Calcio a 5, serie D: Ritorno alla vittoria per la Ludica Lipari

Vittoria casalinga, con il punteggio di 6 a 0, per la Ludica Lipari opposta all'Unime Messina.  

A segno Pellegrino (5) e Lo Schiavo. La compagine liparese sale a 12 punti in classifica.

Nell'altro anticipo di oggi la capolista Villafranca ha vinto per 12 a 3 sul campo del Milazzo. 

Domani alle undici il Vulcano ospita tra le mura amiche la compagine Città Pace del Mela.

Fondi Ue, via libera al Programma Fesr Sicilia 2021-2027 da 5,8 miliardi. Schifani: «Isola più competitiva con interventi di sostenibilità»

 La Commissione europea ha approvato il Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027. La dotazione finanziaria complessiva è di 5,86 miliardi di euro, di cui 4,10 miliardi provenienti dai fondi Ue e 1,76 miliardi cofinanziati dall’Italia con risorse nazionali e regionali.


Si tratta del più cospicuo programma di finanziamento europeo adottato dalla Commissione Ue nell’ambito della Politica di coesione 2021-2027. Il via libera è arrivato oggi, nel rispetto delle tempistiche comunitarie, con la Decisione Ue 9366/2022 firmata dal commissario europeo per la Politica regionale, Elisa Ferreira.
 
«Il Programma, predisposto dalla Regione Siciliana in collaborazione con l’esecutivo comunitario – dice il presidente della Regione, Renato Schifani - promuoverà progetti di sviluppo sostenibile delle imprese e degli enti locali dell’Isola fino al 2029. Con il Pr Fesr la Regione mira alla crescita della competitività in Sicilia attraverso investimenti nella transizione verde, nella ricerca e nella digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione. Sul fronte della competitività del sistema produttivo, il Programma – aggiunge Schifani - sosterrà gli interventi, l’internazionalizzazione e l’accesso al credito delle piccole e medie imprese».
 
Nell'ambito del Programma si prevedono interventi volti alla decarbonizzazione e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Il Pr Fesr sosterrà̀ la riqualificazione energetica di edifici pubblici e la riduzione dei consumi delle imprese anche sostenendo l’aumento della quota di energie rinnovabili. E finanzierà interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico e per la riduzione del rischio sismico. 

Punta, inoltre, a migliorare la mobilità nelle aree urbane e metropolitane, attraverso la realizzazione di un sistema infrastrutturale, digitalizzato e sostenibile, sia per il traffico passeggeri che per quello delle merci. Il Programma sosterrà, in particolare, il potenziamento del trasporto pubblico, anche attraverso il rinnovo del parco mezzi.
 
La Regione, poi, mira a garantire adeguati livelli di protezione e inclusione sociale, investendo nell'istruzione e nella formazione e potenziando le opportunità di piena partecipazione alla vita sociale e culturale delle persone.

Il Programma sosterrà, infine, la competitività̀ delle aree urbane e delle aree interne siciliane, contribuendo a ridurre i divari attraverso il finanziamento delle le strategie territoriali e il potenziamento delle governance locali. 
 
L’approvazione della Commissione Ue è arrivata in seguito alle ultime modifiche apportate a fine settembre, che hanno interessato soprattutto i settori innovazione, ambiente e rifiuti, secondo quanto previsto dai regolamenti europei. La Regione ha provveduto, inoltre, ad adottare la Strategia regionale per l’innovazione e la Valutazione ambientale strategica, che completano il quadro di riferimento del Pr Fesr 2021-2027.
 
Il nuovo Programma per l’utilizzo del Fondo europeo sviluppo regionale in Sicilia per il periodo 2021-2027 è scaricabile dal sito EuroInfoSicilia al seguente link: https://www.euroinfosicilia.it/download/pr-fesr-sicilia-2021-2027-adottato-decisione-ue-n-93662022/.

Incendio a bordo di una imbarcazione. Esercitazione a Lipari della Guardia Costiera.

 


I militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, sotto il coordinamento del Comandante del Porto, Tenente di Vascello (CP) Mario DE BELLIS, hanno condotto un’esercitazione volta a testare la prontezza di intervento in caso di incendio a bordo di unità navali. Nel caso di specie, è stato simulato un incendio a bordo di un peschereccio della locale flotta, ormeggiato al molo nord del porto di Marina Corta, con due membri d’equipaggio a bordo.

La richiesta di soccorso, lanciata via radio VHF alle ore 10:00 dal Comandante del peschereccio, ha fatto scattare immediatamente la macchina organizzativa dei soccorsi. Infatti, la dipendente Motovedetta S.A.R CP 818 è intervenuta immediatamente insieme ad una pattuglia a terra di militari che hanno raggiunto rapidamente il peschereccio, creando un’area di sicurezza al fine di consentire il corretto intervento alla squadra dei Vigili del Fuoco. Prezioso il contributo fornito in tal senso dal personale dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale, nonché dal personale sanitario del 118 e del Gruppo Ormeggiatori e Battellieri delle Isole Eolie che, operando sotto il coordinamento dell’Autorità Marittima di Lipari ed in piena sinergia, hanno contribuito a garantire in maniera determinante la piena, corretta e brillante riuscita delle operazioni.

L’esercitazione di oggi, che si inserisce nell’ambito di una serie di attività che l’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari effettua ad ampio respiro, ha il fine ultimo di testare il livello di training del personale, nonché garantire quelli che sono i compiti istituzionali volti alla salvaguardia della vita umana in mare, alla vigilanza e sicurezza in ambito portuale e tutela dell’ambiente marino e costiero, compiti d’Istituto prioritariamente demandati al personale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Auguri di…

Buon Compleanno a Alfredo Reitano, Salvatore Palermo, Valentino Cappadona, Alessandro Pajno, Vincenzo Utano, Emiliano Cincotta, Emilio Cifalà, Adrian Trimboli, Marcella Fusaro, Stefania Di Giovanni