Monthly Archives: Febbraio 2023
Pesca, pubblicato bando da 3 milioni e mezzo per riqualificare i porti e migliorare la sicurezza dei pescatori
I lavori dovranno essere conclusi entro quattro mesi, pena la revoca del finanziamento.
«Un provvedimento importante – commenta l’assessore regionale alla Pesca Luca Sammartino – che va incontro alle esigenze dell’intero settore e in particolare alla piccola pesca costiera, per dare maggiore sicurezza agli operatori e rendere più agevole lo smaltimento dei rifiuti marini, piuttosto che degli oli o delle batterie esauste, in linea con le disposizioni normative nazionali, compresa quelle della “Legge SalvaMare”. Ma interviene anche nella riqualificazione dei nostri splendidi piccoli porticcioli per migliorare la qualità dei servizi e, quindi, la vita di chi vive il mare per lavoro».
I Comuni interessati potranno inviare il progetto esecutivo, e la relativa documentazione richiesta, entro le 12 del prossimo 31 marzo all'indirizzo di posta elettronica certificata dipartimento.pesca@certmail.regione.sicilia.it.
Il bando, con tutta la relativa documentazione, è disponibile nel portale web della Regione Siciliana all’indirizzo https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/feamp-2014-2020-bando-attuazione-misura-143-anno-2023 e sulla pagina del dipartimento regionale della Pesca mediterranea.
Sicurezza a Stromboli, è intesa tra INGV e Guardia costiera. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 febbraio 2023
Eolie: Federalberghi e Comitato trasporti contro tagli linee. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi
Per rivendicare il mantenimento di queste corse e il diritto alla mobilità, intervengono con una nota, indirizzata al presidente del consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, al ministro Matteo Salvini e al presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, Federalberghi isole Eolie e il Comitato trasporti Eolie.
"Nonostante le rassicurazioni ricevute, durante gli incontri con le autorità regionali - si legge nella nota - ci sarà una riduzione sostanziale di linee dal valore imprescindibile per queste isole e che avrà, come inevitabile conseguenza, quella di ledere la qualità della vita dei cittadini del territorio, intaccandone il diritto alla mobilità, contravvenendo a quel principio di promozione delle misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità, sancito dall'art.119 della Costituzione. Tali interventi, sui servizi pubblici essenziali di collegamento marittimo, del tutto incomprensibili e deleteri, limiteranno, fortemente, la continuità territoriale creando, inoltre, enormi danni economici alla già fragile comunità delle isole e al suo tessuto socio economico. Chiediamo con forza - si legge, infine - un intervento immediato delle Istituzioni per il blocco dei suddetti tagli, al fine di garantire il mantenimento degli assetti originari previsti dalla convenzione statale, nel rispetto delle comunità isolane e dei loro diritti". (ANSA).
Ventotto febbraio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi
I ringraziamenti della famiglia Li Donni
Domenica 5 marzo interruzione energia elettrica in varie zone di Lipari
Eolie, controlli dei carabinieri: Elevate diverse sanzioni
Legione Carabinieri Sicilia
Comando Provinciale di Messina
Comunicato stampa del 28 febbraio 2023
ISOLE EOLIE. CONTROLLI DEI CARABINIERI: DIVERSE SANZIONI
Si intensificano i servizi straordinari di controllo del territorio dei Carabinieri della Compagnia di Milazzo nell’arcipelago eoliano. Nel fine settimana, le Stazioni Carabinieri presenti sulle Isole, supportati della Motovedetta dell’Arma CC 814 “Monteleone”, hanno rinforzato i servizi di prevenzione e contrasto alle condotte illecite, con particolare riferimento agli stupefacenti, alla circolazione stradale, nonché alle violazioni che mettono in pericolo la tutela dell’ambiente e l’incolumità delle persone.
Sono stati pertanto controllati 47 veicoli, 3 natanti e 112 persone, elevando 29 contravvenzioni al Codice della Strada riguardanti, soprattutto, le violazioni che mettono in serio rischio i pedoni e gli automobilisti, come il mancato uso del casco e l’utilizzo del cellulare alla guida. Nell’isola di Salina, i Carabinieri hanno sequestrato alcune autovetture, sprovviste di copertura assicurativa, che, parcheggiate da diverso tempo in strada, erano di fatto diventate delle macchine dismesse che deturpavano la zona, mentre a Vulcano tre cittadini sono stati sanzionati per aver abbandonato rifiuti in strada.
Nel corso dei controlli, inoltre, 2 giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Messina quali assuntori di droghe, poiché trovati in possesso di sostanze stupefacenti, tra cui marijuana e hashish, detenute per uso personale.
Sotto il profilo della tutela dell’incolumità pubblica, i Carabinieri hanno sanzionato nove persone per aver violato le ordinanze del Sindaco del Comune di Lipari che, a causa dei fenomeni vulcanici attivi, regolamentano l’accesso in quota dei visitatori. In particolare, nell’isola di Vulcano, sei escursionisti, si sono avventurati sino alla sommità del cratere “La Fossa”, zona interdetta per le alte percentuali di gas presenti, mentre a Stromboli tre individui hanno superato la quota limite di 290 metri.
I servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono alle quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti sulle isole Eolie, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare un’efficace azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i comportamenti che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.
Ricordando… Vittorio Di Stefano
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Navi ed aliscafi (108° puntata: – ALIOTH e DUCCIO; ALIOTH
Da domani tagli nei collegamenti navali da e per le Eolie. Da Federalberghi e Comitato Trasporti appello a Meloni, Salvini e Schifani
a) il collegamento Milazzo/Eolie/Napoli, linea C1, con la soppressione della corsa effettuata il giovedì con ritorno sabato mattina, lasciando la sola corsa del lunedì;
b) la soppressione della linea C6-A, Lipari/Vulcano/Milazzo, il martedì mattina alle ore 6:30; di fatto martedì la prima partenza verso Milazzo, ammesso di trovare posto per l’imbarco, è alle ore 17:15;
c) la soppressione della linea C6-R, Milazzo/Vulcano/Lipari, lunedì sera alle 17:15; l’ultima partenza utile, della giornata, sarà quindi alle 14:00;
d) la soppressione di due linee C2, Vulcano/Lipari/Salina, alle ore 9:00 e conseguente ritorno verso Milazzo nel primo pomeriggio nei giorni di martedì e mercoledì.
Questa, invece, la nota, congiunta , inviata da Comitato Trasporti Eolie e Federalberghi isole Eolie a: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI On.le Giorgia Meloni; MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Ministro, On.le Matteo Salvini; DIPARTIMENTO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Dirigente Generale, Mauro Bonaretti, Dirigente Generale per la Vigilanza, Maria Teresa Di Matteo; REGIONE SICILIANA Presidente, On.le Renato Schifani; ASSESSORATO REGIONALE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ Assessore, On.le Alessandro Aricò; DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI Dirigente Generale, Salvatore Lizzio Dirigente Serv. 1, Dorotea Piazza Responsabile Unico del Procedimento, Lucio Cipolla
“Con un profondo senso di avvilimento, rileviamo e rappresentiamo alle Spettabili Istituzioni in indirizzo come gli assetti previsti per i collegamenti marittimi a mezzo nave da e per le Isole Eolie a partire dal primo marzo ripropongono dei tagli ai servizi assolutamente inaccettabili e già dalle scriventi associazioni fortemente contestati, con le note del 7 novembre e del 14 novembre 2022.
Nonostante le rassicurazioni ricevute durante gli incontri con le Autorità Regionali, ciò che avverrà tra qualche giorno, sarà una riduzione sostanziale di linee dal valore imprescindibile per queste isole Eolie che avrà come inevitabile conseguenza quella di ledere alla qualità della vita dei cittadini del territorio intaccandone il diritto alla mobilità, contravvenendo a quel principio di “promozione delle misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità” sancito dall’art.119 della Costituzione”.
Tali interventi sui servizi pubblici essenziali di collegamento marittimo, del tutto incomprensibili e deleteri, a cui si aggiunge l’impiego attuale di mezzi navali assolutamente inadeguati limiteranno, fortemente, la continuità territoriale creando, oltre ai limiti di circolazione, enormi danni economici alla già fragile comunità delle isole e al suo tessuto socio economico.
Per quanto sopra, chiediamo con forza un intervento immediato delle Istituzioni per il blocco dei suddetti tagli, al fine di garantire il mantenimento degli assetti originari previsti dalla convenzione statale (22 aprile 2016, Rep. 32.593, raccolta n. 10.415), nel rispetto delle comunità isolane e dei loro diritti”.
Auguri di…
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Le nostre delusioni
Doppia scossa di terremoto al largo di Filicudi
Non si segnalano danni a persone e cose
Precari Covid, assessore Volo: «Proroga impossibile per personale tecnico e amministrativo, ma valuteremo altre soluzioni»
Rilanciata la campagna contro il lavoro nero. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 febbraio 2023
Marina Corta, tiro alla fune, durante una festa patronale… qualche anno orsono (Il video è di Franco "Figlio d’oro)
Ventisette febbraio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi
Trasporti marittimi, 40 associazioni chiedono "inversione di rotta"
Le Associazioni rimarcano come non siano bastate le numerosissime interlocuzioni, tavoli tecnici, note, richieste formali e informali visto che “le comunità isolane si trovano nuovamente ostaggio di un’impropria e insufficiente programmazione degli assetti complessivi dei collegamenti marittimi che anziché essere adeguati alle nuove esigenze, suggerite dal progresso e richieste dai dettami costituzionali (rif. Art. 119), continuano a regredire arrivando anche a prevedere inaccettabili riduzioni del servizio, i cui costi ricadono puntualmente sulle nostre popolazioni”.
Le Associazioni rimarcano come le comunità non siano per nulla disposte a rinunciare ai propri diritti e nella nota evidenziano tutti i tagli di corse essenziali che dal mese di marzo, saranno inflitti ai collegamenti marittimi a servizio di tutte le isole Siciliane operati con convenzione statale e ne chiede a gran voce l’immediato ripristino.
Alle Eolie salteranno una delle due corse settimanali da e per Napoli, la corsa del martedì alle 6.30 sulla linea Lipari/Vulcano/Milazzo, quella del lunedì alle 17:15 sulla linea Milazzo/Vulcano/Lipari e quella del martedì e del mercoledì alle 9:00 sulla tratta Vulcano/Lipari/Salina/Milazzo.
Nelle Egadi i tagli non sono da meno e vedranno la soppressione delle corse che lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, alle 15.50, da Trapani, collegano Favignana per poi ripartire per Trapani oltre alla corsa del martedì alle 9.50 che copre la tratta Trapani/Favignana/Levanzo/Marettimo/Levanzo/Favignana/Trapani.
Alle Pelagie verrà meno la corsa che la domenica parte da Porto Empedocle alle 23 e collega Linosa e Lampedusa per poi rientrare su Linosa e quindi Porto Empedocle. A Pantelleria salta la corsa che mercoledì da Trapani collega Pantelleria per poi rientrare a Trapani. A Ustica viene soppressa la corsa che giovedì da Palermo collega Ustica per poi rientrare a Palermo nel pomeriggio.
La nota reitera le richieste di ripristino immediato delle tariffe originarie (giugno 2022) su tutti i mezzi (navi e mezzi veloci) a sovvenzione statale e stigmatizza la disparità di trattamento negli abbonamenti, chiedendo di estenderne i benefici a tutti i lavoratori delle isole minori a prescindere dalla tipologia e dalla durata del contratto di lavoro, ai professionisti o alle altre categorie che per lavoro viaggiano da e verso le isole minori, ai proprietari e agli amministratori di attività produttive con unità operative collocate nelle isole minori, agli affittuari di lungo periodo, ai nativi e ai possessori di seconde case.
La PEC si conclude chiedendo ancora una volta di attivare – di concerto con le amministrazioni locali e con il supporto delle associazioni di categoria – un sistema di monitoraggio della qualità e della quantità dei servizi.
Ricordando… Antonia Li Donni
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Auguri di…
Navi ed aliscafi (107° puntata: Alijumbo Eolie e Alijumbo Messina)
Canneto, intervento congiunto VVF e SEL
Eolie news 2023-02-28 11:35:00
Roulotte trasformate in stanze e una raffica di abusi edilizi. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 26 febbraio 2023
Ginostra: La denuncia di Legambiente e la "replica" dell’imprenditore svizzero "sotto accusa" (dalla Gazzetta del sud del 26 febbraio 2023)
Eolie news 2023-05-01 03:40:00
Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni
Per info o contatti 0909811535 eurekalipari@gmail.com
Seguici su Facebook
oppure vieni a trovarci in via Vittorio Emanuele 287 Lipari
(di fronte al porto degli aliscafi)
Auguri di…
I "bambini volanti" di Alicudi. Lettera aperta di un arcudaro alla dirigente Fanti
Riceviamo questa lettera aperta, indirizzata alla dirigente Mirella Fanti e pubblichiamo:
Da giorni, leggo su vari giornali e ascolto interviste ovunque, su Alicudi, da parte della Dott.ssa Fanti dell 'istituto Comprensivo delle Isole Eolie.