Monthly Archives: Gennaio 2023
Stromboli batte un colpo, la pioggia infanga l’isola. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 31 gennaio 2023
Alloggi in emergenza, convenzione con l’Iacp. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 31 gennaio 2023
Calcio, Terza Categoria: Il Malfa blocca sul pari la capolista
Stromboli: mulattiera/strada per l’Osservatorio al centro di polemiche. La precisazione della delegata del sindaco
Infuriano le polemiche a Stromboli e sui social, da parte di residenti, amanti ed habituè dell’isola, sui lavori in corso sul sentiero che porta all’Osservatorio, coinvolto, tra l’altro, nel violento nubifragio del 12 agosto scorso.
Le Eolie nelle stampe d’epoca (194° puntata): Praja d’a palumma – Spiaggia della colomba (Alicudi)
Ricordando… Angela Boccabella ved. Broccio
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Auguri di…
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Don Bosco
Lipari, alberi tagliati abusivamente in un fondo privato: Scatta la denuncia anche per violazione di proprietà privata
Riceviamo da Elisa Villani e pubblichiamo
Gentile Direttore,
Voglio rendere noto, attraverso il suo notiziario, un grave atto di vandalismo e violazione di proprietà privata ai danni di mio padre il Signor Francesco Villani.
In data 30-01-2023 mio padre, che è proprietario di un fondo agricolo sito in Contrada Quattrocchi di Lipari, si recava in tale fondo dopo circa trenta giorni che non vi andava a causa del cattivo tempo.
L’ultima vota che mio padre era stato nella suddetta proprietà, mentre stava facendo lavori di potatura, ha notato una persona che scavalcando la rete e munito di motosega, si stava avviando verso gli alberi, bloccato da mio padre, si era giustificato che era stato mandato per fare lavori di potatura, così mio padre gli faceva notare che aveva sbagliato proprietà e quindi l’individuo si allontanava. Al momento del fatto mio padre non ha dato importanza pensando che davvero quella persona aveva sbagliato luogo.
Preciso che suddetto fondo confina da un lato con la strada e da tale lato è recintato con della rete e chiuso con un cancello.

Non capisco il perché di questo vile atto, tutti gli alberi abbattuti si trovavano all’interno della proprietà privata e non confinante con il bordo della strada.
È stata presentata una denuncia ai carabinieri.
Lo stesso pomeriggio mi sono recata nel fondo per fare delle foto ed ho notato che anche un albero in un terreno vicino a quello di mio padre è stato tagliato e lasciato a terra.
Evidentemente il vigliacco che ha fatto questo terribile sfregio era infastidito dalla presenza degli alberi, forse gli disturbavano il panorama e non riusciva a guardare bene le navi nel porto di Vulcano!
A chi ha compiuto questo gesto vandalico, voglio dire che il suo è stato un comportamento di una repellente bassezza morale e Le ricordo che ha commesso reato.

Ufficio ticket chiuso tra rabbia e disagi. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 30 gennaio 2023
Al via giovedì i festeggiamenti per l’Immacolata di Lourdes nella Parrocchia di San Giuseppe
Accadde alle Eolie, 30 gennaio 2015: Onda violenta invade il molo di Sottomonastero a Lipari
Il bentornato a Mattia dalla Ludica Lipari con una piccola festicciola oggi al Monteleone (foto e video)
CHE TURISMO ALLE EOLIE (seconda parte) – Riflessione di Bartolino Ferlazzo
Ho letto l'articolo del direttore Salvatore Sarpi del mese di gennaio, in cui riporta che l'amministrazione comunale di Lipari, ha dato incarico, per la redazione di un piano strategico a medio e lungo tempo, per il turismo sostenibile delle isole Eolie, in quanto strumento imprescindibile per consentire la possibilità di partecipazione ai finanziamenti di progetti specifici di sviluppo locale attraverso il sostegno ad attività imprenditoriali, socio economiche e culturali.- Penso che tale indirizzo politico, possa garantire qualcosa di più concreto al comune di Lipari, ma nello stesso tempo credo, che il termine medio termine, della assolutamente essere cancellato, mi spiegherò più avanti, ma oltre a questo, una domanda mi sorge spontanea che, desidero porgere, all'assessore al turismo, nonché amico di scuola, il Dr. Saverio Merlino, caro Saverio, perchè scegliere e quale motivazione vi ha indotto a dare tale incarico alla Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura di Torino ? (magari una più addentro al territorio eoliano con esperienza specialmente di turismo marino no?) conosco tale fondazione e mi fa strano leggere, anche nella loro presentazione, la frase espressa, da te, di Turismo Sostenibile nelle Isole Eolie, mi sono preso la briga di andare a capire cosa si vuole intendere veramente come – turismo sostenibile – ed ecco due delle definizioni “ … Il turismo sostenibile è il presente e il futuro del turismo per chi ha veramente a cuore il mondo in cui vive. È l'opposto del classico turismo di massa che vede milioni di persone spostarsi ogni anno sempre nelle stesse "mete turistiche per eccellenza" in città, al mare, in montagna o al lago, generando spesso sovraffollamento turistico dannoso per l'ambiente, gli abitanti, i monumenti e i servizi locali. Il turismo sostenibile ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell'ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti... “ credo che queste due definizioni fotografino perfettamente, quanto da molti anni, diciamo oltre quaranta, si va scrivendo, non essendo mai stati ascoltati.-
Immagino che come amministrazione avete dato degli input essenziali per uno studio simile (25.ooo € mi sembrano un pò tantini) come ad esempio che il nostro è un territorio diverso da tutti gli altri, siamo isole con un territorio ben delimitato, che abbiamo distrutto tutto il patrimonio relativo al territorio, che il tutto si riduce ad un mese di turismo, dove l'economia riesce a stento nell'andare avanti; sicuramente avete dato delle indicazione sul come destagionalizzare questa forma di turismo, che da quello che ho letto nel loro sito, non ne fanno cenno, ho letto invece, riporto testualmente < … lo sviluppo di strumenti adeguati per la regolamentazione dei flussi turistici e di transito nelle isole ... > questa definizione porta verso una scelta, scelta politica, scelta del tipo di turismo che si vuole fare, dare un'indicazione precisa in questo senso credo sia stata utilissima, ma l'avete data ?
Regolamentare il flusso turistico significa abbandonare i vecchi, ed ancora operanti, schemi di idea turistica, sbarchi continui, barconi che vomitano gitanti col sacchetto del pranzo appresso, moltitudine di ragazzi minorenni e tanto altro di negativo, immagino che in tal senso vi siete espressi nell'abbandonare questo tipo di idea; ancora < … la definizione di servizi turistici, commerciali, di accessibilità e mobilità interna che meglio integrano le esigenze espresse dalle comunità locali e dai principali target di visitatori … > ed anche qui torniamo a quanto detto prima, servizi turistici, sicuramente avete dato delle indicazioni precise per lo sviluppo del tutto anche e principalmente a livello di servizi commerciali (fino ad oggi quali sono di preciso) accessibilità e mobilità, accessibilità se cambiano, ma da quanto letto non si può sperare in qualcosa di buono, serve un mutuo per accedere alle Eolie a Lipari, mobilità ripeto siamo un'isola con capacità di mobilità certamente molto ridotta, sicuramente avete indicato l'incremento di corse interne per il raggiungimento delle spiagge e dei posti caratteristici con mezzi idonei, puntuali senza sovraffollamento degli stessi (purtroppo oggi tutto questo risulta inesistente); < … l’individuazione delle azioni necessarie per integrare i servizi offerti dagli operatori locali e definire un prodotto turistico unitario e riconoscibile … > questo riporta ancora l'eventuale linea da seguire da parte della Fondazione, ma caro Saverio, tutto questo lo scriveva Gin Racheli nel 1977, lo ribadiva a forza sia Radio che Video Eolie e, quante volte sono stati ascoltati ? Mai, si sono date delle indicazioni, ho lo studio di Gin Racheli – ci sono gli articoli ancora ben conservati, si scriveva di proteggere ed incrementare gli sforzi per salvaguardare i prodotti eoliani, tutti appelli caduti nel vuoto; certamente questa fondazione adesso non è che ha scoperto l'acqua calda; e desidero concludere la lettura con l'ultima delle iniziative < … il posizionamento nazionale e internazionale del sito UNESCO... > posizionare il sito dell'UNESCO, mi piacerebbe sapere cosa veramente intende in tal senso la fondazione.-
Com'è noto il turismo di per se, è un fenomeno che è determinato da uno spostamento di individui da un luogo verso un altro luogo, questo implica lo spostamento di queste persone che si spostano verso siti dove vivono altre persone, questo vuol dire che vi è un incontro di cultura, di linguaggio, di comportamento a volte anche molto differente; negli ultimi vent'anni a Lipari è esistita solo la cultura dell'illegalità, del permessivismo, del caos, del degrado morale ed ambientale, le azioni criminose di questi ultimi tempi sono il risultato di scelte sbagliate, assurde poste in essere solo ed esclusivamente sull'interesse personale e non collettivo; in questi spostamenti si incrociano anche ideologie, credenze, livelli di istruzione, di reddito e modelli comportamentali molto differenti, ma la cosa peggiore è che di tutti questi incontri/scontri, gli eoliani i liparoti hanno certamente assunto i peggiori.-
Non è una critica per la scelta di questa o di quella fondazione, è il parere ad alta voce, di chi negli anni e sono stati tanti, ha predicato inutilmente, si è dannato l'anima per vedere queste isole cambiare in meglio, ma le ha viste precipitare nell'oblio, nel taedium vitae, senza possibilità di ripresa; bene avete fatto e spero veramente che le indicazioni date sono state di quelle a cui ci si deve attenere per forza di cose, altrimenti avremmo perso un'altra occasione e delapidato soldini pubblici.-
Evitiamo di aggiungere altri paradossi, al mezzo secolo di quelli messi in atto, chiediamo troppo ?
Bartolino Ferlazzo
Le Eolie nelle stampe d’epoca (193° puntata): Il faro di Vulcano visto da Levante
Stromboli, sequenza esplosiva di intensità maggiore all’ordinario
Si segnala alle ore 09:07 UTC (10 e 07) un segnale sismico legato ad una esplosione di maggiore intensità della durata di circa 3 minuti.
Dal punto di vista sismico l'ampiezza media del tremore vulcanico, in concomitanza di tale fenomenologia, ha subito un incremento sino a valori alti.
Non si segnalano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell'ampiezza degli explosion quakes. Le reti di monitoraggio GNSS e clinometrica non registrano variazioni significative..
Ricordando… Vito Tomasello
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Auguri di…
Il #Pensiero del #giorno con Don Bernardino Giordano_ Lascia l’immobilis…
"Conti" e Avis insieme per donare. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 gennaio 2023
Post – alluvione a Stromboli. Prime somme per le ditte. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 gennaio 2023
L’importanza del C.I.R.S. per il territorio e la formazione professionale dei giovani eoliani (di Massimo Marino)
Dal 1981, in Sicilia, il C.I.R.S. opera come Centro di Formazione Professionale, progettando e realizzando Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (leFP), per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo. I percorsi sono diretti ai ragazzi in uscita dalla scuola media in età compresa tra i 13 e i 17 anni e prevedono tre anni formativi, con possibilità del quarto anno. Il primo anno ha una funzione orientativa e propedeutica. Il secondo e il terzo sono caratterizzati da un investimento orario maggiore nelle discipline tecnico – professionali del profilo in uscita e da una consistente esperienza di stage in azienda.
Dopo il superamento di un esame finale, la Regione Sicilia rilascia una qualifica di istruzione e formazione professionale (3° livello EQF) che riconosce, a livello nazionale, le competenze e i titoli utili per un proseguimento nel sistema dell’istruzione – formazione, o direttamente spendibili nel mondo del lavoro.
Dallo scorso anno, il C.I.R.S. è una realtà che riguarda i giovani eoliani i quali, dopo anni di promesse e di attese estenuanti, possono finalmente usufruire di una scuola professionale nel proprio territorio, senza dovere ricorrere al pendolarismo che li ha visti costretti per anni a doversi spostare nella terra ferma, con tutti i disagi che questo ha comportato. Oggi il C.I.R.S. è a Lipari e arricchisce il tessuto sociale con i suoi nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale fornendo ai nostri ragazzi un'occasione per imparare un mestiere e per inserirsi nella società come cittadini e lavoratori qualificati.
L’importanza che il C.I.R.S. rappresenta per lo sviluppo del territorio eoliano è dunque grandissima. La volonta è quella di implementare conoscenze e alimentare un proficuo dialogo sociale con soggetti istituzionali, enti pubblici e privati, enti e aziende locali, intenzione, quest'ultima, che si è già realizzata come la sinergia intercorsa tra nostri studenti e la famiglia Cipicchia relativamente alla "Piantumazione del grano" avvenuta appena qualche giorno fa.
Negli ultimi anni il C.I.R.S. ha visto un significativo incremento delle proprie attività di formazione professionale in Sicilia e in tutta Italia. Sono sempre di più i giovani che scelgono le scuole professionali, oggi i nostri figli hanno un'occasione in più per mettersi in gioco.
Judo: Per lo Sporting club Lipari proficuo ritorno all’attività agonistica. Risultati e slide fotografica
Notevole ritorno sul tatami per gli atleti dello Sporting club judo Lipari che, oggi, accompagnati dal Maestro Gaetano Bisazza e dai tecnici Lillo Di Grado e Yuri Varro, hanno gareggiato al Palavolcan di Acireale.
Il risultato complessivo è di 1 primo posto, 3 secondi posto, 1 terzo posto, 1 quarto posto; questo lascia ben sperare per il futuro visto che si tratta di giovanissimi atleti.
Alessandra Russo 3° posto esordiente nella categoria 44 kg;
Famularo Margherita 4° posto esordienti nella categoria 44 kg;
Elena Di Grado 2° classificato ragazzi nella categoria 47 kg;
Francesca Russo 2° classificato ragazzi nella categoria 30 kg;
Merlino Louis 2° classificato ragazzi nella categoria 27 kg
L’ eoliano Davide Cortese, vince a Firenze il V Gran Premio "La Chute alla Poesia
Calcio. Nel "deserto" del Monteleone per il Lipari solo un pari e la gioia per Mattia
Non va oltre il pari casalingo per uno a uno il Lipari calcio contro il Melas.
Per la formazione eoliana, costretta a giocare a porte chiuse, per inagibilità degli spalti, la rete è stata messa a segno da Andrea Licari al 7°. Per gli ospiti ha siglato il pari Zullo, ad inizio ripresa, con l'unico tiro in porta della gara.
In panchina ad assistere alla partita, così come ha voluto la società del presidente Andrea Tesoriero, vi era Mattia Mollica
Il pari è un vero peccato poichè la vittoria avrebbe consentito di rafforzare la quinta posizione, stante i pareggi di Monforte e Sinagra.
Un peccato... così come lo è dover giocare a porte chiuse, in un momento in cui la squadra avrebbe bisogno della spinta del suo pubblico (gli irriducibili oggi erano all'esterno dello stadio) per centrare l'obiettivo playoff e dopo i tanti sacrifici fatti dalla dirigenza
Calcio a 5, serie D: Le formazioni eoliane fanno il pieno di punti
Vince in trasferta per 5 a 2 il Vulcano sul campo del Milazzo. Mattatore, Giovanni Martello con 5 reti.
La Ludica rafforza la seconda posizione in classifica con 24 punti. Il Vulcano sale a 6
Nella classifica cannonieri, primo posto incontrastato per Davide Pellegrino con 41 reti. E' secondo Giovanni Martello con 19 reti.