Salute, approvato il Piano della rete territoriale di assistenza. Schifani e Volo: «Obiettivo: riformare il sistema sanitario della Sicilia»

Via libera del governo Schifani al Piano della rete territoriale di assistenza della Regione Siciliana, in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Più di 300 milioni di euro di risorse del Pnrr sono stati destinati alla costruzione, in tutta la Sicilia, di 43 ospedali di comunità, 156 case di comunità e 50 centrali operative territoriali.


«Riformare il sistema sanitario regionale, sfruttando le risorse nazionali ed europee a nostra disposizione, per migliorare concretamente il livello qualitativo e quantitativo dei servizi offerti ai cittadini è una delle priorità del mio governo e non stiamo perdendo tempo. Con questa approvazione facciamo un primo passo nella giusta direzione», afferma il presidente della Regione Renato Schifani.

Gli ospedali di comunità rappresentano strutture socioassistenziali intermedie tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale e hanno l’obiettivo di evitare ricoveri inappropriati, garantendo assistenza a pazienti con condizioni non complesse. Nel dettaglio, ne saranno costruiti 10 a Palermo e Catania; 6 a Messina; 4 a Siracusa; 3 ad Agrigento, Ragusa e Trapani; e 2 a Caltanissetta ed Enna. Il costo complessivo regionale ammonta a 96 milioni e 444 mila euro.

Le case di comunità, invece, rappresentano l’assistenza di prossimità per eccellenza. In queste strutture si erogano interventi sanitari multidisciplinari e di integrazione sociale. Sono i luoghi, di più facile individuazione, in cui i cittadini entrano in contatto con il sistema di assistenza. Il Piano della rete territoriale ne prevede: 39 a Palermo, 29 a Catania, 21 a Messina, 19 ad Agrigento, 13 a Trapani, 12 a Siracusa, 9 a Ragusa e Caltanissetta, 5 a Enna, per un totale di 216 milioni e 998 mila euro.

Le centrali operative territoriali, infine, svolgono funzioni di coordinamento e di raccordo nella presa in carico dei pazienti. I 50 previsti dal Piano, per un totale di 8 milioni e 480 mila euro, saranno così distribuiti: 12 a Palermo; 10 a Catania; 7 a Messina; 4 ad Agrigento, Caltanissetta, Siracusa e Trapani; 3 a Ragusa e 2 a Enna.

Lipari: Consiglio del 24 dicembre, opposizione chiede rinvio seduta. "Tempi non congrui per la messa a disposizione dei consiglieri del parere dei revisori dei conti"

 

Gruppo Consiliare “Misto”

Gruppo Consiliare “Siamo Eolie"

Lipari, 19/12/2022


Al Presidente del Consiglio Comunale

Rag. Antonio Russo E, p.c. Al Segretario Generale Dott. Giuseppe Torre; Al Sindaco del Comune di Lipari Dott. Riccardo Gullo; Al Dirigente del II Settore Economico Finanziario; Dott. Carmelo Calabrese; Al Commissario ad acta; Dott. Enzo Abbinati; Al collegio dei Revisori dei Conti


OGGETTO: RISPETTO DEI TERMINI PREVISTI DALL’ ART. 8, COMMA 9, DEL VIGENTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ – RICHIESTA DI RINVIO DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO COMUNALE PREVISTA PER IL PROSSIMO 24 DICEMBRE 2022.

Siamo costretti ad intervenire nuovamente presso codesta Presidenza del Consiglio Comunale per chiedere il rinvio della riunione di Consiglio Comunale convocata per il prossimo 24 dicembre con all’oggetto “Approvazione DUP (Documento Unico di Programmazione) 2022/2024 e Bilancio di Previsione 2022/2024 con relativi allegati”.

La data di convocazione, infatti, non rispetterebbe quanto previsto dall’art. 8, comma 9, del vigente Regolamento di Contabilità che recita: “Il parere dei revisori deve essere messo a disposizione dei consiglieri almeno 15 giorni (o diverso termine liberamente determinabile dall’ente) prima della data prevista per l’approvazione del Documento Unico di Programmazione da parte del Consiglio mediante le modalità di cui al comma 7”.

Pur comprendendo l’esiguità di tempo con il quale il Segretario Comunale, e probabilmente la stessa presidenza del Consiglio Comunale, è venuta a conoscenza del nuovo Regolamento di Contabilità, ciò non può derogare alle fondamentali norme regolamentari con le quali vengono garantire le prerogative dei Consiglieri Comunali.

Avendo, infatti, ricevuto in data 15 dicembre 2022 il parere dei Revisori dei Conti allegato alla predetta proposta di delibera, la data di convocazione del 24 dicembre 2022 non garantisce il rispetto del termine previsto dall’art. 8, comma 9, del vigente Regolamento di Contabilità. 

Neanche quanto specificato tra parentesi può prestarsi ad un’interpretazione estensiva in quanto non è stato adottato alcun provvedimento derogatorio.

E d'altronde non potrebbe essere altrimenti in quanto l’unico organo dell’Ente che potrebbe derogare al termine dei 15 giorni è lo stesso Consiglio Comunale che ha approvato il Regolamento di Contabilità.

Il Segretario Comunale, che ai sensi dell’art. 12 del vigente Regolamento Comunale di Contabilità ha provveduto a comunicare l’avvenuto deposito dello schema di deliberazione, degli allegati e del parere del Collegio dei Revisori dei Conti – Bilancio di previsione anno 2022 –, non poteva di certo derogare il suddetto termine.

Pertanto, non essendo stato adottato alcun atto deliberativo per la determinazione di un diverso termine ed essendo fondamentale procedere ad una più attenta analisi del Documento unico di programmazione (DUP) alla luce del parere espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti, visti anche i rilievi effettuai in precedenza dai sottoscritti, nonché le molteplici perplessità sollevate,

SI CHIEDE DI VOLER PROCEDERE AL RINVIO DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO COMUNALE PREVISTA PER IL PROSSIMO 24 DICEMBRE 2022 AL FINE DI NON PRECLUDERE LE PREROGATIVE DEI CONSIGLIERI COMUNALI GARANTITE DALL’ART. 8, COMMA 9, DEL VIGENTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E DI CONSEGUENZA LA LEGITTIMITA’ DELLA PROPOSTA CHE DOVRA’ ESSERE ESAMINATA E VOTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE.

I Consiglieri Comunali

F.to Gaetano Orto; F.to Adolfo Sabatini; F.to Cristina Dante; F.to Raffaele Rifici; F.to Giorgia Santamaria

Stromboli: nuovo trabocco lavico dall’area craterica nord

Sullo Stromboli è in corso da stamane un nuovo trabocco lavico. Lo rende noto l'Istituto di geofisica e vulcanologia - Osservatorio Etneo di Catania. 
La lava emerge dall'area craterica nord del vulcano, la stessa che ha generato una eruzione protrattasi per quindici giorni. 
Dal punto di vista sismico non si segnalano variazioni significative: l’ampiezza del tremore vulcanico si attesta su valori medi.

NATALE (oggi quanto di cristiano quanto di materiale ?) di Bartolino Ferlazzo


Secondo la tradizione cristiana col Natale si festeggia la nascita di Cristo, la discesa di Dio sulla 
terra nel corpo di un uomo.

Negli ultimi anni questa festa è però diventata un po’troppo consumistica e sempre più persone vorrebbero boicottarla o almeno riportarla a qualcosa di più spirituale.

E qui si scontrano i due momenti interiori della persona, la fede e il fatto materiale, da un lato la ferrea disciplina della fede, dall'altro la materiale voglia di stare a contatto con gli altri (oggi dopo anni difficili o resi appositamente difficili) ad un periodo improntato alla voglia di strafare, di lasciarsi andare verso sregolatezze, che magari durante l'anno viene difficile da pensare o da mettere in atto.-

Due anime che non potranno mai trovare un punto d'incontro, non potranno mai sedersi ad una tavolo per le solite trattative, sono troppo distanti, sono troppo diverse, sono incompatibili.-

Il fatto è semplicissimo, molti, ma non troppi, ancora corrono dietro a tonache svolazzanti che dall'alto della loro macroscopica arroganza, intendono dare lezioni, come può solo fare un buon padre di famiglia, loro che non sanno cos'è una famiglia, non sanno quali problemi affronta giornalmente una famiglia, non sanno cosa significa dover dire al proprio figlio, quest'anno solo una brioscina, solo un pupazzetto di cioccolata e non si chiedono < dove sono i bambini che non hanno l'albero di natale con la neve d'argento, i lumini colorati ed i frutti di cioccolata come in Piazza San Pietro a Roma > ?

Questi personaggi, non dicono, mai, che non c'è niente di più triste, in questo mondo, che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino.-

E' Natale già da fine ottobre, le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più ad intermittenza, cosa desidererei ? Semplice un Natale con molte meno luci e con le persone invece totalmente accese.-

Tutti dobbiamo fare un piccolo esame di coscienza, capire se effettivamente abbiamo trascorso un periodo della nostra vita usando il < noi e non l'io > per questo motivo, i ricordi, come le candele, bruciano di più nel periodo natalizio.-

Le nazioni ricche o presunte tali che vivono in pace, mandano durante l'anno armi alle nazioni povere che sono in guerra, per mandare durante il periodo natalizio giocattoli e cioccolatini ai sopravvissuti; ho sempre ritenuto il giorno di Natale, come un bel giorno, un giorno in cui ci si vuole veramente bene, dove si perdona in tutti i sensi, dove anche ci si diverte, è l'unico giorno del calendario in cui, sia uomini che donne, per un patto di mutuo accordo, sembra che aprano il cuore e pensino alla povera gente, come dei compagni di viaggio su questa terra e non già come una razza diversa, formata da creature avviate per atri sconosciuti sentieri.-

A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che sinceramente preoccupa, perché bisogna ricordarsi che una buona coscienza è un Natale infinito.-

Basta scrivere, in questi momenti non serve, bisogna guardarsi dentro, avere il coraggio di porgere la mano guardarsi negli occhi, anche senza parlare, basta questo per capire che un cuore piccolo fa un uomo grande, il contrario invece lo notiamo tutti giorni per le strade, nei palazzi, nei confronti e negli scontri.-

Dunque Auguri per Lipari, le Eolie e tutti gli eoliani, da una persona, che per una scelta di vita le ha dovute lasciare, ma che le porta sempre nel cuore, a tutti quelli che ho conosciuto in tanti di vita da <isolano> e che sono stati veri compagni di avventure, come lo sei stato tu Direttore, al Comune e chi ha la responsabilità di farlo progredire, crescere e migliorarlo, siano essi da questo o dal quel lato, 

Auguri a te Direttore ed a tutti coloro che hanno veramente a cuore le sorti di queste inimitabili Isole.-

Desidero concludere un bella frase che riporto < Non importa cosa trovi sotto l'albero di Natale, ma chi ci trovi intorno.- (Benjamin Franklin)

Bartolino Ferlazzo

Auguri di…

Buon Compleanno a Fabio La Porta, Riccardo Lo Schiavo, Manuela Lo Schiavo, Manuela Caccetta, Antonietta Marino, Christian Del Bono, Bartolo Castorino, Caterina Mandarano, Dimitri Greco, Giacomo Saporita, Pierluigi D'Auria, Giampiero Bongiorno, Maria Venuto, Filippo Pintabona, Eduardo Mandarano, Gianluca Paolo, Francesca Costanzo, Martina Saltalamacchia, Clarissa Cipicchia, Angelo Biondo Mondello

Alcool Etilico in "Euforia" i primi passi rock e la "passione per le ragazze e la voglia d’inventarsi sempre qualcosa"

EUFORIA, fu una delle prime canzoni che scrissi insieme ad Alessandro, che da poco aveva iniziato ad usare la chitarra elettrica regalatagli da suo cugino.

Parlava della vita sociale di noi ragazzi, del nostro tempo trascorso alla Lanterna, che era un pub storico di allora e che divenne un punto fermo per i nostri incontri di gioventù.

Inoltre, il testo raccontava della “passione”, che nutrivamo verso le ragazze e di quella voglia innata di inventarci sempre qualcosa da fare.

Era quella, un’età strafottente e bacata.

Fu una di quelle canzoni che divenne sin da subito un successo immediato in tutto l’arcipelago, un singolo rock, che nei nostri primissimi live non poteva mai mancare”.

Carmelo.

(Registrato presso lo studio EYE&EAR di Giuseppe Barbera)