Disponibile da oggi “Ritratti”, il nuovo album di Gianluca Rando. Dieci brani inediti che raccontano il percorso artistico e personale del musicista

6 febbraio - Esce oggi “Ritratti” il nuovo disco del musicista Gianluca Rando prodotto da Gianni Gandi e dalla Mediterraneos Production.
Nella foto copertina, realizzata da Gabriele Falcone con artwork di Sharon Marti, sono raffigurati dei binari, che rappresentano il viaggio introspettivo di Gianluca, che è giunto al suo 14esimo album da solista.
“Il mio ultimo lavoro si compone di dieci brani inediti, scritti e arrangiati da me, che sono l’emblema del mio percorso artistico e personale, dei treni che ho preso, che ho perso e di quelli che, in futuro, prenderò. Ogni brano di questo disco rappresenta il ritratto della mia vita e di quello che sono io”, spiega Gianluca.
La prefazione del disco è firmata da tre persone a lui molto care: gli attori Maria Grazia Cucinotta, Enzo De Caro e Maurizio Marchetti, che hanno manifestato il loro affetto e stima nei suoi confronti.
Maria Grazia Cucinotta scrive: “Caro Gianluca, la tua musica è arrivata e mi ha sommerso di emozioni. Questa è stata la prima volta che ti ho ascoltato e da allora non hai mai smesso di sorprendere ed emozionare con il tuo infinito talento. Questo tuo ultimo album è un meraviglioso viaggio tra infiniti racconti di vita ed emozioni”.
Enzo De Caro aggiunge: “Il tuo viaggio prosegue tra suoni e colori, ricerca e tradizione, melodia e innovazione. Tra rose romantiche e altre suggestioni, tutte in forma di ritratti, ci conduce tra virtuosismi, mai leziosi, e pensieri messi in note in un mondo bellissimo da cui lasciarsi avvolgere, coccolare e qualche volta sorprendere: il mondo della musica che, quando ‘scende’ dalle sue misteriose dimore e si fa suono, ci ricorda il bellissimo Creato cui apparteniamo e che, a volte, ci appartiene. Buon Viaggio ancora”.
Maurizio Marchetti conclude: “Come sempre la tua chitarra canta con voce argentina le melodie del mondo. Parafrasando una famosa definizione del tango, la tua musica è un pensiero malinconico che si ascolta sorridendo”.
La foto interna dell’album è realizzata da Egidio Di Stefano.
Da domani, martedì 7 febbraio, parte il tour “Ritratti 2023”, che prenderà il via da Sanremo, in concomitanza della 73esima edizione "Festival Della Canzone Italiana". Gianluca Rando, infatti, sarà presente a tutti gli eventi collaterali della kermesse.
Successivamente, sono in programma numerose date in tutta Italia e, nei mesi estivi, sarà presente alle Isole Eolie.
L’album Ritratti è disponibile su tutte le piattaforme digitali, in formato CD e prossimamente anche in vinile.

Il coordinamento Eolie Sanità pone l’accento sulle prenotazioni "dirottate" sulla terraferma

Prosegue la Rubrica “Eolie e Sanità” avviata dal Coordinamento dei Comitati cittadini e dalle Associazioni locali, con l’obiettivo di non lasciare cadere nel vuoto e segnalare agli Enti preposti le numerose istanze e segnalazioni che spesso scaturiscono dal mancato rispetto dei livelli essenziali di assistenza.

Oggi è la volta del misterioso meccanismo di funzionamento dell’Ufficio Centro Unico di Prenotazione (CUP) che pare troppo spesso scartare, il Poliambulatorio dell’Ospedale di Lipari dalle opzioni di scelta delle visite specialistiche, molte delle quali potrebbero essere tenute in loco.

Occorre comunque ricordare che il CUP è gestito dal “SovraCup”, un sistema informatizzato centralizzato che gestisce le prenotazioni delle prestazioni di specialistica in relazione ai tempi di attesa delle Aziende Sanitarie della provincia. Quella che dovrebbe però essere una gestione più efficiente, come spesso accade, non tiene in considerazione i disagi connessi alla logistica né tantomeno, a quanto pare, quelli inerenti all’effettiva possibilità di effettuare le visite in loco.

Ormai da diverso tempo, infatti, pervengono segnalazioni che denunciano una serie di anomalie che stanno contribuendo a diffondere sempre di più la sensazione che alcune prenotazioni finiscano per essere ingiustificatamente dirottate su strutture sanitarie della terraferma sulla base di presupposti che in alcuni casi sono apparsi non veritieri. Ci si riferisce alla supposta assenza di disponibilità di posti in loco o, addirittura, all’effettiva esistenza dello specifico servizio presso il nostro Poliambulatorio.

Un caso emblematico sembra essere quello dell’Oncologia dove puntualmente gli utenti vengono invitati a rivolgersi presso strutture ospedaliere sulla terraferma con l’inevitabile conseguenza che l’agenda di prenotazioni del l’ambulatorio locale si svuota e l’oncologo, nel giorno in cui dovrebbe in effetti ricevere i pazienti, non parte nemmeno per Lipari per la paradossale mancanza di appuntamenti.

Nel caso invece della Dermatologia, dal SovraCup sono addirittura arrivati a comunicare che il servizio non risultava essere attivo presso il Poliambulatorio dell’Ospedale di Lipari nonostante in quello stesso momento il Dermatologo stesse regolarmente ricevendo dei pazienti.

Viste le diverse testimonianze ascoltate, diventa fondamentale che l’ASP di Messina si attivi senza indugio affinché il proprio sistema SovraCup rilasci informazioni corrette e, soprattutto, concentri sull’isola il maggior numero di prenotazioni possibile, evitando di dirottarle sulla terraferma, così da evitare enormi disagi agli eoliani sia in termini di faticosi spostamenti che di dover fronteggiare liste d'attesa spesso ben più lunghe che in molti casi li inducono a rivolgersi a strutture private con un considerevole aggravio dei costi.

È del tutto evidente che tale condotta non possa che finire col ridurre il numero delle visite specialistiche presso il Poliambulatorio insulare. Questa statistica sfavorevole avrebbe come inevitabile conseguenza quella di creare i temuti presupposti affinché gli Enti preposti si sentano giustificati ad assumere ulteriori nefaste decisioni tese a depotenziare ulteriormente l’Ospedale di Lipari, a vantaggio delle strutture private e a discapito della comunità locale.

Coordinamento Eolie Sanità

Maltempo: Panarea, Stromboli e Ginostra ancora isolate. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi


(ANSA) - LIPARI, 06 FEB - Sale a 60 ore l'isolamento di Panarea, Stromboli e della frazione di Ginostra.
Al momento nessun mezzo è riuscito a raggiungerle.
Ripristinati, invece, seppure parzialmente, i collegamenti con le altre cinque isole delle Eolie: Filicudi è stata raggiunta solo dalle nave che, a causa della forte risacca, ha dovuto effettuare le operazioni di ormeggio nello scalo alternativo di Pecorini.
Dopo la violenta mareggiata di ieri, a Lipari, il lungomare e l'area portuale di Canneto, così come la litoranea di Acquacalda, sono invasi da sabbia, pietre e detriti trasportati dai marosi. In corso anche la conta dei danni.
Anche nell'arcipelago le temperature sono crollate e nella notte hanno fatto registrare valori prossimi allo zero. (ANSA).

Ricordando… Vittoria Peluso


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Auguri di…

Buon Compleanno a Christian Restuccia, Gianluca Cannistrà, Anna Maria Di Giovanni, Maria Russo, Maycol Laganà, Bartolomeo Taranto, Christian Saltalamacchia, Simona Bonfante, Erminia Maiorana, Fabio Mauramati, Andrea Corrieri, Daniele Grasso


Notte di fuoco a Canneto: Un barcone carbonizzato e un gozzo parzialmente danneggiato


Come documentato stanotte, nell'immediatezza dei fatti, ( https://eolienews.blogspot.com/2023/02/notte-di-fuoco-canneto-in-fiamme-2.html ) un incendio, la cui natura dolosa non è certo in discussione, ha letteralmente carbonizzato, a Canneto, un barcone in legno, di circa 14 metri, denominato "Brigitte", che, dopo essere stato posto sottosequestro nel passato, era tirato in secco sulla spiaggia alle spalle dell'ex ritrovo Miramare. Le fiamme si sono estese anche ad un piccolo gozzo, anch'esso tirato in secco, che si trovava nelle immediatezze. 

L'intervento dei vigili del fuoco (caposquadra, facente funzioni, Lorenzo Basile) ha impedito che le fiamme potessero avvolgere del tutto il piccolo natante e, quindi, limitare i danni.

Nelle immediatezze dell'incendio una densa ed acre nube di fumo ha invaso la limitrofa piazza.

Sull'incendio sono in corso le indagini da parte dei carabinieri.