Stromboli. Escursioni solo sino a quota 290 ma con le guide. Il punto sull’eruzione in corso dell’INGV

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo ha emesso, stante l’attività vulcanica, un’ordinanza che, in via provvisoria, consente le escursioni sul vulcano solo sino a quota 290 con l’obbligo della presenza delle guide.

COMUNICATO INGV - OSSERVATORIO ETNEO

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che la colata lavica descritta nel comunicato del 4/12 (ore 17:53 UTC) continua ad essere alimentata e il fronte raggiunge la linea di costa. 

La colata fuoriesce da una fessura eruttiva che si è aperta poco a valle della bocca N2 dell'area craterica nord. A partire dalle ore 7:30 UTC circa di oggi, si osservano modeste esplosioni alla bocca eruttiva, con lancio di materiale grossolano che raggiunge l'altezza di qualche decina di metri sopra la bocca e ricade nelle immediate vicinanze; quasi assente l'attività esplosiva alle bocche dell'area craterica nord. 

Il rotolamento di massi lungo la Sciara del Fuoco produce cenere diluita che si disperde rapidamente in atmosfera. 

I flussi descritti nei comunicati del 4/12 (ore 15:35 e 17:35 UTC) hanno prodotto materiale fine di colore rossastro che è ricaduto abbondantemente sull'abitato di Ginostra. 

Dal punto di vista sismico, l'ampiezza del tremore vulcanico si attesta attualmente sui livelli medi. 

Si segnala alle ore 06:59 UTC l'accadimento di un terremoto di magnitudo locale pari a 1.2 localizzato a circa 2 km ad Est dall'abitato di Ginostra ad una profondità di 1 km. 

Dall'ultimo comunicato emesso, i segnali delle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo (GNSS e tilt), non hanno mostrato variazioni significative..

Lipari, torna la "Nacatola Doc" della Pro Loco Lipari – Isole Eolie

 

Anche quest’ anno torna la NACATOLA DOC arrivata alla 17ª edizione. 

Presso i locali della Latteria, alle ore 16:00 di mercoledì 28 dicembre, verranno registrati i partecipanti che si presenteranno con un piccolo vassoio di nacatole preparate in casa. 

Presidente di  giuria  lo chef stellato Lucio Bernardi. 

Premi importanti per i primi 3 classificati! 

Info@eolieproloco.it

Stromboli: Verso lo stop alle escursioni

L'intensa attività vulcanica in corso a Stromboli, a seguito della quale la Protezione civile ha disposto il passaggio del livello di allerta da giallo ad arancione e l’attivazione della fase operativa di preallarme, fermerà l'attività escursionistica sul vulcano eoliano.

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, in raccordo con Protezione civile nazionale e regionale, INGV, Cnr-Irea e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino, emetterà apposita ordinanza: resterà in vigore sino a quando non saranno ripristinate le normali condizioni di sicurezza. In particolare il riferimento è alla ricaduta di cenere vulcanica e ad eventuali problemi di carattere respiratorio che potrebbero verificarsi.

Ricordando… Aldo Russo


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Stromboli: Livello di allerta innalzato ad arancione

Il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di allerta per il vulcano Stromboli dal livello giallo ad arancione e l’attivazione della fase operativa di preallarme.

«Tale decisione - si legge in una nota -, è stata adottata alla luce delle valutazioni emerse durante la riunione con i Centri di Competenza e il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, riunione convocata in seguito alle attività del vulcano, ovvero l’inizio di una fase eruttiva con un trabocco lavico dall’aerea craterica Nord e un flusso piroclastico che ha rapidamente percorso la Sciara del Fuoco raggiungendo il mare, accompagnato da crolli e frane lungo la parete del Vulcano. Tali fenomeni hanno, inoltre, generato un’onda di maremoto che non ha registrato danni a persone o cose».

L’innalzamento dell’allerta - spiega la Protezione Civile - determina il potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e del raccordo informativo tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. «Il Dipartimento - continua la nota - condivide tali informazioni con la struttura di protezione civile della Regione Siciliana che, soprattutto in relazione a scenari di impatto locale, allerta le strutture territoriali di protezione civile e adotta eventuali misure in risposta alle situazioni emergenziali. Il sindaco del Comune di Lipari, che ha preso parte alla riunione, sarà costantemente informato sull’evoluzione della situazione in modo da poter garantire una costante e corretta informazione alla popolazione e l’adozione di tutte le misure di prevenzione necessarie». La Protezione civile invita inoltre la popolazione dell’isola a tenersi informata e «ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile", avverte la Protezione civile.

Il passaggio del livello di allerta - spiega poi - è basato sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dai Centri di Competenza che per lo Stromboli sono l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Etneo, Osservatorio Vesuviano e Sezione di Palermo), il Cnr-Irea e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino.