Domani allerta meteo "Rossa". Comune di Lipari al lavoro per ordinanza di chiusura delle scuole


Il bollettino della Protezione civile recita: “Vento orientali da forti a burrasca , con raffiche di burrasca forte o tempesta. Forti mareggiate lungo le coste esposte , precipitazioni diffuse ed abbondanti specie sui settori centro orientali . I rovesci saranno di forte intensità con frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Nevicate al di sopra dei 500-700 metri con apporti al suolo fino ad abbondanti”. Come si evince dalla foto per le Eolie, così come per tutta l'area del messinese, è allerta rossa.

Al Comune di Lipari si sta predisponendo l’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado .

Aggiornamento con comunicazione ufficiale⚠️🔴 ATTENZIONE: vista l'ALLERTA METEO ROSSA, per domani 9 febbraio, diramata dalla Protezione Civile Regionale, il Sindaco Riccardo Gullo ha disposto l'ordinanza di CHIUSURA SCUOLE di ogni ordine e grado, per tutto il territorio comunale.

Giunta Gullo eroga piccolo contributo per il Lipari calcio IC.

Un contributo di 6.000 euro, su proposta dell'assessore e vice sindaco Saverio Merlino e su richiesta del presidente Andrea Tesoriero, è stato deliberato dalla giunta Gullo in favore del Lipari calcio IC. per il quale è stato riconosciuto il ruolo di preminente importanza che opera nel contesto della collettività isolana, in particolare in favore dei giovani. 

Il contributo era stato richiesto dal presidente Tesoriero anche alla luce della recente chiusura degli spalti del Monteleone (per inagibilità) e, quindi, "l'impossibilità di incassare le offerte libere da parte degli spettatori e la conseguente difficoltà economica ad affrontare le continue spese di gestione proprie di una associazione sportiva dilettantistica". 

Ricordiamo che il Lipari calcio, sino ad oggi, si è sostenuto con gli esborsi della propria dirigenza (in larghissima prevalenza), con il contributo degli sponsor e con le offerte libere degli spettatori. La cifra stanziata, anche se darà una mano d'aiuto, è chiaramente una "goccia nel mare" delle spese che la società sostiene. 

Agricoltura, Sammartino: «Bando del Psr da 2,6 milioni di euro per la promozione dei prodotti di qualità»

Sarà pubblicato a breve il bando della Misura 3.2 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22 per attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità (tra cui i marchi Dop, Igp, biologico, Qualità Sicura) nel mercato dell’Unione Europea.
«La Sicilia – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino - è una regione altamente specializzata nell'agroalimentare di qualità e il sostegno alla promozione, all’informazione e alla commercializzazione è di fondamentale importanza per il rafforzamento della competitività del settore agricolo, perché consente di orientarsi anche verso l’internazionalizzazione delle produzioni regionali di qualità che garantiscono una maggiore tutela dei consumatori».

La dotazione finanziaria è 2,6 milioni di euro e il contributo per ogni progetto è del 70 per cento. I progetti possono essere presentati da consorzi di tutela, associazioni o organizzazioni di produttori anche nelle forme di reti di impresa e associazioni temporanee. Gli interventi finanziabili possono prevedere la fornitura di beni e servizi necessaria alle attività di informazione; la realizzazione di campagne promo-pubblicitarie e incontri con operatori e buyer; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed eventi.

C&T, Onde Sonore in presenza fa numeri da record e non si ferma. A Carnevale e Pasqua i prossimi appuntamenti per i più piccoli sosterranno l’associazione Bucaneve

 

Messina 08/02/2023 – È stato un ritorno in presenza e in grande stile quello di Onde Sonore, la rassegna artistica a bordo delle navi di Caronte & Tourist durante le festività natalizie. I numeri dell’ottava edizione – anche questa impeccabilmente curata dal Direttore Artistico Max Garrubba – dicono molto sul periodo confermando che finalmente, pur con le cautele del caso, si possa parlare al passato di distanza ed emergenza.

Onde Sonore è anche una lente attraverso la quale leggere la realtà – ha detto Tiziano Minuti, responsabile del Personale e della Comunicazione del Gruppo – che è ormai quella di un mondo che si è rimesso in moto. Sono stati anni duri, anche emotivamente, ma così come Caronte & Tourist, neanche Onde Sonore si è mai fermata, rappresentando anzi un punto di grande impegno per dare segnali di continuità e di ottimismo. Non è stato semplice, ma ci abbiamo voluto provare.  Il binomio arte/solidarietà si conferma di assoluto valore e, soprattutto adesso che siamo tornati in presenza, ricomincia a essere valore aggiunto per la nostra affezionata clientela”.

Ottocento biglietti venduti suddivisi per ben cinque appuntamenti, nei quali il pubblico in navigazione ha popolato le navi sullo Stretto sostenendo la causa benefica. Oltre 5 mila euro – il doppio, cioè, degli incassi – la somma donata alla Onlus Terra di Gesù, associazione da sempre impegnata per gli ultimi nel territorio messinese oltre che promotrice di missioni in Africa.

Tanti anche i viaggiatori, che per caso si sono imbattuti piacevolmente nelle colorate performance che hanno animato i saloni della Elio, dove si sono esibiti i Beans, l’Accademia On Stage e le Portinaie Drag Queen, e la Telepass, dove invece si sono svolte delle intere giornate di animazione dedicate ai più piccoli, arricchite dalla presenza di Babbo Natale e Befana.

I dati incoraggianti, ora, portano gli organizzatori di Onde Sonore a confermare la ripartenza degli “Eventi di Onde Sonore”, con feste dedicate ai più piccoli per Carnevale e Pasqua.

Il primo appuntamento, dunque, è già previsto per il 19 febbraio sulla nave Telepass, dove dalle 10:20 alle 18:20, un’animazione d’eccezione, divertimento, dolci e maschere accoglieranno i bimbi. Non sono escluse, tuttavia, sorprese nella programmazione.

Destinataria della raccolta fondi sarà per l’occasione l’Associazione Bucaneve, gruppo di volontari dal 2008 impegnati nel sostegno ai bambini degenti e alle loro famiglie nei reparti pediatrici del Policlinico di Messina.

Da Schifani ok all’aumento dell’indennità per i sindaci

Schifani con Tantillo, Amenta e Alvano di Anci Scilia
Il presidente della Regione Renato Schifani ha ricevuto a Palazzo d’Orleans il presidente dell’Anci Sicilia Paolo Amenta e il vice Giulio Tantillo. Nel corso del colloquio, al quale era presente anche il segretario dell'associazione Mario Alvano, sono state affrontate le varie tematiche ordinamentali e finanziarie che riguardano il campo delle autonomie locali, rispetto alle quali il presidente ha confermato ai vertici regionali dell'Anci la massima attenzione del suo governo.

Schifani ha sottolineato come abbia preso atto che «l’Ars, nella sua piena autonomia che va rispettata, ha deliberato l’aumento delle indennità dei parlamentari, per adeguarle al costo della vita, in ottemperanza a una legge». «Pertanto – ha proseguito il presidente – ritengo coerente e consequenziale che anche agli amministratori locali siciliani possa essere riconosciuto, al pari degli altri Comuni italiani, un miglioramento delle loro indennità, attraverso un intervento economico che possa essere modulato, in via bilanciata, tra finanza regionale e locale».

Per quanto riguarda la riduzione delle riserve del Fondo delle Autonomie locali, il presidente ha garantito l'impegno del governo affinché, nei prossimi mesi, si possa ripristinare la dotazione finanziaria preesistente.

Ricordando… Vittorio Barile


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Auguri di…

Buon Compleanno a Genny Spanò, Giovanna Lorizio, Claudio Massarelli, Samanta Lo Schiavo, Simone Crisafulli, Fernando Zanetti, Nasim Amsellek, Massimo Malpieri, Riccardo Taranto, Mariella Crisafulli, Donatella Fortunata Giovenco.