C’era una volta… film favole e marionette. IDEE propone programma dedicato a bambini e ragazzi sino ai 10 anni

Le IDEE tornano in campo! Questa volta con un programma scintillante dedicato ai più giovani : film di animazione, teatro di marionette e favole animate per accompagnare bambini dai quattro ai 9 anni e ragazzi dai 10 anni in un percorso di storie avventurose pensate su misura per loro!

Grazie alla disponibilità dell’Associazione SS. Cosma e Damiano, Vi aspettiamo nella saletta annessa alla Chiesta del Purgatorio a Marina Corta:

il 10 dicembre alle 16,30 per la proiezione del film di animazione “Il racconto di Parvana”

l’11 dicembre alle 17,30 per il “Teatro dei calzini” con le marionette

il 17 dicembre alle 16,30 ancora con un film di animazione “Azur e Asmar”

ed infine il 20 dicembre alle 17,30 con la favola animata “Il tamburino magico”

Ingresso libero per tutti gli eventi.

Tris di scosse di terremoto al largo di Alicudi e Filicudi

Tre scosse di terremoto, due di magnitudo 2.5 e una di magnitudo 2.7, sono state registrate, in mare, al largo  delle isole di Alicudi e Filicudi dalla sala sismica dell'Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia. 
La prima scossa, di magnitudo 2.5,  è stata registrata alle 23.09 di mercoledì, ad una profondità di 9 chilometri; la seconda, di magnitudo 2.7, alle 05,22 di oggi, ad una profondità di 36 chilometri; la terza, di magnitudo 2.5, alle 05,24 di oggi, ad una profondità di 32 chilometri.
 Non si registrano danni né a persone, né a cose. 

Ripristinati i collegamenti in nave "tagliati". L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi

ANSA, LIPARI, 24 Novembre - Dopo un paio di settimane di attesa e rinvii, dall’annuncio della Regione siciliana della sospensione dei tagli operati nei collegamenti marittimi con le isole minori siciliane, da sabato prossimo si avrà il ripristino di tutti i collegamenti in nave.

Per quanto riguarda le Eolie tra i collegamenti che saranno ripristinati vi è la seconda corsa settimanale con Napoli, vitale, in particolare, per le comunità di Stromboli e Panarea che, attraverso questa si approvvigionano; l’effettuazione, tutti i giorni, del collegamento serale Milazzo – Vulcano – Lipari.

Il ritardato ripristino dei collegamenti aveva portato, nei giorni scorsi, 38 associazioni a sottoscrivere una nota, inoltrata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ai rispettivi Dipartimenti e, per opportuna conoscenza, ai sindaci delle isole minori siciliane, nella quale, oltre a denunciare, le gravi carenze a carico del sistema dei collegamenti che interessano le 14 isole siciliane, si poneva l’accento sull’esigenza di ripristinare le tratte, le corse e le tariffe dei servizi essenziali gestiti con convenzione statale da SNS. (ANSA)

Attrezzi da pesca eoliani esposti al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni di Roma – Eur



(di Macrina Marilena Maffei) È sempre emozionante a Roma, all’Eur, entrare nelle sale del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni, che oggi fa parte del Muciv (Museo delle Civiltà), dove sono esposti oggetti, segni, manufatti di cultura tradizionale che esprimono la memoria, l’identità, la storia del territorio italiano e per questo meritano di essere conosciuti.

E forse pochi sanno che la sala della Marineria che accoglie la splendida gondola costruita a Venezia in occasione della visita della regina Margherita nella città lagunare nel 1882, espone anche una bella e significativa raccolta di oggetti dedicati alla cultura marinara eoliana.

Una collezione di strumenti alieutici che ho raccolto nell’isola di Lipari negli anni Ottanta e che vanno ben oltre la loro materialità raccontando una civiltà del mare insulare di un recente passato. Delle fiocine, una nassa, una cesta per palangaro… che i visitatori del Museo da tempo possono ammirare (e che si possono osservare nelle seguenti fotografie).


Ricordando… Vartulu Pistaciciri (con questo nome era conosciuto a Canneto)


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Trasporti: alle Eolie ripristinati i collegamenti

(ANSA) - LIPARI, 24 NOV - Dopo le avverse condizioni meteo marine dei giorni scorsi ed il conseguente isolamento, sono ripresi, seppure parzialmente i collegamenti, in nave ed aliscafo, per le Eolie. Le isole minori di Alicudi, Filicudi, Panarea, Stromboli e la frazione di Ginostra sono, al momento, collegate solo con le navi. Lipari, Vulcano e Salina anche con gli aliscafi.

Nel frattempo si fa la conta dei danni che la violenza dei marosi ha causato nelle strutture portuali e nelle strade litoranee. A Filicudi è stato danneggiato l’approdo degli aliscafi, a Vulcano il pontile di protezione civile. Nella frazione liparese di Acquacalda è stata danneggiata la strada litoranea già interessata dal violento temporale del 22 dicembre 2019.(ANSA)