IL ROTARY REGALA UN BATTITO: INSTALLATO A CANNETO IL 1° DEFIBRILLATORE PUBBLICO DI LIPARI


COMUNICATO
Il Rotary Club di Lipari - Arcipelago Eoliano, nell’ambito del progetto “Regala un Battito”, ideato e realizzato in collaborazione con la Dott.ssa Federica Addamo, ha installato nella frazione di Canneto il primo Defibrillatore Pubblico sull’ Isola di Lipari. La postazione DAE si trova sul sagrato della Basilica Romana Minore di Canneto, all’aperto, permettendo così una fruizione immediata in caso di necessità. Per questo si ringrazia profondamente la Basilica ed il Parroco Mons. Letterio Maiorana, per aver concesso lo spazio e l’Impresa Edile Ziino Antonino per aver realizzato l’opera muraria necessaria all’installazione. Ogni anno in Italia, circa 60.000 decessi sono causati da arresto cardiaco, l’unica cura possibile in questi casi è un tempestivo intervento con una scarica elettrica, che è più efficace quanto più è tempestiva, cioè quanto meno tempo è passato dall'insorgenza dell'aritmia all'erogazione della scarica elettrica; il massimo di efficacia si ha nei primi 10 minuti circa dall'inizio dell'arresto. Per questo motivo la presenza di un defibrillatore in zona, oltre che di persone che sappiano come intervenire, può fare la differenza tra la vita e la morte.

Di questa prima parte del progetto si è detto entusiasta il Presidente del Rotary, Giuseppe Biancheri, che sottolinea come questo sia stato solo il primo passo dell’iniziativa, poiché la raccolta fondi continua attraverso i salvadanai presenti in molti supermercati dell’isola, e soprattutto su una piattaforma on-line all’indirizzo www.gofund.me/f999fef1 .
Entro qualche mese, la Dott.ssa Addamo terrà un corso pubblico di Primo Soccorso, gratuito ed aperto a tutti, nella speranza che più persone possibili apprendano come intervenire in queste circostanze. Infine il Presidente Biancheri ha comunicato che un secondo Defibrillatore è già stato acquistato e a breve verrà posizionato al centro del Corso Vittorio Emanuele a Lipari, e sta già lavorando per acquistare una terza postazione da installare nella frazione di Pianoconte zona Santa Croce/Cugna Corte.Ogni donazione, anche la più piccola, può essere fondamentale, più Defibrillatori verranno dislocati sull’Isola e più le percentuali di salvare una vita saliranno.
Il più importante ringraziamento va a chi ha già effettuato le donazioni, rendendo possibile questo storico traguardo. Finalmente anche Lipari, come il resto d’Italia, potrà fare i primi passi per essere un Comune Cardioprotetto.

Scuola di Alicudi: La replica della dirigente Fanti


Riceviamo e pubblichiamo:

 GENTILE DIRETTORE,

intanto ti ringrazio di concedere sempre diritto di replica alle polemiche - per me - inutili e di poter sgombrare il campo di inesattezze sulla Scuola di Alicudi.

La signora Scaglia non sapeva - perché assente da diversi mesi - che in questi mesi invernali  ho dato incarico alla docente in servizio che vive ad Alicudi di catalogare anche il materiale librario proveniente da altre donazioni e acquisito successivamente alla principale donazione della famiglia Scaglia. 

Il collaboratore scolastico ovviamente apre la scuola e supporta materialmente il lavoro della docente.

In ogni caso ricordo a chi scrive (anonimo?) che per tenere aperta la Biblioteca ad uso degli abitanti e turisti è necessaria la presenza di un collaboratore scolastico, oltre naturalmente alla persona (docente) incaricata del servizio di consultazione e prestito.

Ricordo anche che la docente che ha scelto di vivere ad Alicudi divide la sua settimana lavorativa tra 2 isole (Alicudi e Filicudi) impartendo un corso di inglese ai giovani adulti di Alicudi  e lezioni curricolari alla Scuola primaria di Filicudi.

Devo riconoscere che desta un certo stupore leggere che un servizio culturale (Biblioteca, corso di inglese) su uno splendido scoglio possa essere definito "danno all'erario".
 
Forse chi scrive preferisce che la Biblioteca venga chiusa per non arrecare danno all'erario?

Gradirei sapere perché chi scrive non esplicita il suo nome e cognome.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 
IC ISOLE EOLIE
prof.ssa Mirella Fanti

Ricordando… Angela Sciacchitano detta Lina


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Lettere al direttore: "La gestione della scuola di Alicudi potrebbe avere arrecato danno erariale allo Stato"

Pregiatissimo Direttore, 

torno a scrivere, e stavolta, non solo alla stampa, perché, gli Arcudari, sono persone in grado di leggere e scrivere e soprattutto, persone per bene che distinguono tra chi li vuol prendere in giro e chi ,no.

Il nostro silenzio, fin qui, non è stato dovuto a ignavia o paura di affrontare la verità di fatti che avvengono proprio davanti ai nostri occhi, quasi come se noi non esistessimo.
Ma abbiamo solo voluto attendere per avere le prove di ciò che per noi era chiaro fin dall' inizio.
La scuola di Alicudi, balzata agli onori della cronaca, anche se i nostri ragazzi sono ormai tutti fuori, e di bambini qui, non ce ne sono più, continua ad essere al centro di una fervida attivita divulgativa."
Quali le ragioni dunque, che potessero giustificare la presenza di un collaboratore scolastico e una docente PAGATI CON SOLDI PUBBLICI?
La Preside Fanti, ha spiegato alla stampa in più occasioni, che il motivo fosse da rintracciare nella " catalogazione" dei libri ,generosamente offerti all' isola da un benefattore, nella biblioteca ospitata dalla scuola locale.
Oggi, I benefattori, dopo avere appreso ciò che anche noi, abbiamo saputo dalla stampa, hanno voluto chiarire e far luce sulle inesattezze  raccontate fin qui.
La Signora Scaglia, nonchè moglie del Dott Scaglia, benefattore di cui sopra, ha precisato, agli abitanti di Alicudi quanto segue,  proprio per sgomberare il campo da tutte le voci che si rincorrono sulla stampa, in proposito.
i libri generosamente offerti, sono stati catalogati dalla insegnante in pensione, residente sull 'isola e da altri tre collaboratori volontari non meglio precisati e si è conclusa  già lo scorso dicembre 2022.
Questo il suo messaggio: "la catalogazione è stata  compiuta unicamente ad opera di volontari , anzitutto dalla signora Perre che l 'ha avviata e curata e poi da quattro catalogatori volontari che si sono alternati sull'isola nell'arco di circa un anno, a seconda delle loro disponibilità. Nel rispetto del lavoro svolto da tutte le persone che generosamente vi si sono dedicate, mi è sembrato corretto, renderlo noto."
Dopo quanto appreso, chiediamo attraverso la stampa, che tanto si occupa e si è occupata  della piccola scuola di Alicudi, di rendere noto quanto dichiarato dalla diretta interessata Signora Scaglia, e di prendere atto delle inesatte dichiarazioni fatte in più occasioni dalla Professoressa Fanti .
Concludiamo, ribadendo, che gli Arcudari sono persone serie e silenziose, ma attente a ciò che avviene sul loro scoglio e non accettano che si abusi , in modo mendace, della loro Buona Fede.
Ci riserviamo, comunque,  di sottoporre alle  Autorità competenti , questo grave fatto che potrebbe avere arrecato un danno  erariale ingente alle casse dello Stato.
lettera firmata

NDD - Eolienews, nel rispetto del diritto di replica, mette a disposizione analogo spazio alla dirigente Fanti, qualora intendesse replicare