Ambiente, governo punta a riforma Cts. Schifani: «Razionalizzare procedure di valutazione»



La Regione Siciliana punta a riformare la Commissione tecnica specialistica (Cts) per le autorizzazioni ambientali di competenza regionale. Lo ha deciso il governo Schifani, nella seduta della giunta di stamane, dando mandato all'assessore al Territorio e all'ambiente, Elena Pagana, di predisporre un disegno di legge che riveda composizione e regole interne di funzionamento.

«Prima dell'adozione da parte della giunta - sottolinea il presidente della Regione Renato Schifani - il testo normativo di riforma verrà illustrato ai corpi intermedi interessati, per acquisirne eventuali osservazioni e proposte. Occorre razionalizzare la gestione delle procedure di valutazione ambientale e ridurre le criticità esistenti, per migliorare progressivamente il rapporto tra istanze e provvedimenti emanati, riducendo i tempi autorizzativi».

Nelle more, il governo ha adottato un atto di indirizzo per chiedere all'assessore Pagana di posticipare di due mesi la scadenza dell'avviso - prevista il 16 dicembre - per aggiornare l'elenco dal quale vengono scelti i componenti della Cts. 
I candidati, che vorranno presentare istanza, dovranno essere in possesso di una laurea e dimostrare una specifica competenza in materia di valutazioni ambientali, per attività svolte per un periodo non inferiore a tre anni, sia in ambito tecnico che giuridico. La manifestazione di disponibilità dovrà essere presentata inviando una mail all'indirizzo assessorato.territorio@certmail.regione.sicilia.it.

Varata a Messina la terza nave Sar della classe "Angeli del mare": porta il nome di Aurelio Visalli

 

Messina, Cronaca
E' stata varata Messina la "Aurelio Visalli", la terza nave della classe «Angeli del mare» per la Guardia Costiera,  dedicata al personale del Corpo che ha perso la vita durante il servizio, a cui è stata conferita la medaglia d’oro per l’altissima professionalità ed il senso del dovere. 
La Intermarine Spa l'ha consegnata al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera presso il cantiere di Messina. 
La cerimonia di varo e di presentazione dell’unità si è svolta alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, del presidente di Intermarine, Antonino Parisi, e della signora Tindara Grosso, moglie di Visalli e madrina dell’evento.
La consegna di nave Visalli consentirà di avviare il previsto periodo di familiarizzazione da parte dell’equipaggio, per rendere la nave, affidata al comando del Tenente di Vascello Andrea Graziani, quanto prima operativa.
Il 2° capo Aurelio Visalli, già in servizio alla Capitaneria di porto di Milazzo, ha perso la vita il 6 ottobre 2020 nell’eroico tentativo di salvare due giovani dalla forza del mare. Circostanze drammatiche, queste, che hanno testimoniato la generosità, il coraggio e il senso di umanità del sottufficiale, al quale è stata successivamente conferita la medaglia d’oro al merito di Marina.
La nave «Aurelio Visalli», così come le gemelle «Natale De Grazia», prima della classe, e «Roberto Aringhieri» (di recente dislocata a Stromboli), risponde alle caratteristiche di una nuova tipologia di navi pensate e progettate per assolvere al compito più importante che la storia e la legge affidano alla Guardia Costiera: la ricerca e il soccorso in mare, una missione, che la nuova unità potrà svolgere anche in condizioni meteomarine estreme. 
Eccellenza della cantieristica italiana e vanto delle capacità marinaresche del nostro Paese, si distingue per essere una delle navi del comparto Sar (Search and Rescue) più grandi al mondo, nonchè la più lunga imbarcazione «autoraddrizzante» ed «inaffondabile» mai costruita in Italia. 
La «Visalli», con i suoi 10 uomini di equipaggio, rappresenta il meglio della tecnologia navale di oggi, con propulsione e strumenti di comunicazione all’avanguardia. Una nave di oltre 33 metri con un sistema avanzato di comando e controllo che assicura maggiore autonomia, maggiori capacità ricettive e una migliore logistica per l’equipaggio e per il ricovero di naufraghi. Ha una velocità massima di oltre 31 nodi e, alla velocità di 28 nodi, garantisce un’autonomia di oltre mille miglia nautiche. 
«Questa nave - ha affermato l’ammiraglio Nicola Carlone - una volta entrata in servizio, si farà espressione concreta di generosità e coraggio; gli stessi valori che hanno reso Aurelio esempio per tutti noi e per il Paese, nel segno del nome che porta e delle missioni che porterà a termine. Ai suoi cari, la mia vicinanza e quella di tutta la grande famiglia della Guardia costiera».
La nave è stata costruita negli stabilimenti di Messina, dai Cantieri navali Intermarine spa di Sarzana ed è stata realizzata con fondi europei nell’ambito dei Fondi Sicurezza Interna 2014-2020 - Azione specifica 70.2.AS2
.

VVF di Lipari interdicono ingresso a stabile in contrada Mendolita

Ieri, i VVF del locale distaccamento, hanno eseguito una verifica, in contrada Mendolita, su di un fabbricato adibito a civile abitazione, al momento disabitato, che presentava alcune criticità strutturali probabilmente acuite dal recente evento sismico.
Le verifiche hanno portato all'emanazione del provvedimento di interdizione degli ingressi dello stabile sino alla sua messa in sicurezza.

Proroga tribunale. Emendamento PD non ammissibile

L’emendamento alla Legge di bilancio, per prorogare di un anno la vita delle sezioni distaccate del tribunale di Lipari e dell’Elba, presentato da Partito democratico, primo firmatario Federico Giannassi, è stato ritenuto inammissibile. 
Lo rende noto lo stesso capogruppo del PD, in commissione Giustizia alla Camera dei Deputati, che evidenzia come “Partito democratico proseguiremo, certamente, questa battaglia in tutte le sedi parlamentari”. 
Alle Eolie si guarda, adesso, al Milleproroghe, il decretone che viene approvato ogni fine anno e che, secondo quanto anticipato lo scorso 1° dicembre dal ministro Carlo Nordio, durante un question time al Senato, dovrebbe prevedere, tra gli altri atti, anche la proroga sino al 31 dicembre 2023 per le sezioni distaccate dei tribunali delle isole minori.

Stromboli, nuova colata lavica dal cratere di nord – est

A partire dalle ore 5 di stamane UTC la rete di monitoraggio del Laboratorio di Geofisica Sperimentale - Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Firenze ha registrato un aumento dell’attività di spattering al cratere di NE e un aumento del tremore sismico: a seguito del quale è avvenuta un’ulteriore fase di trabocco lavico.


Auguri di…

Buon Compleanno a Francesco Giannò, Giuseppe Cannistrà, Lucia Giuffrè, Giulio Salpietro, Lucia Taranto, Giovanna Cannistrà, Ramona Restuccia, Luciana Merlino, Elena Caronia