Vie intitolate per un giorno a donne da ricordare. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 9 marzo 2023

Lipari, in occasione della Giornata internazionale della donna, ha intitolato, per un giorno, le vie dell’isola, a grandi donne (alcune ancora in vita) del mondo della cultura, della scienza, del giornalismo, della musica. Tra queste Rita Levi Montalcini, Ilaria Alpi, Hannah Arendt, Elvira Giorgianni, Patti Smith, Anna Magnani, Emily Brontè, Grazia Deledda, Caroline Herschel, Carmelina Naselli, Gina Lollobrigida. Nella frazione di Canneto, poi, una via è stata “intitolata” all’attuale premier Giorgia Meloni. L’elenco sarebbe, comunque, lunghissimo, considerando che, oltre alle vie principali, l’iniziativa ha riguardato decine di vicoli. 

Il "cambio toponomastica" ha, chiaramente, coinvolto anche donne eoliane che, nel tempo, si sono contraddistinte in vari campi. Significativa, in un periodo in cui è “vietato” partorire a Lipari, l’intitolazione di strade alle ostetriche Pierina Revello e Lidia Bonannella, grazie alle quali sono venuti alla luce, nell’isola, centinaia e centinaia di piccoli eoliani. Il cambio di denominazione ha anche riguardato l’archeologa Madeleine Cavalier. 

L'iniziativa anonima, è stata realizzata nella notte tra martedì e ieri. Oltre ad un doveroso omaggio alle donne potrebbe essere un "suggerimento" all'amministrazione comunale di Lipari, affinchè si proceda ad una revisione della toponomastica, in molti casi risalente agli anni, immediatamente, successivi all'ultima guerra mondiale, con denominazione di vie che nulla hanno a che vedere con la realtà di oggi e, ancor di più, con la vita e i personaggi isolani.

 

In Sicilia la mostra itinerante “Terremoti d’Italia” realizzata dal Dipartimento Protezione Civile.


Torna in Sicilia la mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, realizzata dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile. L’esposizione, su iniziativa della Regione Siciliana, attraverso il dipartimento regionale di Protezione civile e d’intesa con i Comuni delle città coinvolte, verrà ospitata a Catania, Palermo e Campobello di Mazara (Tp). In passato era già stata allestita nell’Isola: nel 2015 a Catania e nel 2019 a Messina, nell’ambito delle attività promosse per i 110 anni dal sisma del 1908.

L’obiettivo della mostra è fare conoscere da vicino ai visitatori, nell’ambito delle attività previste dalla campagna di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza “2023 anno della prevenzione sismica in Sicilia”, uno dei rischi naturali che più interessano il nostro Paese e la nostra Isola: quello sismico.
Il percorso espositivo farà tappa a Catania, alla Villa Bellini, dal 17 marzo al 7 aprile, a Palermo dal 17 aprile al 6 maggio e a Campobello di Mazara dal 12 maggio al 9 giugno.
Soltanto nel secolo scorso, in Italia, sono stati ben 60 i terremoti che hanno provocato danni gravi. Venti di questi hanno avuto effetti distruttivi tali da causare la morte di 120 mila persone, oltre che la devastazione di interi centri urbani e la paralisi delle attività produttive nelle aree colpite. Oggi sappiamo che quasi la metà del nostro Paese è soggetta a elevata pericolosità sismica e che in questa vasta porzione di territorio vive il 40 per cento della popolazione.
Negli ultimi cento anni abbiamo imparato, però, che dai terremoti possiamo difenderci: attraverso la conoscenza del fenomeno fisico, la memoria storica degli eventi passati, la consapevolezza dei comportamenti da adottare per ridurre il rischio e grazie al progresso tecnologico, che rende disponibili soluzioni e materiali sempre più efficaci per ridurre la vulnerabilità delle costruzioni. E se ancora non siamo in grado di prevedere quando, dove e con quale intensità accadrà il prossimo terremoto, sappiamo con certezza che la gravità dei suoi effetti può dipendere anche dall’uomo.
“Terremoti d’Italia” punta a stimolare i cittadini, in particolare i più giovani, a un ruolo attivo nel campo della prevenzione. Il percorso di visita, guidato dai volontari dell’associazione Lares Italia, si articola in più aree: si parte dalla conoscenza del fenomeno fisico e dagli strumenti utilizzati per misurarne la forza, per passare poi alla storia e alla pericolosità sismica del nostro Paese, per affrontare i temi della vulnerabilità delle città e delle costruzioni, degli accorgimenti per rendere più sicura la propria abitazione, dei comportamenti da adottare prima, durante e dopo situazioni di rischio, arrivando poi ai due spettacolari simulatori sismici, progettati per riprodurre il movimento tellurico.
La “stanza sismica”, infatti, potrà far vivere in sicurezza ai visitatori l’esperienza del terremoto, osservandone direttamente e da vicino gli effetti.
Anche la campagna di comunicazione “Io non rischio” del Dipartimento della Protezione Civile e partner istituzionali e scientifici, sulla diffusione delle buone pratiche di protezione civile è parte integrante della mostra: volontari siciliani incontreranno i visitatori lungo il percorso espositivo per parlare con loro dei rischi naturali ai quali il territorio dove vivono è esposto.

Semplicità di linguaggio, approccio multidisciplinare e metodo partecipativo sono le caratteristiche che rendono “Terremoti d’Italia” una mostra adatta a ogni tipo di pubblico.

Otto marzo, l’ANMIL Messina ha organizzato incontro su "Sicurezza, lavoro e inclusione di genere"


Comunicato stampa

Donne con disabilità e inclusione, Anmil Messina : Dati bassi su inclusione in generale, enti devono invertire la tendenza in Provincia. Potenziare i controlli sulla sicurezza anche alle Eolie

In occasione della Giornata internazionale della donna, l’ANMIL territoriale di Messina presieduta da Anna Maria Paino, ha organizzato nella sala ovale del Comune il partecipato incontro con esperti e istituzioni su “Sicurezza, lavoro e inclusione di genere". Obiettivo : risvegliare l’impegno collettivo per il superamento dei principali fattori di discriminazione di genere e non solo. L’indipendenza e l’inclusione delle donne, nel mondo del lavoro, soprattutto perché chi è portatrice di disabilità, risulta essere fortemente peggiorata negli ultimi anni e, in particolar modo, dopo la pandemia da Covid-19.

I lavori, coordinati dal giornalista Peppe Paino, sono stati aperti dal saluto del sindaco di Messina Federico Basile. Sono intervenuti don Sergio Siracusano direttore dell’ufficio diocesano del lavoro; dott.ssa Ketty Lombardo per l’Inail; l’assessore ai servizi sociali Emanuela Calafiore; il dott. Giacomo De Francesco, direttore dell’ufficio provinale del lavoro; la dott.ssa Rosalba Ristagno per l’ordine dei medici e la prof.ssa Matilde Caruso del Comprensivo Minutoli – Cuppari- Quasimodo. La presidente territoriale , Annamaria Paino, nel suo toccante intervento ha ricordato il dramma di lavoratrice infortunata al nord e penalizzata nelle mansioni di lavoro.

“Necessita una prevenzione più incisiva sulla sicurezza” ha dichiarato Salvatore Malaponti, consigliere nazionale ANMIL. “ Così come viene fatta è solo un adempimento burocratico e nulla arriva sulle fabbriche o sugli ambienti di lavoro in genere. Bisogna attuare concretamente la legge 81/08, testo unico sulla sicurezza. La forza ispettiva a livello nazionale ha fatto registrare un sensibile miglioramento ma vanno migliorati anche, e soprattutto, i dati sull’inclusione di genere e non che restano purtroppo mediamente bassi e occorre che gli enti si adoperino per questo nelle assunzioni”.

E c’è molto da fare a livello locale come ricorda Antonino Capuozzo, presidente di Anmil Sicilia.
“ Nel 2022 la Sicilia ha fatto registrare il triste primato negli incidenti mortali e in quelli sul lavoro. Eppure si continua a lavorare senza rispettare la legge . Bisogna trovare il coraggio di denunciare. E bisogna potenziare i controlli in provincia come alle Eolie dove, peraltro, alcune categorie professionali negli anni sono state abbandonate. L’Anmil - ha concluso il presidente Capuozzo- grazie al lavoro della presidente territoriale Annamaria Paino sta rilanciando il proprio ruolo nel comprensorio messinese e c’è la volontà di aprire una propria delegazione anche a Lipari”
.

Ricordando… Angela Russo ved. Broccio


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

In memoria di Roberta "Adesso resto", brano interpretato con l’autrice Annalisa Di Stefano

Scrive Annalisa Di Stefano: "Questo brano l'ho scritto qualche anno fa, l'abbiamo presentato alle selezioni per Sanremo, ma forse era troppo bello per loro...non l'abbiamo mai voluto pubblicare perché magari un giorno avremmo fatto qualcosa di importante....io senza di te non lo canterò mai più, ma voglio che tutti lo ascoltino, che ti sentano ancora una volta cantare...  ubi tu, ibi ego.." 

Auguri di…

Buon Compleanno a Lorenzo Aiello, Rosalba Fabio, Antonio Perna, Stefano Bonica, Francesco Cannistrà, Anna Acquaro, Mary Natoli, Gandharvika Devi Dasi, Francesco Pintus, Sara Greco, Natalie Mollah


Oggi è il 9 marzo. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

 

Nel 1384 nasceva a Roma, da nobile famiglia, Francesca, la santa che seppe nella vita coniugale, prepararsi una corona fulgentissima per il cielo.

Ancora tenera fanciullina mostrò grande amore alla virtù e alla vita nascosta: schivando gli infantili divertimenti, si dava con grande fervore alla pietà e alla mortificazione.

Giovanetta di 11 anni, manifestò ai genitori il desiderio di consacrarsi a Dio, ma ebbe un rifiuto, anzi per ubbidienza nel 1396 contrasse matrimonio con Lorenzo Ponzani, nobile signore romano.

Nel nuovo stato di vita, due furono le preoccupazioni della Santa: conservare la grazia di Dio schivando le compagnie pericolose, i banchetti, gli spettacoli e tutti i cattivi divertimenti; procurare di essere ubbidiente ai voleri dello sposo, pronta ai doveri familiari, per cui soleva dire che una donna maritata deve lasciare all'istante ogni pratica di devozione, quando ha da attendere alle sue cose domestiche.


L'elemosina di santa Francesca Romana
titolo L'elemosina di santa Francesca Romana
autore Giovan Battista Gaulli anno 1675

Divenuta madre, pose ogni cura per educare nell'innocenza e nel timore di Dio i suoi figliuoli e per essi chiedeva al Signore che la loro vita fosse tale da meritare un bel posto in cielo.

Sempre numerose furono le sue mortificazioni, ma crebbero a dismisura quando riuscì ad ottenere dal marito il permesso di diportarsi secondo che la sua pietà le ispirava. Fu allora che, sotto la guida di un saggio confessore, fece mirabili progressi nella via della perfezione. L'orazione era continua sulle sue labbra e sapeva tramutare il lavoro in preghiera.

Il 15 agosto 1425, con nove compagne, si offrì come oblata della Vergine nella basilica di Santa Maria Nova al Foro. Per otto anni le Oblate continuarono a vivere nelle proprie famiglie, sino al marzo del 1433, quando, acquistata una casa nel rione Campitelli dalla famiglia Clarelli suoi parenti, ai piedi del Campidoglio, cominciarono a condurvi vita comune.

I piccoli difetti che talvolta per umana fragilità commetteva, le erano stimolo a vieppiù mortificarsi e a vigilare su se stessa, specialmente sulla lingua, il grande pericolo delle donne.

Il Signore non mancò di provare la sua serva con gravi sventure: infatti, quando a causa dello scisma, suo marito fu confinato e spogliato d'ogni bene e il suo primogenito ritenuto in ostaggio, mostrò tutta la sua rassegnazione alla volontà di Dio, non dicendo altro che le parole del santo Giobbe: « Il Signore ha dato, il Signore ha tolto. Sia benedetto il nome del Signore ».




Poco tempo dopo potè rivedere liberi il marito e il figlio, ma venne allora la morte a rapirle il consorte. Libera dai legami coniugali, si ritirò nel monastero che ella aveva fondato in Roma. Presentatasi con una fune al collo e a piedi nudi, fu dalle suore ricevuta con grande gioia e quasi subito eletta superiora.

Fu favorita da Dio del dono della profezia e della visione quasi continua dell'Angelo Custode, col quale familiarmente conversava.

Morì l'anno 1440 e fu subito onorata con culto pubblico, benché venisse canonizzata solo nel 1608.

PRATICA. Cerchiamo di tener viva nella nostra mente la presenza del nostro Angelo Custode e valiamoci del suo aiuto in ogni occasione.

PREGHIERA. O Signore, che fra gli altri tuoi doni decorasti la tua beata serva Francesca con la familiare presenza del suo Angelo, deh, concedi, per la sua intercessione, che meritiamo di raggiungere gli Angeli in Paradiso.

MARTIROLOGIO ROMANO. Santa Francesca, religiosa, che, sposata in giovane età e vissuta per quarant’anni nel matrimonio, fu moglie e madre di specchiata virtù, ammirevole per pietà, umiltà e pazienza. In tempi di difficoltà, distribuì i suoi beni ai poveri, servì i malati e, alla morte del marito, si ritirò tra le oblate che ella stessa aveva riunito a Roma sotto la regola di san Benedetto.