Stromboli: mulattiera/strada per l’Osservatorio al centro di polemiche. La precisazione della delegata del sindaco



Infuriano le polemiche a Stromboli e sui social, da parte di residenti, amanti ed habituè dell’isola, sui lavori in corso sul sentiero che porta all’Osservatorio, coinvolto, tra l’altro, nel violento nubifragio del 12 agosto scorso. 
A prendere posizione anche l'imprenditore Danilo Conti, “A Stromboli – evidenzia su fb - stanno commettendo l'ennesimo sacrilegio. La vecchia mulattiera, per l'osservatorio di Punta Labronzo, invece di essere aggiustata, sostituendo il basolato mancante, è stata ricoperta da una colata di cemento e pavimentata con la pietra lavica industriale. Ma come lo si può autorizzare in una Riserva naturale, Zona Sic e Zps?. Stanno coprendo il lavoro degli antichi strombolani che hanno scolpito a mano pietra per pietra. Ad un privato – conclude - tutto ciò il pubblico non lo avrebbe mai permesso, perché il contrario si?”. 
Per cercare di fare chiarezza, interviene con una nota su fb, rispondendo a dei post, Carolina Barnao, delegata municipale per l’isola eoliana. “Il progetto, finanziato dal Dipartimento nazionale della protezione civile, nell’ambito dell’emergenza vulcanica del 2019 – scrive - è stato affidato al Genio Civile e, trattandosi di zona sottoposta a vincoli ambientali, ha ottenuto tutti i pareri positivi degli enti competenti. Quella che si vede nella foto, circolante sui social, non è la nuova mulattiera (che sostituirebbe la vecchia) ma è un cantiere in corso di un tratto della strada. Interpellato dal Comune, il responsabile del progetto del Genio civile ha risposto che da Spiaggia lunga a salire, la mulattiera sarà ripristinata esattamente com’era, recuperando le pietre antiche lungo il tragitto e posizionandole dove mancano. Da un certo punto in poi, laddove questa operazione non è più possibile, perché le pietre sono saltate del tutto, si proseguirà con altre pietre laviche (ritenute compatibili) che saranno posizionate sulla gettata di cemento. Quindi ci saranno due tratti: uno “storico” esattamente com’era, è uno “nuovo” realizzato con pietre diverse ma compatibili”.

Ricordando… Angela Boccabella ved. Broccio


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Auguri di…

Buon Compleanno ad Andrea Licciardo, Fulvio Pellegrino, Patrice Paino, Ada Giuffrè, Carlo Lanza, Sergio Natoli, Riccardo Mollica, Antonino Aquilone, Maria Lo Schiavo, Rosaria Favorito, Cinzia Parisi, Concetta Ziino, Matilde Cannistrà, Fabrizio Ficarra, Bruna Venturi, Giovanni Veronica Mazza, Dafne Esposito 

Lipari, alberi tagliati abusivamente in un fondo privato: Scatta la denuncia anche per violazione di proprietà privata

 


Riceviamo da Elisa Villani e pubblichiamo

Gentile Direttore,
Voglio rendere noto, attraverso il suo notiziario, un grave atto di vandalismo e violazione di proprietà privata ai danni di mio padre il Signor Francesco Villani.
In data 30-01-2023 mio padre, che è proprietario di un fondo agricolo sito in Contrada Quattrocchi di Lipari, si recava in tale fondo dopo circa trenta giorni che non vi andava a causa del cattivo tempo.
L’ultima vota che mio padre era stato nella suddetta proprietà, mentre stava facendo lavori di potatura, ha notato una persona che scavalcando la rete e munito di motosega, si stava avviando verso gli alberi, bloccato da mio padre, si era giustificato che era stato mandato per fare lavori di potatura, così mio padre gli faceva notare che aveva sbagliato proprietà e quindi l’individuo si allontanava. Al momento del fatto mio padre non ha dato importanza pensando che davvero quella persona aveva sbagliato luogo.
Preciso che suddetto fondo confina da un lato con la strada e da tale lato è recintato con della rete e chiuso
con un cancello.
Mio padre quando ieri mattina è arrivato nella proprietà, ha notato che la rete era stata danneggiata e quattro alberi di Eucalipto alti circa 5, 6 metri tagliati e tutti i rami e i resti lasciati a terra.
Non capisco il perché di questo vile atto, tutti gli alberi abbattuti si trovavano all’interno della proprietà privata e non confinante con il bordo della strada.
È stata presentata una denuncia ai carabinieri.
Lo stesso pomeriggio mi sono recata nel fondo per fare delle foto ed ho notato che anche un albero in un terreno vicino a quello di mio padre è stato tagliato e lasciato a terra.
Evidentemente il vigliacco che ha fatto questo terribile sfregio era infastidito dalla presenza degli alberi, forse gli disturbavano il panorama e non riusciva a guardare bene le navi nel porto di Vulcano!
A chi ha compiuto questo gesto vandalico, voglio dire che il suo è stato un comportamento di una repellente bassezza morale e Le ricordo che ha commesso reato.