Pnrr: 2 mln per parchi archeologici siciliani. 400 mila euro per quello delle Eolie

(ANSA) - PALERMO, 23 DIC - In arrivo dal ministero della Cultura quasi due milioni di euro di fondi del Pnrr per finanziare progetti di digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura all'interno di quattro parchi archeologici della Sicilia. Il museo Griffo, nel Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, diretto da Roberto Sciarratta, riceverà un contributo di circa 500 mila euro.

Destinato circa lo stesso ammontare anche al Parco archeologico di Naxos-Taormina, diretto da Gabriella Tigano, che userà i fondi per rendere sempre più fruibili il museo e il sito archeologico di Naxos, e al Parco archeologico delle Isole Eolie, diretto da Rosario Vilardo, che provvederà ad abbattere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali all'interno del Museo Luigi Bernabò Brea. Il coinvolgimento degli istituti scolastici ed universitari e delle associazioni di cittadini attive sul territorio, aiuterà, inoltre, a implementare servizi di didattica innovativa ed esperienze tattili, nell'ambito del concetto "Vietato non toccare".

 Il Parco archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo, con circa 400 mila euro, propone invece un progetto destinato a migliorare l'accesso ai non vedenti e ad attivare laboratori per i non udenti. Le risorse consentiranno, attraverso l'uso di materiali eco-compatibili, di rendere più agevole il percorso per il tempio e riproporre il "propileo", l'antico percorso sacro.
    "Un'importante affermazione dei parchi archeologici della Sicilia - sottolinea l'assessore ai Beni culturali e all'Identità siciliana, Elvira Amata - che dimostrano di avere voglia di fare e progettare, nonostante le oggettive difficoltà operative. Queste risorse facilitano il processo di adeguamento delle strutture e di modernizzazione della proposta dei parchi archeologici regionali che sempre più vogliono diventare centrali nella offerta culturale dell'Isola. Digitalizzazione, innovazione tecnologica e rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi sono lo strumento per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura". (ANSA).

Smaltimento pannoloni. Assessore Iacolino annuncia novità

Riceviamo dall'assessore Gianni Iacolino e pubblichiamo:


Per ottimizzare il sistema della raccolta differenziata dei rifiuti, visto il problema rappresentato dai pannoloni da smaltire una volta a settimana e trattenuti in casa, dal prossimo martedi, si darà la possibilità di conferirli a parte, senza mischiarli, quattro volte a settimana, secondo il seguente calendario : lunedi ,giovedi , sabato servendosi di un contenitore da accostare a quello dell'umido. Il mercoledi i pannoloni saranno conferiti all'interno del cestello dell'indifferenziato.

Nelle zone dove è prevista la raccolta di prossimità, i pannoloni possono essere messi dentro i cassonetti dell'indifferenziato tutti i giorni. Questo conferimento giornaliero è previsto solo per i pannoloni.

Ricordo che nei giorni festivi, come nel resto d'Italia, non si effettua la raccolta dei rifiuti. Il sistema funziona a condizione che una corretta differenziazione venga fatta a casa. Si spera nella consapevole e responsabile collaborazione della cittadinanza. Ognuno di noi deve farsi carico del piccolissimo sacrificio che comporta in casa la separazione delle varie tipologie. Senza questo primo passaggio domestico il sistema si inciampa già prima di partire e non si raggiungeranno mai le finalità di risparmiare sulla Tari mantenendo ,al contempo, pulite e presentabili le nostre isole. Se si comprende quanto sia complicato raggiungere tali finalità in un territorio come quello rappresentato da sei isole, dovrebbe essere più forte il senso di appartenenza e la volontà di collaborare

Pelagie, aggiudicata la gara dei collegamenti a mezzo aliscafo

«Con l'assegnazione dell’ultimo lotto dei servizi di aliscafi, che riguarda le Pelagie, abbiamo raggiunto l’obiettivo di garantire i collegamenti veloci con le isole minori della Sicilia. Diamo così certezza e regolarità a un servizio essenziale per garantire i diritti alla mobilità dei residenti, ma anche per dare certezze agli imprenditori che vivono di turismo». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commentando l'aggiudicazione della gara da parte dell'assessorato regionale delle Infrastrutture.

«È il sigillo al lavoro portato avanti dal governo della Regione che - aggiunge l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò - fin dal giorno dell’insediamento del presidente Schifani, ha dimostrato grande attenzione ai problemi delle isole minori. Abbiamo assegnato i servizi di aliscafi ed entro fine febbraio aggiudicheremo quelli per le navi ro-ro. Inoltre, grazie a una proficua collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e della mobilità e con la società Sns, che detiene la convenzione statale per i collegamenti con le isole minori, siamo riusciti anche a scongiurare i tagli alle corse che tanto avevano preoccupato residenti e amministratori».

L’augurio dei Cantori Popolari delle Eolie e l’appuntamento di lunedì a Canneto con il "Presepe vivente cantato"

E’ attraverso i canali on line dei nostri notiziari locali che desidero a nome e per conto dell’Associazione “Cantori Popolari delle Isole Eolie”, che ho l’onore di presiedere, augurare a tutta la cittadinanza Buon Natale!!!!

Lo faccio consapevole del momento difficile che il mondo intero sta attraversando, pensando a chi soffre, a chi non potrà festeggiare, a chi avrebbe voluto trascorrere diversamente questo periodo.

Il Santo Natale è per tutti l’occasione per riscoprire una festa ricca di contatti umani, di testimonianze di amicizia, di affetto e condivisione.

Credo che questi sentimenti che lo contraddistinguono debbano essere coltivati  e vissuti sempre.

Il tempo che ci avvicina al Santo Natale e al nuovo anno ci porta a ripercorrere la memoria dei giorni passati, a volte più sereni a volte pieni di difficoltà portandoci a riflettere su quanto è stato realizzato, a ripensare alle azioni, a ciò che si è vissuto e a condividere con altri la speranza per un futuro più sereno.

Un Augurio particolare ai nostri giovani, ai quali dobbiamo dare fiducia e opportunità, perché si sentano coinvolti e diano il loro contributo alla crescita del paese.

Ed è questo l’obiettivo che i “Cantori Popolari delle Isole Eolie”, da sempre, si prefiggono.

Le nostre iniziative desiderano coinvolgere chiunque lo desideri, siamo e saremo sempre l’Associazione, per eccellenza, aperta a tutti.

Ed a dimostrazione di ciò, una eloquente testimonianza sarà data dal Presepe vivente, che insieme vivremo il prossimo 26 dicembre all’interno dell’area dell’ex campeggio in località Unci a Canneto.

Un lavoro curato nei minimi particolari, una zona diventata per l’occasione un vero e proprio villaggio, senza tralasciare nulla al caso.

Avrete modo di passare dalla bancarella del rame a quella del ciabattino, attraversando l’osteria, la macelleria, il falegname, la pescheria, i venditori di noci, castagne, dolci, il panettiere, il pizzaiolo e tanto, tanto altro ancora, sino a giungere alla capanna della Natività.

Un percorso toccante, emozionante, in un’atmosfera creata per l’occasione ed arricchita da luci, suoni, canti e nenie natalizie.

Un presepe da vivere, ed è proprio per questo che rinnoviamo a tutti voi l’invito a visitarlo, a condividere con noi questa iniziativa facendola propria e ponendola all’attenzione dei vostri figli, oltre che di voi stessi.

Una comunità unita e partecipe, è il regalo più prezioso che un paese possa desiderare.

Buone Feste!!!

Il Presidente

Rag. Giuseppe Bianchi


 

Le istanze dei Comitati per la salute e dell’associazionismo per la sanità alle Eolie

I Comitati per la salute unitamente alle Associazioni eoliane scrivono agli enti preposti alla programmazione e alla gestione dei servizi sanitari per sollecitare ancora una volta la necessaria attenzione sul sistema sanitario locale.

In una nota dettagliata, trasmessa a mezzo pec e sottoscritta da 30 associazioni (https://bit.ly/3BWIQwe), si ribadisce la necessità di tenere alta l’attenzione su un tema molto sensibile che a più riprese nell’ultimo decennio ha occupato e preoccupato i cittadini eoliani facendo anche registrare fatti gravissimi sfociati in importanti proteste.

Il mondo dell’associazionismo eoliano fotografa la situazione attuale rispetto alle falle dell’offerta sanitaria locale e formula precise istanze tanto a livello nazionale (presidenza del consiglio, ministero), quanto a livello regionale (presidenza, assessorato, dipartimento e VI commissione all’ARS), provinciale (ASP) e locale (Distretto Sanitario e Comuni), in attesa di essere incontrati per poterne meglio approfondire le criticità.

Nell’evidenziare l’assenza di medici rispetto alla pianta organica in vigore - alla Regione e all’ASP - si chiede che questa venga completata e, quindi, potenziata. Così come si chiede di adeguare i posti di degenza, i servizi sanitari resi dal Distretto Sanitario e i presidi di continuità assistenziale delle isole periferiche. Il tutto finalizzato ad ottenere una sanità che sia davvero in grado di far fronte alle reali peculiarità ed esigenze del territorio, prevedendo un ospedale che operi conformemente ai requisiti di sicurezza e ai livelli essenziali di assistenza.

Nella nota si avanza, inoltre, espressa richiesta alla regione siciliana di voler avviare la procedura per la per richiedere un punto nascita in deroga, così come previsto dall’art. 1 D.M. 11.11.2015 che consente di mantenere punti nascita con volumi di attività inferiori a 500 parti/annui e in condizioni oro-geografiche difficili.

Si chiede, quindi, al ministero, viste anche le istanze avanzate congiuntamente dalle amministrazioni e dai consigli comunali eoliani, di intraprendere le iniziative necessarie ai fini di una deroga alla normativa nazionale, in attuazione del dettato costituzionale recentemente modificando all’art. 119 dove nel riconoscere espressamente le peculiarità delle Isole ci si impegna a promuovere le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità.

I Comitati per la salute e le Associazioni eoliane

Opposizione ribadisce violazione termini e sollecita rinvio seduta consiglio: Altrimenti ci rivolgeremoalle autorità competenti

 Lipari : primo Consiglio comunale tra gaffe e retroscena sulla vicepresidenza ma alla fine baci, abbracci e fiori 1

Nuova nota congiunta dei consiglieri comunali di "Siamo Eolie" e "Gruppo Misto" al presidente del consiglio comunale Nuccio Russo, al segretario generale Giuseppe Torre e per conoscenza al sindaco, al dirigente del settore economico e finanziario e al commissario ad acta


In data di ieri, 22/12/2022, abbiamo ricevuto la nota del Segretario Comunale indirizzata al Presidente del Consiglio Comunale, e per conoscenza ai sottoscritti, con la quale ha riscontrato la nostra richiesta formulata allo stesso Presidente di rinvio della seduta del Civico Consesso prevista per il giorno 24 dicembre prossimo per l’approvazione del DUP e del Bilancio di Previsione 2022/2024 per palese violazione dei termini di cui all’art. 8 del vigente Regolamento di Contabilità.


Ci dispiace constatare come il Segretario Comunale oltre a disconoscere fino a pochi giorni fa l’esistenza di un nuovo regolamento di contabilità approvato nel 2021 continui imperterrito a confondere gli articoli e quanto sostenuto dai sottoscritti consiglieri comunali. Nessuno, infatti, ha eccepito alcun termine di deposito del DUP e nessun articolo prevede espressamente, come contrariamente sostenuto dal Segretario comunale, “la facoltà di deroga da parte dell’Ente ai
termini di deposito del DUP, lasciando ampia discrezionalità all’amministrazione circa la loro concreta determinazione”. 

Il Segretario Comunale a voler pensar bene, ha evidentemente confuso il deposito del DUP, per il quale non vi è previsto nulla, con la messa a disposizione del parere dei revisori. L’ art. 8, infatti, non parla di deposito del DUP o di eventuale deroga, ma di messa a disposizione dei consiglieri del parere dei revisori almeno 15 giorni prima. E non prevede nemmeno ampia discrezionalità all’amministrazione, se tale si intende la giunta comunale o il sindaco.

L’ art. 8 prevede espressamente che “Il parere dei revisori deve essere messo a disposizione dei consiglieri almeno 15 giorni (o diverso termine liberamente determinabile dall’ente) prima della data prevista per l’approvazione del Documento Unico di Programmazione da parte del Consiglio mediante le modalità di cui al comma 7”.
La breve frase “(o diverso termine liberamente determinabile dall’ente)” è infatti racchiusa tra parentesi e secondo il dizionario “Treccani” si tratta di un cosiddetto “inciso” od “osservazione” inserita in un costrutto sintatticamente indipendente.

Pur volendo considerare l’inciso tra parentesi in continuità con la frase principale ci chiediamo: quale organo dell’Ente potrebbe derogare al termine dei 15 giorni se non lo stesso Consiglio Comunale che ha approvato il Regolamento di Contabilità.

Volendo anche dare un’interpretazione più estensiva, ammettendo per assurdo che non debba essere il Consiglio Comunale a determinare un diverso termine, non ci risulta che sia stato emanato o adottato alcun provvedimento in tal senso. Se poi il Segretario Comunale o addirittura qualsiasi altro dipendente, o anche il solo Presidente del Consiglio Comunale senza il voto favorevole dell’intero Consiglio Comunale, vuole sostituirsi anche agli organi di indirizzo politico del Comune consigliamo a chi sostiene tale tesi di proporre al Parlamento una modifica dell’attuale TUEL.

Rammentiamo, inoltre, sia al Segretario Comunale che allo stesso Presidente del Consiglio Comunale, che la proposta inserita nell’elenco degli affari della seduta consiliare prevista per il prossimo 24 dicembre prevede sia l’approvazione del DUP e sia l’approvazione del Bilancio di Previsione 2022/2024. Infatti, pur se la legge permette la contestuale approvazione del DUP insieme al Bilancio di Previsione, il primo costituisce pur sempre un documento a sè stante che dovrebbe essere approvato prima dello stesso Bilancio di Previsione.
L’approvazione contestuale dei due documenti e il fatto che il DUP costituisca uno dei numerosi atti presupposti al Bilancio di Previsione, non può comunque derogare ai termini regolamentari previsti dall’art. 8 del vigente Regolamento di Contabilità il quale prevede espressamente e chiaramente, e non per inciso, che “il parere dei revisori deve essere messo a disposizione dei consiglieri almeno 15 giorni prima della data prevista per l’approvazione del Documento Unico di Programmazione”.

A questo punto due sono le alternative. O in questo Comune qualcuno o più di qualcuno accusa frequenti sintomi riconducibili a sistematici “deliri di onnipotenza”, volendosi addirittura sostituire anche agli organi di indirizzo politico o, diversamente, dobbiamo pensare che il rispetto delle regole e delle leggi, anche nell’interpretazione più estensiva e assurda, non coincida con quel garantismo
che è stato sempre assicurato in passato e che oggi invece, a dispetto delle propagande elettorali sul rispetto delle minoranze, vediamo sempre più lontano.

D’altronde, un governo che come primo atto modifica la costituzione, il regolamento del principale organo collegiale o lo statuto dell’Ente a colpi di maggioranza, senza il minimo coinvolgimento delle minoranze, ricorda molto l’atteggiamento di alcuni governi del passato, dove anche gli organi di garanzia si adeguarono perfettamente.
Noi siamo però convinti che tutto sia fatto in buona fede e che i nostri organi di garanzia siano ancora rimasti tali.

Auspichiamo, pertanto, un riesame e un contestuale ravvedimento di quanto sostenuto in merito al mancato rispetto dei termini di messa a disposizione del parere dei Revisori sul DUP, preannunciando, fin da ora, che diversamente, qualora la seduta non venga rinviata, saremo costretti a rivolgerci alle autorità competenti al fine di far valere le nostre prerogative e al fine di verificare eventuali comportamenti lesivi dei principi di correttezza e di non discriminazione.


I Consiglieri Comunali
Gaetano Orto, Adolfo Sabatini, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Giorgia Santamaria