Po Fesr 2021-2027, via libera della Regione. Schifani: «Strumenti utili per governare scelte dei prossimi anni e produrre sviluppo»

Via libera dalla Regione Siciliana al Po Fesr 2021-27: con un proprio decreto, infatti, l'assessore al Territorio e ambiente, Elena Pagana ha sbloccato il parere di valutazione ambientale sulla programmazione del piano che avrà un impatto strategico sulle economie dell'Isola regolamentando i vari ambiti e assegnando specifici compiti in materia di tutela dei territori. Si tratta di disposizioni che, tenendo conto delle valutazioni già espresse dalla Commissione tecnico scientifica, prevedono il rispetto di misure e strategie ambientali da osservare per la salvaguardia e lo sviluppo sostenibile di tutte le aree interessate dal Piano-Programma.

«È l'ultimo atto di competenza regionale che conclude un iter complesso consentendo alla Sicilia di avere ogni strumento utile per governare le scelte dei prossimi anni e produrre sviluppo in ogni ambito seguendo quei criteri di protezione ambientale stabiliti a livello europeo, una vera e propria finestra sul futuro», ha affermato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

L’assessore Pagana, ricordando la mission del Po Fesr, ha sottolineato come «le declinazioni a tutela dei territori, nelle loro varie specificità, rappresentano un ulteriore impulso nel percorso tracciato dalle normative comunitarie che pone l’ambiente in cima alle priorità della Programmazione 2021-27». «Ora - conclude la titolare dell'assessorato al Territorio - spetterà proprio alla Commissione Ue procedere all’approvazione di quanto abbiamo definito: è un atto che attendiamo con fiducia, certi della qualità del lavoro svolto a vario titolo in sede regionale».

Laurana domani raggiungerà anche Salina, Filicudi ed Alicudi. Corse in aliscafo ripartiranno gradualmente da domani mattina

La nave Laurana, domani mattina, dopo aver collegato Lipari con Vulcano e Milazzo, ripartirà dalla città del Capo alle 9 e 30 per Vulcano(arrivo 11:00; partenza 11:05), Lipari (arrivo 11:30; partenza 11:40), S. M. Salina (arrivo 12:30; partenza 12:40), Filicudi (arrivo 13:45; partenza 13:55), Alicudi (arrivo 14:55; partenza 15:00), Rinella (arrivo 16:30; partenza 16:40), Lipari (arrivo17:35; partenza 17:45) , Vulcano (arrivo 18:10; partenza 18:15), Milazzo (arrivo 19:55).
Per quanto riguarda gli aliscafi, domani, visto il miglioramento delle condizioni meteo marine, le corse riprenderanno gradualmente già dalla mattinata.

Alicudi: E’ tornata la luce. Laurana rompe isolamento, parte da Milazzo alle 17 e 15

Ripristinata, alle 14 e 30, ad Alicudi l'erogazione dell'energia elettrica.

Dopo un blackout durato oltre 24 ore, il blocco, verificatosi nella centrale isolana, è stato superato grazie all'intervento di due tecnici Enel, giunti da Salina, a bordo di una imbarcazione privata, partita da Lipari e capitanata dal consigliere comunale liparese, Angelino Portelli.

Il delegato municipale di Alicudi, Italo Palermo auspica che, almeno nei mesi invernali, un tecnico venga dislocato sull'isola per fare fronte, tempestivamente, ad eventuali guasti e/o blocchi.

Intanto qualcosa si muove nel campo dei collegamenti. La nave Laurana di Caronte e Tourist isole minori partirà da Milazzo per Vulcano e Lipari alle 17 e 15, rompendo, così, anche se parzialmente, l'isolamento dell'arcipelago. Per le altre isole bisognerà attendere domani.

Alicudi senza energia elettrica da 24 ore

La piccola Alicudi è senza energia elettrica da 24 ore, a causa di un blocco alla locale centrale Enel. 
Sull'isola non vi sono tecnici, ed essendo sospesi i collegamenti marittimi, sino ad ora, non è stato possibile trasferire il personale tecnico per la riattivazione. 
Si tenterà, non appena il vento si placherà, di trasferirlo con un elicottero.
Il delegato municipale Italo Palermo è in costante contatto con il sindaco Riccardo Gullo che ha investito della  problematica la Prefettura di Messina
Intanto le forti mareggiate di questi giorni hanno danneggiato l'approdo degli aliscafi nella vicina Filicudi.

Ricordando… Agostino Fichera


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Auguri di…

Buon compleanno a Elena Lazzaro, Ninetta Pitari, Roberto Greco, Carmelo Rifici, Annalisa Bonica, Ale D'Ambra, Giuseppe Natoli, Agostino Fichera, Angelo Menillo, Arianna Lo Schiavo, Silvia Merlo, Angelo Paino, Anna Giunta, Maria Antonietta Serio

Maltempo: pioggia e forte vento in Sicilia, Eolie isolate. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi

(ANSA) - LIPARI, 23 NOV - Ancora intense precipitazioni e forte vento, con punte di 50 km/h, sulle isole Eolie, dove prosegue il blocco dei collegamenti marittimi.

Le situazioni più difficili si registrano ad Alicudi, Filicudi e nella frazione di Ginostra, isolate ormai da quattro giorni e dove cominciano a scarseggiare alcuni beni di prima necessità.

Nel pomeriggio, se le previsioni di un miglioramento delle condizioni meteomarine dovessero concretizzarsi, qualche mezzo proverà a salpare, dopo due giorni, da Milazzo, dove sono bloccati una cinquantina di eoliani, per Vulcano, Lipari e, probabilmente, Salina. Per tutte le altre isole e per la frazione di Ginostra non se ne parlerà prima di domani. (ANS
A).