa Maria Salina
Dott. Giacomo Montecristo sindaco di Leni
Dott.ssa Clara Rametta sindaco di Malfa
Relatori
Dott.ssa R. Todaro autrice del libro “Dal passato al futuro del pianeta”
Dott. Giuseppe Bonura Primo ricercatore CNR- ITAE- Messina
“L’importanza dell’acqua nella transizione energetica”
Interventi e dibattito
Daily Archives: 20 Marzo 2023
Borse di studio di C&T ai migliori diplomati del Caio Duilio. Mercoledì la consegna a Messina
Acquacalda, ore 13: C’è qualcosa (anzi di più) che non va. Ed ancora siamo "quattro gatti" !!!(foto: Gennarino Saltalamacchia)
La Via Crucis del 17 marzo per le vie di Canneto in video e foto di Marina Centorrino (quarta pubblicazione di sei)
Eolie, intensificati i controlli dei carabinieri: Sanzioni e denunce
Si intensificano i servizi straordinari di controllo del territorio dei Carabinieri della Compagnia di Milazzo nell’arcipelago eoliano. Nel fine settimana, le Stazioni Carabinieri presenti sulle Isole, supportati della Motovedetta dell’Arma CC 814 “Monteleone”, hanno rinforzato i servizi di prevenzione e contrasto alle condotte illecite, con particolare riferimento agli stupefacenti, alla circolazione stradale, nonché alle violazioni che mettono in pericolo la tutela dell’ambiente e l’incolumità delle persone.
Sono stati pertanto controllate 101 vetture e 216 persone, elevando 30 contravvenzioni al Codice della Strada riguardanti, soprattutto, le violazioni che mettono in serio rischio i pedoni e gli automobilisti, come la velocità non commisurata, la circolazione con veicolo contromano, la guida con patente sospesa, il mancato uso del casco, delle cinture di sicurezza e l’utilizzo del cellulare alla guida.
Nel corso dei controlli, inoltre, 2 giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Messina quali assuntori di droghe, poiché trovati in possesso di sostanze stupefacenti, tra cui marijuana, hashish e cocaina, detenute per uso personale.
Sotto il profilo della tutela dell’incolumità pubblica, i Carabinieri hanno sanzionato ventidue persone per aver violato le ordinanze del Sindaco del Comune di Lipari che, a causa dei fenomeni vulcanici attivi, regolamentano l’accesso in quota dei visitatori. In particolare, nell’isola di Vulcano, dieci escursionisti, si sono avventurati sino alla sommità del cratere “La Fossa”, zona interdetta per le alte percentuali di gas presenti, mentre a Stromboli dodici persone hanno superato la quota limite di 290 metri.
I Carabinieri della Stazione di Santa Marina Salina, hanno inoltre denunciato tre persone, ritenute responsabili di aver realizzato opere prive di autorizzazioni, in difformità o in assenza dei pareri del Genio Civile e della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali. Tra le violazioni accertate, l’aver realizzato abusivamente vani, parapetti e altre opere murarie, nonché aver installato infissi e canne fumarie.
I servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono alle quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti sulle isole Eolie, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare un’efficace azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i comportamenti che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.
Sono stati pertanto controllate 101 vetture e 216 persone, elevando 30 contravvenzioni al Codice della Strada riguardanti, soprattutto, le violazioni che mettono in serio rischio i pedoni e gli automobilisti, come la velocità non commisurata, la circolazione con veicolo contromano, la guida con patente sospesa, il mancato uso del casco, delle cinture di sicurezza e l’utilizzo del cellulare alla guida.
Nel corso dei controlli, inoltre, 2 giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Messina quali assuntori di droghe, poiché trovati in possesso di sostanze stupefacenti, tra cui marijuana, hashish e cocaina, detenute per uso personale.
Sotto il profilo della tutela dell’incolumità pubblica, i Carabinieri hanno sanzionato ventidue persone per aver violato le ordinanze del Sindaco del Comune di Lipari che, a causa dei fenomeni vulcanici attivi, regolamentano l’accesso in quota dei visitatori. In particolare, nell’isola di Vulcano, dieci escursionisti, si sono avventurati sino alla sommità del cratere “La Fossa”, zona interdetta per le alte percentuali di gas presenti, mentre a Stromboli dodici persone hanno superato la quota limite di 290 metri.
I Carabinieri della Stazione di Santa Marina Salina, hanno inoltre denunciato tre persone, ritenute responsabili di aver realizzato opere prive di autorizzazioni, in difformità o in assenza dei pareri del Genio Civile e della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali. Tra le violazioni accertate, l’aver realizzato abusivamente vani, parapetti e altre opere murarie, nonché aver installato infissi e canne fumarie.
I servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono alle quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti sulle isole Eolie, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare un’efficace azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i comportamenti che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.
Open day Anmil a Lipari
Si è tenuto a Lipari l'Open day Anmil, alla presenza del presidente regionale Antonino Capuozzo, del consigliere nazionale, Salvatore Malaponti e della presidente territoriale di Messina, Anna Maria Paino.
L'incontro, con i soci dell'isola, segue quelli già tenuti in Provincia, nell'ottica di una presenza ed una assistenza continua agli iscritti all'Associazione Nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro.
Ricordando… Tanino Lazzaro, Diego Sidoti e Bartolo Saltalamacchia
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)