Daily Archives: 17 Marzo 2023
ESTATE ORMAI PROSSIMA (ma continuiamo a non fare scelte). Riflessione di Bartolino Ferlazzo
Abbiamo scritto, in altre occasioni, come la voce turismo sia la fonte economicamente principale del comprensorio eoliano, la voce che, dovrebbe, dare quell'impulso di crescita e di sviluppo oltre che un benessere economico, ma ancora una volta, l'ennesima, non si sono approntato scelte reali, concrete, durature per dare definitivamente la stura a che tipo di turismo indirizzarci, scegliere e conseguentemente programmare il futuro alla scelta legata.-
Si prevedono progetti, si partecipa a fiere del turismo e si cerca in tutti i modi di attirare più gente possibile, ed è giusto ma di concreto, a parte il mare, cosa si offre a chi ha deciso di trascorrere parte delle ferie nelle Eolie, quali attività diversificate si offrono, quali iniziative, quali programmi; si è deliberato l' EXCOVER (Esplorare e Scoprire le Eolie) un progetto messo in campo dai sindaci dei quattro comuni eoliani, ma a Lipari cosa si dovrebbe esplorare e scoprire, i sentieri abbandonati, la spazzatura accatastata sui bordi delle strade, le strade con buche, spiagge non certamente all'altezza della bandiera blu assegnata, circolazione caotica e naturalmente disturbo giornaliero della quiete pubblica; i comuni di Salina, sicuramente sono più avanti di Lipari, ma hanno avuto il coraggio di fare delle scelte giuste o sbagliate che siano, le hanno fatte, Lipari no, vive e si nutre della massa, vive e si nutre di un corso principale che rappresenta un immenso ristorante dal suo inizio alla fine. Questo limita, limita la presenza di gente che desidererebbe vivere una vacanza tranquilla, rilassata, fatta si di sole e di mare, di escursioni guidate, di camminate lungo sentieri fruibili, senza imbattersi in rifiuti di vario genere; cosa dà Lipari nelle serate d'estate, se non rumore, frastuono, intollerabilità verso situazioni che danneggiano scuramente i residenti, ed anche qui ? nessuna vera e seria presa di posizione, con imposizioni concrete, con sanzioni che dovrebbero essere da esempio e che debbano essere poste in essere, nel momento dell'accertamento non dopo la fine della stagione estiva, vecchie maniere di precedenti amministrazioni, i sgradevoli retaggi, in questo senso l'attuale non si discosta più di tanto da quei comportamenti e da quelle decisioni.-
Mi rende difficile poter credere che, quei primi vacanzieri e pionieri, sbarcati a Lipari agli inizi degli anni sessanta dello scorso secolo, riuscirebbero oggi a riconoscere quelle terre, quei luoghi, quegli odori, quei profumi che li ammaliarono a tal punto da far di Lipari, allora, un punto fermo delle loro vacanze; è trascorso oltre mezzo secolo mezzo secolo di contraddizioni, ma sembra un'eternità incompiuta, volontariamente incompiuta, lo junco di Vulcano resta un pallido ricordo, le viuzze di Lipari vecchie e sbiadite rimembranze e, poi gli stessi liparoti, non rispecchiano più i valori di quei tempi di quei predecessori.- Il danno è stato causato dalla poca preparazione ad affrontare un fenomeno a cui non si era preparati e forse più grande degli eoliani stessi, la presenza crescente, nelle Eolie di villeggianti, in quei periodi, ha illuso tutti e tutto, tutti credevano che bastavano tre mesi forse due, come scriveva il Prof. Renato De Pasquale preoccupato della pochezza di quel tempo fruibile, per poter vivere dodici mesi, infatti la sua preoccupazione si è dimostrata reale, quei giorni si sono sempre più assottigliati, fino a giungere all'attuale settimana di vacanze.-
Una volta ricordo che l'attuale Vice Sindaco, il Dr. Saverio Merlino amico carissimo, scrisse < .., bisogna discutere di un programma di sviluppo economico approntato da un gruppo di lavoro composto da specialisti e tecnici con esperienza nazionale … > è troppo intelligente per capire che, personalmente, non sono assolutamente d'accordo con quella tesi e con quelle eventuali scelte, i problemi di Lipari li conoscono i liparoti e loro li debbono risolvere, perché conoscono il territorio le sue peculiarità, cosa si può offrire e cosa non si può offrire ai turisti, cosa si può programmare e cosa no; inutile girare intorno al problema, bisogna fare una scelta, quella famosa scelta che da quando, per puro amore verso la mia terra, vado scrivendo, “ … che turismo si vuole fare … “ qualunque sia questa scelta bisogna fare in fretta, bisogna affrontare la realtà, bisogna aver il coraggio di non aver paura; si vuole un turismo di massa, invasi da una massa di giovani – anzi ragazzini – che non ti portano e non ti danno nulla, con gli evidenti limiti territoriali dovuti all'essere isole ? Si vuole un turismo mordi e fuggi, molto in auge in questi ultimi anni, con barconi che vomitano persone per le strade delle isole per una tappa nell'itinerario turistico proposto da altre località ? O si vuole un turismo, non diciamo d'elité adesso è troppo tardi, ma medio alto, un turismo culturale, un turismo che si interessi alla storia, alla cultura, alle tradizioni di Lipari, rifacendosi alla ultra millenaria storia di questi luoghi, che possa permettere una vera riqualificazione morale, sociale ed economica, in contrapposizione al degrado indecente che ha imperversato ed ha imperato sovrano negli ultimi vent'anni ?
Continuo a leggere che si ha una grande stima dei liparoti stessi, se da più parti e da più voci ci si paragona a mete turistiche che non si potranno mai raggiungere, ma non perché quelle stazioni turistiche hanno molto più delle Eolie anzi, ma hanno una dote che Lipari ha sempre accantonato, messo da parte, ovvero la programmazione, la scelta reale di quello che si vuole, di come ci si deve comportare, di chi – senza discriminazione – può fruire delle bellezze del posto- in questo caso eoliane -, di chi è in grado di poterle ammirare nel dovuto contesto, che le possa capire e goderle, di poterle vivere durante una rilassante estate; dare impulso ad un'adeguata programmazione che non si limiti ai quindici giorni di agosto, ma che sia destagionalizzata, ad una più attenta vigilanza del territorio, ad evitare l'intasamento dovuto alla quantità abnorme di macchine durante la stagione estiva, ai servizi marittimi imperniati ed incentrati solo ed esclusivamente per il bene degli eoliani, ad una maggiore cura della viabilità, a dare impulso all' agricoltura ed alla pesca – inutile parlare di PO FEAMP per una pesca sostenibile – quando non è possibile usufruirne in quanto non si rientra nei parametri previsti, basta leggere il bando per rendersi conto di quanto si è perso; dire che l'estate è andata bene solo perché si sono venduti 50 mila bottiglie di birra è inqualificabile, dire che l'estate è andata bene solo perché si è stati invasi da una miriade di minorenni allo sbando, è pura follia.-
Certo ci vuole coraggio, ben sapendo che in molti remeranno contro, perché alcune gentili concessioni adesso vengono accampate come diritti e come pretese, ci vuole consapevolezza che, solo agendo, in questo modo e con adeguata sensibilità, anche da parte di chi visita le isole, si può – sperare – in un futuro recupero sia ambientale, sia storico, sia culturale, sia morale, sia economico, sia della memoria storica del passato, che dovrà essere vissuto con l'orgoglio, forse perso ?, di chi si sente di essere, senza presunzione, l'erede di una civiltà millenaria che ha contribuito ad una buonissima parte del progresso dell'uomo.-
Bartolino Ferlazzo
I ringraziamenti della famiglia Giuffrè
Il Comune mette in campo quindici ispettori ambientali accertatori ma c’è un servizio che non funziona
![]() |
Foto a livello esemplificativo |
I decreti di nomina, firmati dal primo cittadino, riguardano volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile che, a seguito di corso di formazione, hanno conseguito tale qualifica.
Ben vengano gli ispettori per contrastare l'illegalità da parte di alcuni nostri concittadini ma bisogna anche rivedere il servizio di r.s.u (e non solo quello) che in alcune aree non funziona, forse è peggio di prima.
E non è certo colpa degli operatori ecologici anche se qualche intervento "anti - lassismo" farebbe bene.
A proposito di cose che non vanno: Il centro raccolta ingombranti stamane era, inspiegabilmente, chiuso e i cittadini, non pochi, si sono dovuti riportare a casa quel che dovevano depositare.
Certo, può capitare un problema, ma esiste un mezzo che si chiama comunicazione ed una ditta che percepisce bei quattrini dai cittadini dovrebbe utilizzarlo.
E’ deceduta Giuliana Caruso ved. Saccà
Calcio a 5: Domenica al Freeland finale del Memorial "Gaetano Iacono (Gatto)"
Il cordoglio della famiglia Ferlazzo per la dipartita del Cav. Ziino
Bartolino Ferlazzo
Ricordando… Tania e Nicola Puleo
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Navi e aliscafi (118° puntata: Freccia azzurra a Ustica)
Auguri di…
E’ deceduto il Cav. Pino Ziino
E’ deceduto il cavaliere Pino Ziino, con lui va via un pezzo di storia delle Eolie e di Canneto in particolare
Poco prima dell'alba è deceduto il Cavaliere Pino Ziino, imprenditore avveduto e lungimirante, politico di razza e combattivo, sempre in prima linea nella difesa degli interessi della nostra gente.
Innamorato della sua Canneto, ma più in generale delle nostre isole, è stato più volte amministratore del nostro Comune, "combattendo" battaglie per la salvaguardia dei diritti della nostra collettività (una su tante: quella per la permanenza nelle Eolie della nave "Piero della Francesca" che si sarebbe voluta dirottare altrove). Smessi i panni del politico si è sempre, comunque, occupato e preoccupato delle problematiche del nostro arcipelago.
Avrebbe compiuto 96 anni il 2 maggio.
Alle figlie, ai generi, ai nipoti e ai familiari tutti la vicinanza e le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews