Con il Mercatino solidale i bimbi del I.C. Santa Lucia abbracciano quelli del Gaslini


I bimbi dell'I.C Santa Lucia di Lipari hanno stretto in un caloroso abbraccio a 1200 km di distanza i bimbi ricoverati all’ospedale Gaslini di Genova. Grazie alle insegnanti, ai genitori e nonni con il mercatino solidale tenutosi sia nelle scuole che sul Corso Vittorio Emanuele, davanti la Chiesa di S. Cristoforo a Canneto e S. Giuseppe a Lipari sono stati raccolti, a sostegno della FONDAZIONEGASLINI, 2.795 euro. Una grande dimostrazione di solidarietà da parte della cittadinanza liparese e un impegno sociale che ha toccato il cuore di tutti non si può essere che riconoscenti e grati a tutti, ha dichiarato la Preside Tommasa Basile.

L’ospedale pediatrico Giannina Gaslini che è anche un Istituto di ricerca all'avanguardia molto rinomato sia in Italia che in Europa è oggi un policlinico (20 padiglioni su 73.000 metri quadri di estensione) con una vocazione ospedaliera e scientifica di livello internazionale. Nell’offerta sanitaria integrata dell’ospedale genovese sono presenti molte specialità pediatriche e chirurgiche. Sono presenti anche i laboratori scientifici e le cattedre universitarie convenzionate - molte delle quali con specifiche scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento.

L'ospedale conta circa 30.000 ricoveri annui e 550.000 prestazioni ambulatoriali annui, circa il 42% delle provenienze è extra regionali e circa 200 pazienti arrivano da oltre 70 Paesi del mondo.

Non si può che essere fieri di una tale eccellenza che, purtroppo, ospita anche piccoli eoliani che, si trovano nella struttura per cure particolari e difficili ai quali auguriamo di tornare guariti sull'isola il più presto possibile. Sostenerla è un impegno che parte dal cuore.

Duplice omicidio in Inghilterra: fidanzati originari del Messinese assassinati nella contea del North Yorkshire

Sono di Nino Calabró e Francesca Di Dio, lui di Barcellona Pozzo di Gotto, lei di Montagnareale, i corpi senza vita ritrovati all'interno di un'abitazione di Thornaby-on-Tees, comune di 24.741 abitanti nella contea del NorthYorkshire. Poco più che ventenni, fidanzati dal settembre 2019, si trovavano in Inghilterra, dove Nino aveva trovato lavoro nel settore della ristorazione.

Francesca l'aveva raggiunto per trascorrere insieme le festività. Da due giorni, però, i fidanzati non rispondevano alle telefonate dei genitori. A trovare i corpi senza vita di Nino e Francesca sono stati alcuni amici. Nel frattempo è stata avviata un'indagine per omicidio dopo il ritrovamento dei due corpi

RITORNA OGGI IL MERCATINO SOLIDALE DELL’IC "ISOLE EOLIE"


COMUNICATO
Inaugurato l'anno scorso con grande successo e partecipazione, ritorna quest'anno il mercatino di Natale dell'IC ISOLE EOLIE per raccogliere fondi da destinare agli orfanotrofi del Congo Brazzaville.

La consistente somma raccolta nel 2021 è stata già inviata all'Associazione onlus "Amici del bambini e delle mamme di Makoua" che lavora ed opera nella capitale Brazzaville e nei villaggi. Il nostro mercatino rappresenta un momento di solidarietà e condivisione all'interno del Progetto A-Twinning - Africa Twinning - gemellaggio Africa - Isole Eolie che vuole fare incontrare a distanza (ma speriamo un giorno anche in presenza) classi e docenti dei due paesi in uno scambio trilingue (italiano-francese inglese) all'insegna dell'intercultura e della cittadinanza globale.

I nostri studenti e docenti hanno partecipato con entusiasmo e le famiglie di Lipari hanno mostrato il lor grande cuore.
Insieme al mercatino ripeteremo il magnifico Coro dei bambini delle 1^ e 2^ di primaria che si sono esibiti giorno 20 dicembre nello spazio del presepe davanti ad un pubblico festoso.

IL MERCATINO DI NATALE E IL CORO DEI BAMBINI VI ASPETTANO OGGI,  22 DICEMBRE, ALLE ORE 17,30 DAVANTI AL PRESEPE DI LIPARI

LA DIRIGENTE SCOLASTICA E TUTTO IL PERSONALE DELLE SCUOLE AUGURANO UN SERENO NATALE ED UN FELICE ANNO NUOVO 2023
DA VIVERE IN PACE IN AMICIZIA E SOLIDARIETA' !!!!

Lipari, rischio crisi idrica

Lipari rischia la crisi idrica durante le festività natalizie. Da un paio di giorni il dissalatore di contrada San Vincenzo a Canneto produce, per via di un problema tecnico, solo 800 tonnellate, circa, di acqua dissalata al giorno, contro le abituali 4.000./4500. I tecnici sono al lavoro per risolvere la problematica, per consentire di ripristinare, nel più breve tempo possibile, la normale produzione.

L'amministrazione comunale liparese, per fare fronte all'emergenza, ha richiesto alla Regione l'invio di navi cisterna. Quest'ultima, a sua volta, ha ottenuto dal Ministero dei Trasporti, dal quale dipende il rifornimento idrico a mezzo navi cisterna, 10.000 tonnellate del prezioso liquido. Potrebbero arrivare alla vigilia di Natale ma non essere sufficienti per il fabbisogno della popolazione, stante il fatto che già, in alcune borgate, l'acqua comincia a scarseggiare.

"Per fortuna" nell'isola, per le festività natalizie, il numero dei turisti sbarcati e/o in arrivo è alquanto risicato e questo, chiaramente, comporta un minor consumo di acqua.
Nessun problema, invece, nella vicina Vulcano dove il dissalatore riesce a produrre il quantitativo di acqua dissalata necessaria per il fabbisogno della popolazione.

Auguri di…

Buon Compleanno a Anna Della Chiesa, Giovanni Villa, Rita Ziino, Ada Saccavino, Carmelo Isgrò, Francesco Merlino, Maurizio Fichera, Maria Grazia Bonica, Rosalba Benenati, Rosalba Mandarano, Rosa Famularo, Jenny Russo, Nancy Sidoti, Vincenzo Profilio