I SINDACI DELLE ISOLE DI SICILIA, PREOCCUPATI PER I DANNI ALLE LORO COMUNITÀ, CHIEDONO AL GOVERNO REGIONALE IL RIPRISTINO DELLE CORSE ESSENZIALI TRAMITE NAVI.

COMUNICATO

Proprio alla fine di una stagione invernale problematica dal punto di vista economico/sociale è giunta la sciagurata notizia del taglio, a partire da oggi, delle corse essenziali (ex Siremar) tramite navi.

Anche per scongiurare il taglio dei predetti collegamenti marittimi si è tenuta lo scorso venerdì 24 febbraio a Lampedusa una riunione dei Sindaci delle Isole Siciliane dove, tra gli argomenti trattati, quello dei collegamenti marittimi è stato tra i più dibattuti e unanime è stata la decisione di chiedere un incontro al Presidente della Regione, on.le Renato Schifani, e all’Assessore delle Infrastrutture e Trasporti, on.le Alessandro Aricò, per scongiurare i tagli allora paventati.

Di conseguenza è stato pubblicato il comunicato stampa relativo all’incontro e chiesto, successivamente, un incontro urgente per scongiurare i tagli che sono stati attuati da Caronte&Tourist a partire proprio da oggi.


L’Assessore ha chiarito che la situazione che si è venuta a determinare è stata causata dall’esito negativo della gara di affidamento dei collegamenti essenziali a mezzo nave, che ha comportato problemi finanziari per la copertura dei servizi esistenti, impegnandosi a trovare una soluzione in tempi brevi, incontrando il vettore il prossimo venerdì.

I Sindaci, in conclusione, hanno ribadito l’assoluta necessità di risolvere il problema in tempi brevi, anche al fine di evitare azioni di protesta da parte delle popolazioni isolane, sottoposte, sempre più, a maggiori disagi, richiamando la precedente riduzione dei collegamenti veloci risolta positivamente, grazie all’intervento diretto del Presidente della Regione

E’ deceduta Valentina Denaro

E' deceduta a Messina, a soli 55 anni, Valentina Denaro. Dopo una caduta tra le mura domestiche era entrata in stato comatoso.
Il decesso è giunto, nonostante le amorevoli cure, protrattesi per un mese.
Alle famiglie Denaro e Zagami le nostre sentite condoglianze

Ginostra, al via lavori consolidamento costone roccioso. Emessa ordinanza per stradella e scalo. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi

(ANSA - Lipari, 01 Marzo) Al via nel piccolo borgo di Ginostra (Stromboli) i lavori di consolidamento del costone roccioso, su cui si poggia l'abitato, e delle scogliere fronte mare. L'intervento è stato finanziato, con 3.800.000 euro, nel contesto dell’emergenza Stromboli 2019, dal Dipartimento della Protezione civile. I lavori sono affidati alla ditta Vi.d.r. di Catenanuova (Enna) che si è aggiudicata la gara indetta dal Genio Civile di Messina.

In concomitanza con l'inizio dei lavori, e sino al 30 aprile, il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, con propria ordinanza, ha disposto, per motivi di sicurezza e a tutela della pubblica incolumità, la chiusura al transito pedonale della stradella che dallo scalo Pertuso si dirama verso il centro abitato, nonché la chiusura di tutto lo scalo e delle aree circostanti. Sono previste deroghe, temporanee, in concomitanza con l’arrivo e le partenze dei mezzi di linea, previa sospensione in quei frangenti delle attività di cantiere, così come in caso di emergenze (ANSA)

Il dolce ricordo di Don Gino Profilio ad un mese dalla dipartita (di Dario Di Losa)


Riceviamo e pubblichiamo: 
Ad un mese dalla dipartita del caro Don Gino vorrei esprimere un ringraziamento ai tanti che si sono uniti al nostro dolore, sostenendoci con molteplici testimonianze di affetto sincero. 
Il ricordo di molti ha reso evidente che don Gino è stato un pastore e maestro capace di una autentica paternità spirituale. 
Io stesso, in particolare, ho goduto di un’amicizia sincera cresciuta in un rapporto di profonda stima sin da quando ero un bambino nella comunità parrocchiale di Lami. 
Fra i tanti ricordi non posso non ripensare alle lunghe passeggiate per la nostra isola, le canzoni ascoltate insieme, il condiviso pollice per il verde e la passione per l’antiquariato. 
Devo ammetterlo, la Sua figura è stata molto incompresa, forse per via della Sua grande timidezza ma, per fortuna, non son solo ad aver conosciuto il Suo reale Essere, per cui lo ricordiamo con immenso ed immutato affetto, come immenso fu il bene che volle a tutti Noi. 
Affinché anche dopo la sua morte potesse continuare a esprimere cura nei confronti della nostra comunità, don Gino ha deciso di lasciare la sua casa di Canneto con la volontà di far sorgere una residenza per gli anziani. Perché questo progetto potesse vedere e far brillare una luce di benedizione, ha lasciato i risparmi della sua lunga vita modesta e laboriosa. 
Adesso che Don Gino non c’è più la Sua casa resta lì, continua a guardare il mare senza di Lui, che da lì lo fece per quasi un secolo, ma i suoi preziosi insegnamenti rivivranno fra quelle mura nel regalo che riceveranno quanti nel bisogno troveranno in quello stesso mare speranza e conforto. 
Grazie Don Gino, grazie per tutto e grazie per quello che hai fatto per me. Addio. 
Con stima 
Dario Di Losa

Auguri di…


Buon Compleanno a Rosita D'Amico, Mariello Greco, Nunzia Ziino, Mariella Buttò, Giovanni Biviano, Annamaria Lepiane, Arianna Casilli, Patrizia Merlino, Rosanna La Greca, Silvana Villani,Tania Piscitello, Grazia Zucconelli, Flavio De Lorenzo, Gianna Catania, Pina Ziino 

Stromboli, colata lavica in raffreddamento

Si è fermato sullo Stromboli il trabocco lavico dall’area craterica nord che aveva avuto inizio lunedì scorso. Lo rende noto l’'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo. L’alimentazione che ha prodotto il flusso, nell’arco delle ultime 24 ore, è progressivamente diminuita, fino ad arrestarsi. I vari bracci che si dipartivano lungo la Sciara del fuoco sono in raffreddamento, anche se permangono ancora alcune zone con elevate anomalie termiche, causate dall’accumulo dei prodotti emessi. In corso vi è un’intensa attività di spattering dall’area craterica nord.

L'ampiezza del tremore vulcanico si attesta sui livelli medi.