Daily Archives: 14 Marzo 2023
Da oggi Radio Malfa è on air
Quindi, se si desidera l’attenzione mediatica che si pensa di meritare grazie alle proprie competenze, questa è l’opportunità giusta! Chiunque volesse collaborare, può contattare l’addetto stampa Michele Merenda e sottoporre le varie idee da elaborare, per poi mandarle in onda una volta esaminate.
Si ricorda che facendo suonare la radio nella propria attività commerciale durante le ore lavorative, la Direzione offrirà dei passaggi pubblicitari gratuiti online. Per il momento, nell’apposito menu è possibile ascoltare blues (da quello considerato più “rurale” a quello più moderno), jazz (un grande contenitore dove poter apprezzare dalla fusion al jazz-rock, passando per il classico vecchio stile degli anni ‘30/’40), musica italiana anni ‘70 e ‘80, musica internazionale dello stesso periodo, oltre ad un canale dedicato a brani internazionali più recenti. Verranno presto attivati i restanti canali, dedicati alla musica classica, alla new age, al country e alla musica latino-americana. I pezzi da ascoltare diverranno sempre di più, per riempire al meglio le giornate di un pubblico di assoluta qualità!
Michele Merenda
Allerta meteo da oggi pomeriggio. Collegamenti sospesi da Milazzo, eoliani protestano
Canneto, sulla spiaggia viene alla luce cemento. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 14 marzo 2023
A Lipari dal 23 al 26 marzo l’80° Convegno nazionale dei dirigenti scolastici
Trasporti: il Tar non concede sospensiva a Caronte&Tourist isole minori
Lo ha messo nero su bianco l’ordinanza con cui la sezione di Catania del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia ha respinto la richiesta dell’armatore di sospendere il provvedimento con cui l’ente regionale lo aveva escluso per inadeguatezza della flotta, malgrado fosse l’unico offerente, dalla procedura per l’affidamento del servizio, per poi avviare con la stessa compagnia una negoziazione per altri 7 mesi di proroga (in aggiunta agli ultimi due anni).
“Il pregiudizio derivante dai provvedimenti impugnati – avevano scritto i legali della società armatoriale – è grave e irreparabile perché per effetto dell’esclusione Caronte&Tourist Isole Minori si vede preclusa anche solo la chance di potersi aggiudicare la gara per il Lotto I Eolie. In assenza della sospensione del provvedimento di esclusione e della conseguente riammissione di Ctim, infatti, l’Assessorato non potrà che procedere alla pubblicazione di un nuovo bando, dato che l’odierna ricorrente era l’unica partecipante alla gara. A sua volta, l’indizione di una nuova gara: (1°) impedirebbe a Ctim di conseguire il bene della vita cui aspira, ossia la possibilità di ottenere l’affidamento di una commessa di rilievo strategico per la propria attività imprenditoriale e rispetto alla quale, come si confida di aver dimostrato, ha tutti i requisiti per poter divenire aggiudicataria; (2°) costringerebbe la ricorrente a proporre altre impugnazioni avverso i nuovi atti di gara, con il proliferare di ulteriore contenzioso”.
In attesa dell’udienza di merito sul ricorso per l’annullamento dell’esclusione, fissata per il 25 maggio, i giudici hanno però ritenuto che “il danno paventato, riconducibile nella sostanza a profili eminentemente patrimoniali, attesa l’assenza di elementi di danno che non siano eventualmente ristorabili all’esito della fase di merito, non integrerebbe comunque un pregiudizio grave ed irreparabile tale da giustificare un provvedimento di sospensione”. L’esclusione di Caronte per ora resta valida.
Quattordici marzo 2021: Le eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi
Navi ed aliscafi (115° puntata: La Laurana)
Domenica interruzione energia elettrica in varie zone alte di Lipari
Le Eolie nelle stampe d’epoca (221° puntata): Rinella
Ricordando… Vittorio Vento
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Tumulata a Pianoconte la salma ritrovata in mare e rimasta anonima
Da circa un'ora riposa, nel cimitero di Pianoconte a Lipari, proprio difronte a quel mare dove venne ritrovata il 27 marzo del 2018, la donna, presumibilmente una migrante, rimasta senza nome.
La salma della sfortunata, stamattina, su disposizione dell’amministrazione comunale, è stata tumulata in un loculo.
Alla tumulazione erano presenti il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, il vice Saverio Merlino, gli assessori Cristina Roccella e Gianni Iacolino, i consiglieri comunali Christian Lampo e Salvatore Agrip, l'impiegato comunale, responsabile del settore cimiteriale, Luigi Rizzo.
A benedire la salma, prima del pietoso rito della sepoltura, è intervenuto il parroco della frazione Don Lio Raffaele.
Dopo il ritrovamento e il recupero sul bagnasciuga della spiaggia di Valle muria – Quattrocchi, la salma, in avanzato stato di decomposizione, era stata trasferita a Barcellona Pozzo di Gotto, su disposizione della Procura della Repubblica, per i necessari accertamenti e nella speranza potesse essere identificata: l’altro ieri ha fatto ritorno a Lipari. Al momento del ritrovamento, la donna, età compresa, tra i 35 e i 40 anni, di carnagione chiara, indossava, dei pantaloni a pois, una giacca a vento scura, degli stivaletti in pelle ed un giubbotto di galleggiamento.