Daily Archives: 9 Gennaio 2023
Nove gennaio 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi
I ringraziamenti delle famiglie Barbaraci – Maiorana – Mirabito
Ginostra, incidente autonomo. Signora trasportata con elicottero al Papardo
Incidente domestico stamane a Ginostra per la signora E.L.S. E' stata trasferita con l'elisoccorso al Papardo di Messina per una sospetta frattura scomposta.
Alla signora i nostri migliori auguri
I ringraziamenti della famiglia Lo Nardo
Presentato l’opuscolo "Lo stabilimento termale di San Calogero a Lipari". Il comunicato del Centro Studi
Ricordando… Andrea Mazzeo
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
Auguri di…
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Perseverare nell’amare
Eolie: Allerta meteo da oggi a mercoledì
Allerta meteo per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico da stamane e per le successive 24-30 ore . SI PREVEDONO VENTI FORTI O DI BURRASCA DA OVEST/NORD-OVEST, CON POSSIBILI MAREGGIATE SULLE COSTE ESPOSTE.
Altri fenomeni previsti:
Precipitazioni: cielo nuvoloso o coperto con precipitazioni, anche a carattere di rovescio o breve temporale nel pomeriggio/sera del 9 gennaio;
Mari: Agitati tendenti a molto agitati dal pomeriggio.
PRINCIPALI SCENARI DI EVENTO ED EFFETTI AL SUOLO: – Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi; – Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; – Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con possibili inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); – Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
- Lungo la costa esposta, possibile propagazione del mare oltre la spiaggia fino a raggiungere le zone retrostanti (strade e infrastrutture di retrospiaggia).
È dunque fortemente raccomandato: - IN CASO DI PIOGGIA Limitare gli spostamenti a piedi, in bicicletta, con motoveicoli e in automobile, contenendoli allo strettamente necessario e, nel caso, mantenere una velocità ridotta;
Prestare massima attenzione e prudenza nel percorrere le strade a ridosso delle spiagge o allo sbocco dei torrenti.
Evitare di sostare e parcheggiare i veicoli in luoghi potenzialmente pericolosi come gli alvei dei torrenti.
Prestare attenzione e adottare misure a protezione dei locali siti al piano strada o inferiori allo stesso e/o potenzialmente allagabiliI
- IN CASO DI VENTO
- Evitare di sostare all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti.
Assicurare tutti gli oggetti lasciati in zone esposte che, cadendo. possano arrecare danno all’incolumità delle persone (ad esempio vasi o oggetti posizionati su davanzali o balconi o gazebo, tendoni e stand espositivi)
Assicurare gli ormeggi delle imbarcazioni presenti nei porti riparati. Per le imbarcazioni in rada, è fortemente raccomandato di spostare l’ancoraggio in aree riparate.