Trasporti marittimi, la protesta delle 42 associazioni delle isole minori

Comunicato

Dopo numerose note e incontri, l'ultimo il 6 marzo alla presenza dei rappresentanti delle associazioni e del capo di gabinetto dell’Assessorato regionale alle infrastrutture e mobilità (assente, purtroppo, l'Assessore Alessandro Aricò), le Associazioni evidenziano come non ci sia stato alcun ripristino delle corse statali a mezzo nave a partire dal 6 marzo, come aveva invece rassicurato lo stesso Assessore Aricò. La mancata riattivazione ha acuito il malumore nelle comunità isolane, tanto da sfociare in alcuni casi anche in forme di protesta.

La nota reitera, quindi, le richieste avanzate in precedenza e in particolare la necessità di procedere all’immediato e definitivo ripristino delle corse essenziali statali, evitando qualsivoglia sostituzione con corse e mezzi integrativi regionali; immaginare dei tagli, rimarcano le associazioni, “risulterebbe anacronistico oltre che incostituzionale e discriminatorio rispetto a chi vive sulla terra ferma”.

Il problema dei tagli va affrontano, infatti, in maniera definitiva e completa, non applicando misure tampone che, per quanto apprezzabili, sono atte a risolvere solo nell’immediato una problematica che, invero, si ripresenterà a novembre prossimo.

Altrettanto importante l'esigenza di “ripristinate le tariffe originarie a valere su tutte le tratte operate con convenzione statale, tanto quelle interessate dalle corse con mezzi veloci quanto quelle servite da navi ro ro”.

Pur mostrando apprezzamento per le previsioni di spesa inserite nella Legge di stabilità regionale 2023-2025 che prevede una serie di agevolazioni anche per i pendolari, le Associazioni chiedono a gran voce che l’Assessore Aricò si impegni a utilizzare le risorse tenendo in considerazione le richieste sollevate dai territori, estendendo quindi la possibilità di accedere agli abbonamenti a tutti i lavoratori, a diverso titolo, impegnati nelle isole minori, ai professionisti, ai proprietari e agli amministratori di attività produttive con unità operative nelle isole, agli affittuari di lungo periodo, ai nativi e ai possessori di seconde case.

La nota si conclude auspicando un ulteriore incontro con l’Assessore e i vertici del Dipartimento per definire le numerose questioni rimaste ancora inevase, inclusa quella inerente dell’istituzione di un sistema di monitoraggio della qualità e della quantità dei servizi e dell’avvio di un tavolo tecnico permanente che possa riunirsi con regolarità sul tema dei collegamenti.

Ama le Eolie (Emanuele Carnevale)
APS Fucina di Efesto (Gaia Thoni)
Ass. culturale Borgo Marinaro Punta Longa Favignana (Siino Salvatore)
Associazione Albergatori Panarea (Salvatore Tesoriero)
Associazione Arcidonna Onlus Palermo (Valeria Ajovalasit)
Associazione Balneari Isole Eolie (Luigi Sabatini)
Associazione Castellaro (Maria Grazia Allegrino)
Associazione Culturale Idee (Emanuela Mondiello)
Associazione Euterpe (Salvatore Gitto)
Associazione Forense Isole Eolie (Luca Zaia)
Associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina (Giuseppina Florio)
Associazione Tecnici Eoliani (Gaetano Barca)
Associazione Unieolie Turismo (Matteo Salin)
Associazione Valentino uno di noi Onlus (Eleonora Zagami)
AssoImpreseEolie (Maurizio Cipicchia)
ATA Isole Egadi (Nino Mazzara)
Bio-Distretto Eolie (Danilo Conti)
Cappero delle Isole Eolie DOP (Lorenzo Cortese)
Centro Studi Eoliano (Nino Saltalamacchia)
Comitato Eolie 20-30 (Danilo Conti)
Comitato l'ospedale di Lipari non si tocca
Comitato Spontaneo per la difesa di Vulcano (Antonino Messina)
Comitato Trasporti Eolie (Sarah Tomasello)
Comitato Trasporti Ustica (Francesca Barraco)
Condotta Isole Slow Siciliane (Daniela Tagliasacchi)
Confesercenti Messina (Alberto Palella)
Confesercenti Trapani (Giuseppe Mineo)
Consorzio Turistico Balneare Isole Pelagie (Fabio Teresa)
Federalberghi Isole Eolie (Christian Del Bono)
Federalberghi Isole Minori Sicilia (Christian Del Bono)
Federalberghi Isole Pelagie (Giandamiano Lombardo)
Insieme per Panarea (Nanni Fadini)
Italia Nostra sezione Isole Eolie (Angelo Sidoti)
Magazzino di Mutuo Soccorso (Luigi Mazza)
NESOS (Pietro lo Cascio)
Noi di Panarea (Federica Rosso)
Pantelleria Island (Fabio Casano)
Pro-Loco Amo Stromboli (Rosa Oliva)
Proloco Isole Egadi (Massimo Saladino)
Pro-Loco Vulcano Isole Eolie (Pietro Bonarrigo)
Soroptimist International - Club Lipari Isole Eolie (Anna Spadaro)
Visit Ustica (Girolamo Tranchina)

Auguri di…

Buon Compleanno a Marisa Spanò, Antonio Quadara, Giacomo Favaloro, Francesco Paino, Peppe Grosso, Bartolina Gugliotta, Nunzia Trovato, Filippo Greco

Stromboli "Irrequieto". Nuovo trabocco lavico a distanza di una ventina di ore dalla cessazione del precedente

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall'analisi delle immagini acquisite dalle telecamere di sorveglianza si osserva che è in corso un trabocco lavico dall'area craterica nord. A causa delle condizioni meteorologiche non è possibile definire con esattezza l'inizio del fenomeno effusivo, ma dai dati si osservano anomalie termiche nell'alto settore della Sciara del fuoco dalle h 02:15, con un incremento dalle h 02:29 .

Dal punto di vista sismico, nel corso delle ultime 24 ore, l'ampiezza media del tremore vulcanico si è mantenuta principalmente nell'intervallo dei valori medi. 

Lo Stromboli, quindi, continua nel suo stato di "irrequietezza" che, negli ultimi tempi, dà vita a frequenti trabocchi lavici, l'ultimo dei quali (prima dell'odierno) si era esaurito ieri mattina.

Forte vento, Eolie isolate da ieri pomeriggio

(ANSA) - LIPARI, 11 MAR - Arcipelago eoliano isolato da ieri pomeriggio per via del forte vento di ponente che, raggiungendo anche i 40 km/h, ha ingrossato il mare.
L'ultimo mezzo a collegare le isole con Milazzo è stato il traghetto Laurana di Caronte & tourist isole minori.
A Milazzo restano bloccati, per la sospensione di tutti i collegamenti previsti per oggi, una cinquantina di eoliani e i mezzi che, per il fine settimana, avrebbero dovuto rifornire gli esercizi commerciali isolani.
A Lipari, in rada, hanno trovato rifugio due navi cisterna ed un mercantile. (ANSA).

Trasporti isole minori. Assessore Aricò replica ai sindaci: "Accusa pretestuosa e paradossale"

«È veramente pretestuosa e paradossale l’accusa che i sindaci delle isole minori siciliane rivolgono al governo regionale per quanto riguarda i collegamenti marittimi. La Regione ha fatto uno sforzo immane per assicurare un servizio pubblico essenziale, garantendo, in pochissimi giorni, gli stessi identici servizi che erano previsti dai bandi di gara, purtroppo non aggiudicati».

Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, rispondendo alle dichiarazioni degli otto sindaci degli arcipelaghi siciliani.

«Per quanto riguarda le agevolazioni tariffarie ad alcune categorie di lavoratori – prosegue Aricò – ai sindaci è sfuggito che la Regione le aveva attuate, grazie all’accordo raggiunto con gli armatori, ben prima dell’approvazione della legge Finanziaria che ha previsto gli sconti. Anzi, per la prima volta è stata introdotta la gratuità per i collegamenti di chi svolge un servizio pubblico e dei residenti di Linosa, Levanzo, Marettimo, Filicudi e Alicudi per raggiungere l’isola principale dei rispettivi arcipelaghi, oltre che una speciale scontistica per tutti i lavoratori, anche stagionali.

Nei prossimi giorni, insieme agli amministratori e alle società di navigazione, verranno definiti gli ulteriori dettagli operativi per rendere l’applicazione dello sconto più immediata».