Islands of Sicily, la DMO delle isole di Sicilia, torna a Berlino per presentare al mercato tedesco le novità dell’offerta turistica 2023-2024.


Islands of Sicily, la DMO delle isole di Sicilia, torna all’ITB di Berlino per presentare le novità dell’offerta integrata delle isole di Sicilia e lo fa nell’ambito della conferenza stampa organizzata da ENIT per la Regione Siciliana, rappresentata dal suo Assessore al turismo, Elvira Amata.

“Un’occasione importante per comunicare ai giornalisti e ai Tour Operator tedeschi le novità della stagione turistica 2023 e 2024”, riferisce Christian Del Bono presidente di Islands of Sicily.

Tra le iniziative, sono state richiamate quella dell’Agenda Eventi ed Esperienze delle Isole Eolie che permette da quest’anno ai visitatori - in tutte le fasi di pianificazione e fruizione del viaggio – di avere a portata di smartphone le iniziative attive nell’arcipelago. Altra iniziativa di interesse è l’offerta “Free Transfer” che consente di prenotare la vacanza inclusiva del transfer gratuito dall’aeroporto di Catania alle Eolie, per prenotazioni di almeno 4 notti su loveolie.com.

Tra gli obiettivi della DMO anche quello di estendere queste due iniziative a tutte le altre isole siciliane. 

Altra iniziativa è “The Island”, il festival che si terrà a Pantelleria dall’1 al 4 giugno, grazie alla collaborazione con Pantelleria Islands tour operator e il main sponsor Plenitude. Il format è quello di un boutique festival esperienziale ispirato ai valori di sostenibilità, condivisione, autenticità ed evasione.

Alle Egadi, a 150 dalla nascita di “Donna” Franca Florio, animatrice della Belle Époque siciliana, il Comune di Favignana punta invece su un programma di eventi e itinerari storico-culturali. A questi si aggiunge “Spiagge ecologiche”; il progetto di economia circolare dell’Area Marina Protetta che, attraverso la raccolta e il conferimento intelligente della plastica, origina ricavi da reinvestire in servizi in favore delle spiagge.

Per Ustica – che punta sulla biodiversità marina e terrestre – si è parlato dei progetti dell’Area Marina Protetta Ustum Cultural Programme e Art4Sea per una continua ricerca di equilibrio tra esigenze dei visitatori e rispetto per il territorio.

Delle Isole Pelagie si è detto di Vento del Nord, il festival ormai giunto alla sua XV edizione, mira a superare l’isolamento sociale, culturale e geografico attraverso il cinema. Sempre alle Pelagie, dal 6 all’8 luglio sarà la volta dell’VIII edizione di Lampedus’amore, festival imperniato su un premio giornalistico internazionale.

Il 10 marzo la Giornata dei beni culturali siciliani, dedicata a Sebastiano Tusa. Aperti gratuitamente musei, siti archeologici, gallerie e biblioteche

Anche quest’anno, venerdì 10 marzo, torna la Giornata dei Beni Culturali Siciliani, dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, il grande archeologo e assessore regionale dei Beni culturali tragicamente scomparso nel disastro aereo avvenuto in Etiopia nello stesso giorno del 2019.

Per l’evento tutti i luoghi d’interesse culturale della Regione Siciliana, siti archeologici, musei, gallerie e biblioteche, saranno aperti gratuitamente al pubblico. Oltre agli ingressi gratuiti, inoltre, i Parchi archeologici realizzeranno numerose attività.

«Iniziative come questa – afferma l’assessore regionale ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato - testimoniano e ci permettono di comprendere quanto Tusa, uomo di grande capacità ed equilibrio, abbia amato quest’Isola. Un uomo che ha messo al centro del suo impegno il recupero della memoria storica pur essendo sempre proiettato in un futuro fatto di innovazione e sperimentazione. Il nostro obiettivo è tramandarne il ricordo e l’operato, affinché i suoi insegnamenti e le sue passioni possano continuare a vivere e ci consentano di portare avanti la sua visione dei beni culturali come strumento per la crescita della nostra regione».

Queste alcune fra le iniziative dei Parchi archeologici siciliani. Nella Valle dei Templi di Agrigento sarà possibile prendere a parte a visite guidate inedite, grazie all’apertura di luoghi esclusivi come le catacombe. A Selinunte il Parco archeologico organizzerà, al Baglio Florio e a Pantelleria nei locali comunali e nella sede del Parco nazionale, la proiezione di due cortometraggi dal titolo: "Oltre Selinunte" e "Appunti per la terra di Yrnm", in cui Tusa racconta "le storie" di due terre a cui fu profondamente legato. Nel Parco archeologico di Segesta sarà possibile prendere parte ad una speciale visita guidata al Tempio Dorico, dove saranno fornite ai visitatori le coordinate storico-geografiche inerenti l’antica colonia elima e illustrate alcune tradizioni storiche relative all’origine dei segestani. Al Parco archeologico di Siracusa sarà invece possibile prendere parte ai due eventi che si terranno nei locali del museo Paolo Orsi: alle ore 16.30 è previsto il laboratorio didattico "Piccoli Vasai", dedicato ai giovani dai 6 ai 12 anni a cura di Civita Sicilia; alle ore 17.30 è in programma la proiezione del docufilm "Ciauru i risina: I ricordi di un maestro d’ascia".

Il calendario completo delle iniziative nei Parchi archeologici è consultabile nella sezione "Eventi" del sito web Sicilia Archeologica (https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/)

Numerose le altre attività in calendario per la Giornata del 10 marzo. Tra queste, all’Arsenale della Marina Regia di Palermo, prossima sede del primo Museo del Mare della Sicilia, la mostra "Sebastiano Tusa, una vita per la cultura": cinque sezioni che grazie ad apparati multimediali, video, foto, documenti e reperti archeologici recuperati nei fondali siciliani, ripercorrono la storia del fondatore della Soprintendenza del Mare dai primi studi di archeologia preistorica fino alla costituzione dei primi gruppi di archeologia subacquea che hanno dato vita, nel 2004, alla Soprintendenza del Mare. In esposizione reperti provenienti dai ritrovamenti e dagli scavi effettuati in tutta l’Isola. Visite guidate dalle ore 9 fino alle 19.

A Palazzo Montalbo, a Palermo, sede del Centro regionale Progettazione e restauro, si potrà fare una visita guidata alla preziosa struttura, con la sua biblioteca di ben 14 mila volumi e i suoi laboratori di diagnostica e di restauro, dove possono essere ammirati gli interventi di recupero più recenti e in programmazione, come diversi affreschi, alcuni dipinti murali e un manufatto tessile. La visita potrà essere effettuata dalle ore 9 alle 17.30, con orario continuato.

Sempre a Palermo, a Palazzo Abatellis, Palazzo Mirto e Oratorio dei Bianchi, tre diverse esposizioni facenti parte dell’iniziativa: "Tessuti e ricami per la storia del gusto dai saloni e dai guardaroba di antiche dimore". Le mostre saranno visitabili, per i primi due siti fino al 26 marzo dalle ore 10 alle 19, mentre per l’Oratorio dei Bianchi attraverso un calendario di visite per gruppi alle ore 11–12-13-16-17.

Al museo archeologico regionale Antonio Salinas di Palermo un doppio appuntamento, la mattina alle 11 una visita guidata sui materiali provenienti da altri istituti museali ospitati in mostre temporanee nelle sale del piano terra e alle 16 una visita didattica, proposta da CoopCulture, tra i reperti del museo, per ripercorrere la vita tra studi e ricerche di Tusa.

Al museo regionale di Terrasini "Palazzo d’Aumale" sarà presentato il video di Riccardo Cingillo sul recupero del relitto di Marausa, prodotto dalla Soprintendenza del Mare. Il documentario è uno straordinario racconto delle diverse fasi del ritrovamento, recupero, restauro e musealizzazione dei resti di una nave oneraria romana del III secolo d.c., operazione diretta e coordinata da Tusa.


All’ex Dormitorio dei Benedettini a Monreale l’esposizione "Trame mediterranee", una selezione di oggetti, tessuti e gioielli provenienti dall’omonimo museo di Gibellina, attraverso i quali si può ammirare l’apporto del Medio Oriente nella cultura europea e cogliere quella matrice culturale che accomuna i popoli mediterranei. L’ingresso alla mostra è consentito fino al 28 maggio dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, domenica e festivi dalle 9 alle 13.30.

Al museo regionale di Trapani "Agostino Pepoli", alle 10 è in programma una conferenza di Cecilia Buccellato sul tema "Il rostro della Battaglia delle Egadi": al centro del dibattito il reperto bronzeo a tridente appartenuto ad una nave romana affondata nel corso della battaglia svoltasi al largo dell’isola di Levanzo nel 241 a. C., scontro che pose fine alla Prima Guerra Punica. Recuperato a Trapani nel 2004, grazie a un’operazione del Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, il prezioso rostro venne affidato in custodia giudiziale a Tusa, nella qualità di Soprintendente del Mare, che ne prescrisse il deposito nel Museo Pepoli di Trapani. Si tratta del primo di una lunga serie di rostri rinvenuti negli ultimi anni nello stesso tratto marino e ha dato il la alle proficue ricerche condotte dallo stesso Tusa sul tema della Battaglia delle Egadi.

Auguri di…

Buon Compleanno a Alessandro Saltalamacchia, Mohammed Sabihi, Giuseppe Ziino, Barbara Bonfante, Tiziana Longo, Gabriela Mirenda, Mariella Marturano, Aisha Imbruglia, Gianluca Fichera, Graziella Mancuso, Giovanni Cortese, Laura Emanuele Wegner, Fabiola Biviano

Otto marzo: Lipari per un giorno "intitola" vie a grandi donne L’ANSA del nostro direttore Salvatore Sarpi


 (ANSA) - LIPARI, 08 MAR - Lipari in occasione della Giornata internazionale della donna ha intitolato, apponendo dei fogli sui muri, le vie dell'isola a grandi donne, alcune anche in vita, del mondo della cultura, della scienza, del giornalismo, della musica.

Il "cambio toponomastica" ha coinvolto anche donne eoliane che, nel tempo, si sono contraddistinte in vari campi.

L'iniziativa anonima, è stata realizzata la notte tra martedì e oggi. Potrebbe essere un "suggerimento" all'amministrazione comunale affinchè si proceda ad una revisione della toponomastica, in molti casi risalente agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale. (ANSA).

Ricordando… Vittorio Pavone


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Stromboli: Ingv, trabocco lavico da area craterica nord


L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall'analisi delle telecamere di sorveglianza si osserva che è in corso un trabocco lavico dall'area craterica nord, che ha avuto inizio intorno alle ore 05:20 UTC (NDD. 6 e 20 con l'ora in vigore in Italia) . Il trabocco è stato accompagnato da rotolamento di blocchi e flussi piroclastici che hanno raggiunto la base della Sciara del Fuoco, in particolare alle ore 05:32, 05:53, 06:01, 06:24 e 06:39 UTC. 
Dal punto di vista sismico, nel corso delle ultime 24 ore l'ampiezza media del tremore vulcanico si è mantenuta quasi sempre nell'intervallo dei valori medi; solamente nelle ultime ore di ieri sera, a partire dalle 21:00 UTC l'ampiezza del tremore ha raggiunto i valori alti. 
Allo stato attuale, nel corso della giornata di oggi, si registrano deboli oscillazioni dell'ampiezza, che rimane sempre all'interno dell'intervallo dei valori medi. Non si registrano variazioni significative nel tasso di accadimento e nell'ampiezza degli explosion-quakes. I dati delle reti di monitoraggio geodetico dell'isola di Stromboli non mostrano variazioni significative nelle ultime 12 ore.