Siglato protocollo d’intesa tra Arpa Sicilia e Pro Loco Panarea nell’ambito del progetto Corallo



La presidente Cappelli
Arpa Sicilia e Pro Loco Panarea hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per sviluppare in maniera congiunta quanto previsto dal progetto Corallo che sta trovando attuazione nelle isole Eolie e ha l’obiettivo di promuovere la fruizione sostenibile e consapevole dei siti Natura 2000 tramite il sostegno alla diffusione della conoscenza del patrimonio naturale (con particolare attenzione agli ecosistemi terrestri e marini) e culturale attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate.
L’associazione turistica presieduta da Maria Pia Cappelli si è impegnata a mettere a disposizione dei locali sull’isola per consentire l’attuazione di tale progetto. 
Nello specifico all’interno della sede messa a disposizione della Pro Loco saranno allestiti degli spazi per favorire una azione informativa a cittadini e turisti attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l'utilizzo per sensibilizzare la fruizione sostenibile dei luoghi e valorizzare la biodiversità e gli habitat dell'Arcipelago delle Isole Eolie. Ciò tramite azioni divulgative, l'impiego di tecnologie avanzate e innovative, workshop formativi e l'apertura al pubblico del Corallo Room che accoglierà gli strumenti mobili di divulgazione sviluppati e acquisiti nell'ambito del progetto (pannelli interattivi, strumenti audiovisivi, tra cui documentari e brevi videoclip) al fine di incrementare la fruizione sostenibile dell’Arcipelago eoliano
soprattutto durante i mesi estivi.

Gdf scopre 18 navi e yacht di lusso mai dichiarati al fisco: 37 denunciati

Sono proprietari di imbarcazioni da diporto immatricolate in registri esteri ma non le dichiarano al fisco. Le Fiamme Gialle della Sezione Operativa Navale di Milazzo, nell’ambito dell’operazione “Shadow Yachting”, hanno individuato 18 imbarcazioni da diporto battenti bandiera estera (principalmente Belgio, Francia, Polonia e Regno Unito) di proprietà di cittadini italiani che hanno omesso la prevista compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi.

Attraverso la trasversale opera di controllo economico del territorio, unita all’uso delle banche dati in dotazione al Corpo, i militari sono riusciti a monitorare, nei primi due mesi del 2023, numerose unità navali da diporto che ormeggiano o sono transitate tra le Isole Eolie e il versante occidentale del litorale messinese, scoprendo molteplici rapporti di disponibilità di imbarcazioni caratterizzati da elevato rischio fiscale che saranno oggetto di specifici approfondimenti.

L’operazione “Shadow Yachting” ha consentito anche la contestazione di violazioni di norme del Codice della Nautica da Diporto nei confronti di proprietari di n.7 catamarani battenti bandiera estera, che sono stati stabilmente adibiti ad utilizzo commerciale nel territorio nazionale in assenza delle previste comunicazioni.

Al termine dell’operazione condotta, sono state segnalate 21 persone fisiche e 16 soggetti economici, per un valore complessivo delle imbarcazioni che si aggira sui 5 milioni di euro. Un importante risultato che conferma il ruolo della Guardia di Finanza e dei suoi reparti aeronavali quale unica forza di polizia in mare, costante presidio economico-finanziario a tutela della legalità e della sicurezza dei cittadini onesti.

Torna in presenza "8 marzo e … dintorni" l’iniziativa di I.Dee

Torna in presenza – dopo tre anni – “8 marzo e…dintorni” organizzato dall’Associazione Culturale I.Dee : un modo alternativo di ricordare la Giornata Internazionale della Donna che non sia vuota celebrazione ma concreta ricerca di fatti, figure e storie di vita. Il lavoro di quest’anno si propone di raccontare le origini della discriminazione di genere, contrapponendo alcune delle più tenaci tesi misogine alle voci di donne che – in modi singolari – hanno agito una forma di ribellione contro il pregiudizio sociale e culturale.

Venerdì 10 marzo p.v. alle ore 19,00 nella Sala Convegni del Gattopardo Park Hotel (entrata da via Isa Conti).

V.I.A. libera per due importanti opere a Filicudi e Portinente

Foto d'archivio
Pareri positivi per quanto concerne la  Valutazione d’incidenza ambientale  relativa ai lavori per la messa in sicurezza e rifunzionalizzazione della strada di collegamento tra il centro abitato di Filicudi e la frazione di Pecorini a mare e per  quelli di ricostruzione della spiaggia a protezione dell’abitato e riqualificazione ambientale dell’area costiera in località Portinente a Lipari: due opere, dal valore complessivo di oltre 4.500.000 euro (2 milioni per Filicudi; 2 milioni e 500 mila per Portinente).   

Lo rende noto Gianluca Giuffrè, responsabile comunale di Fratelli d'Italia.

I pareri positivi portano il “sigillo” dell’assessore regionale al Territorio ed Ambiente, Elena Pagana che ha emesso la decretazione.  

Si tratta di due progetti presentati, a suo tempo, su input dalla giunta Giorgianni, dall’ufficio del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico della Sicilia. 

Nel caso di Filicudi si dovrà mettere in sicurezza tutta la strada provinciale che collega il centro abitato alla frazione di Pecorini, attraverso interventi sul piano viabile e la sistemazione dei versanti a monte di alcuni tratti della strada con la collocazione di rete paramassi e la realizzazione di una gabbionata. 

A Lipari, invece, si dovrà procedere a creare delle opere di protezione dal mare di tutta l’area costiera di Portinente e delle sue abitazioni, con la successiva ricostruzione della spiaggia, oggi scomparsa

Liberty Lines presenterà al LetExpo 2023 di Verona il progetto di due nuove navi ibride

Il progetto di due nuove navi ibride, in costruzione presso i cantieri spagnoli Armon e che saranno consegnate ed entreranno in linea tra il 2023 ed il 2026, saranno presentate dalla società di navigazione Liberty Lines, al LetExpo2023 di Verona, in programma da domani all’11 marzo. La società trapanese, che, tra l’altro, collega con i mezzi veloci gli arcipelaghi siciliani, sarà presente con un proprio stand.

Le due nuove navi di Liberty Lines, avanguardia di un progetto complessivo che prevede la costruzione e l’immissione in linea di 12 mezzi veloci ibridi, saranno capaci di navigare in modalità, totalmente, elettrica in prossimità dei porti e di ricaricare, successivamente, la batteria durante la navigazione in mare aperto. Rappresentano un inedito nel settore HSC e porteranno ad una riduzione delle emissioni di C02 di circa il 30% e del NOx di circa l’80% rispetto ad unità analoghe, attualmente in esercizio.

L’ingegner Ferdinando Morace, direttore tecnico della società trapanese, evidenzia come “L’efficacia del progetto di Liberty Lines è stata già riconosciuta sia dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che nella graduatoria relativa ai finanziamenti PNRR, in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia 2022, ha attribuito alle navi Liberty Lines il secondo posto in Italia, sia dall’ottenimento recente dichiarazione di “Veicolo pulito” da parte del RINA

Eoliani che non ci sono più (71° video): Deceduti a Gennaio – Febbraio 2023

 Nel video le foto degli eoliani (di coloro che abbiamo le foto) e di alcuni amici delle Eolie, deceduti nel primo bimestre dell'anno 2023: Antonino Li Donni, Antonio Mandarano, Antonio Stramandino, Assunta Barbuto, Assunta Paino ved. Biviano, Bartolomeo Taranto, Bruno Costa, Don Gino Profilio, Filippo Picone, Francesco Merlino, Franco Aliberti, Giacomo Foti detto Beniamino, Giuseppa Magistri ved. Portelli, Giuseppe Falconieri, Lee - Ann Tomasello, Maria Concetta Cannistrà, Maria Manfrè ved. La Greca, Maria Teresa Galletta, Pasquale Monte, Peppino Raffaele, Rosa La Greca ved. Crivelli, Rosa Quadara, Rosina Lo Schiavo in Giuffrè, Rosina Zaia ved. Cincotta, Santa La Greca ved. Lazzaro, Tindara Scaffidi in Inguì, Totò Baiamonte, Umberto Giuffrè

Auguri di…

Buon Compleanno a Carmelo Beninati, Samanta Marzo, Simonetta Longo, Katia Iacono, Federica Bambaci, Edoardo Lauria, Sara Quadara, Simona Tunesi, Beatrice Fassi, Gianluca Famularo, Marco Fabio