Alberi e rami spezzati per il forte vento e collegamenti "al palo"

Non si contano oggi gli alberi e i rami spezzati dall'imperversare del vento, specie nelle frazioni alte delle isole ma accade anche a "livello del mare".

Nella foto di Marco Giaquinta un ramo spezzato finito sulla via Isa Conti.

Fermi per tutta la giornata i collegamenti marittimi. Si guarda a domani ma le previsioni, specie nella prima parte della giornata non sono incoraggianti.

Agricoltura, contributi per 500 mila euro agli apicoltori siciliani: pubblicato il bando

Un aiuto agli apicoltori come rimborso per le spese straordinarie sostenute per l'alimentazione delle api. Lo prevede il bando del dipartimento dell'Agricoltura della Regione Siciliana che, con una dotazione finanziaria di 500 mila euro, è rivolto a imprenditori apistici, società e cooperative che abbiano sede legale e operino nel territorio siciliano e siano iscritti all'anagrafe apistica nazionale.


Il sostegno consiste nel rimborso delle spese sostenute dal primo gennaio 2021 al 15 settembre 2021 per l'acquisto di prodotti per l'alimentazione di soccorso delle api. In quel periodo, infatti, la produzione è stata fortemente condizionata dallo sfasamento tra le stagioni, che ha provocato la riduzione di diverse colture in Sicilia. Inoltre, nel corso dell'estate una serie di incendi estivi ha distrutto numerosi pascoli e la vegetazione arbustiva e arborea. Eventi che hanno influito sul ciclo biologico delle api e provocato la riduzione di cibo, a tal punto da richiedere agli allevatori un intervento di alimentazione straordinaria per consentire la sopravvivenza degli sciami, con il conseguente aggravio di costi per la produzione.

Le domande dovranno essere trasmesse all’Ispettorato provinciale dell’agricoltura competente per territorio in cui ha sede legale l’azienda entro il 12 dicembre 2022 e dovranno contenere una relazione sui danni subiti dall'azienda.

Eolie, controlli dei carabinieri: 2 denunce e 6 persone segnalate quali assuntrici droghe.

COMUNICATO
Nell’ultimo week end i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle Isole Eolie. I militari delle Stazioni Carabinieri dell’arcipelago eoliano, presenti a Lipari, Vulcano, Santa Marina Salina, Filicudi e Stromboli, nonché del Posto Fisso di Panarea, hanno attuato diversi posti di controllo alla circolazione stradale, controllando complessivamente 59 vetture, 7 natanti e 114 persone, con la contestazione di 24 violazioni al codice della strada, tra cui la mancanza di copertura assicurativa, di documenti di guida e di revisione, l’uso del cellulare alla guida ed il mancato uso del casco su ciclomotore. Inoltre 6 persone sono state segnalate alla Prefettura di Messina quali assuntrici di stupefacente, poiché trovate in possesso di modiche quantità di cocaina, marijuana e hashish, detenute per uso personale.

Nel corso del servizio, a Lipari, i militari della Stazione Carabinieri hanno deferito, in stato di libertà, una persona per guida in stato di ebrezza, poiché guidava l’autovettura in stato di ubriachezza, rilevato dall’accertamento tramite etilometro. Inoltre, una persona è stata deferita, in stato di libertà, per detenzione abusiva di armi e munizioni, poiché trovata in possesso di diverse munizioni non denunciate, che sono state sottoposte a sequestro. Infine, i Carabinieri della Stazione di Vulcano hanno sanzionato tre persone per aver violato l’ordinanza del Comune di Lipari che, a causa del rischio per l’incolumità derivante dall’alta percentuale di gas registrata, inibisce l’area della sommità del locale cratere La Fossa.

Ricordando… Vanni Valastro


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Maltempo: isole delle Eolie non raggiungibili da giorni. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi

(ANSA) - LIPARI, 22 NOV - Il forte vento da sud-sud-ovest ed il conseguente aumento del moto ondoso anche oggi tengono navi ed aliscafi che collegano le isole Eolie ormeggiati nel porto di Milazzo, con inevitabili disagi nelle scuole, negli uffici pubblici e nel rifornimento delle attività commerciali.

Con lo stop odierno ai collegamenti continua l'isolamento delle isole minori dell'arcipelago: Alicudi, Filicudi e il piccolo borgo di Ginostra non sono raggiungibili da oltre 60 ore. Salina, Panarea e Stromboli da oltre 48. Le uniche isole che sono state raggiunte, ieri, da un mezzo sono state Vulcano e Lipari, grazie ad una corsa straordinaria della nave Laurana che, poi, ha fatto ritorno, direttamente, nella città del Capo. (ANSA).

Trasporti: Comitato Trasporti Eolie e Federalberghi Eolie chiedono accesso agli atti e annullamento tagli

 COMITATO PER I TRASPORTI EOLIANI  

FEDERALBERGHI ISOLE EOLIE 

Al sig. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI On.le Giorgia Meloni; Al sig. MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILI On.le Matteo Salvini; Dipartimento per la Mobilità Sostenibile Dirigente Generale, Mauro Bonaretti; Dirigente Generale per la Vigilanza, Maria Teresa Di Matteo ;Al Sig. PRESIDENTE REGIONE SICILIANA On.le Renato Schifani; ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ On.le Alessandro Aricò; DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI Sig. Dirigente Generale Dott. FULVIO BELLOMO; TRASPORTI Servizio 1 - Autotrasporto Persone -Trasporto Regionale Aereo e Marittimo Dirigente Responsabile Dott.ssa DOROTEA MARIA PIAZZA; servizio1; AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO; AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI;  COMUNE DI LIPARI Al Sig. Sindaco Riccardo Gullo; COMUNE DI LENI Al Sig. Sindaco Giacomo Montecristo; Al Sig. Sindaco Clara Rametta; COMUNE DI SANTA MARINA SALINA Egr. Sig. Sindaco Domenico Arabia 

Trasmessa a mezzo posta elettronica certificata 

OGGETTO: MANCATO RIPRISTINO SERVIZI ESSENZIALI COLLEGAMENTI MARITTIMI ISOLE EOLIE – ISTANZA ACCESSO ATTI E RICHIESTA DOCUMENTAZIONE. 

Facendo seguito alla nostra nota pec, trasmessa in data 7 novembre e alla successiva nota del 14 novembre, sottoscritta unitamente a ben 36 associazioni operanti nel territorio delle isole siciliane, con la presente si fa rilevare che a tutt’oggi, nonostante le rassicurazioni ricevute per mezzo della nota del Dirigente Generale del Dipartimento, dott. Fulvio Bellomo, con cui veniva comunicato che: “con il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile e con la società SNS, che detiene la convenzione statale per i collegamenti con le isole minori abbiamo concordato il blocco dei tagli del 12% del numero delle corse, sino all'aggiudicazione delle nuove gare della Regione, sia per le navi sia per gli aliscafi”, le linee, le corse e i mezzi così come previsti dalla convenzione statale (22 aprile 2016, Rep. 32.593, raccolta n. 10.415) operata da SNS non sono stati ripristinati, causando forti danni sia sociali che economici a tutte le isole della Sicilia. 

In materia di servizi pubblici occorre garantire comunque l’espletamento dei servizi “essenziali” alla comunità ed è diritto delle stesse popolazioni interessate partecipare alle scelte gestionali del servizio, per evitare che decisioni unilaterali possano determinare la compressione dei servizi pubblici, determinando la palese violazione del principio di garanzia della continuità territoriale. 

Gli abitanti delle isole della Sicilia, come tutti i cittadini della Repubblica Italiana, hanno diritto di curarsi, di studiare, di viaggiare: la riduzione dei collegamenti marittimi determina la riduzione dei diritti essenziali, generando discriminazione. 

In ragione di ciò, a causa di gravi fatti che stanno interessando i trasporti nelle isole siciliane, si rende altresì necessario coinvolgere le Autorità Garanti al fine di vigilare ed adottare i provvedimenti necessari, anche di carattere sanzionatorio, nei confronti di tutte le parti coinvolte nella gestione del servizio pubblico dei trasporti marittimi nelle isole della Sicilia, che improvvisamente hanno subito e continuano a subire riduzioni di mezzi e corse. 

Alla luce di quanto sopra evidenziato, ribadendo con forza quanto richiesto nelle richiamate note precedentemente trasmesse, al fine di poter esercitare i nostri diritti, nel rispetto dei principi di trasparenza che regolano l’attività della pubblica amministrazione, in particolare nella gestione dei servizi pubblici, avanziamo formale istanza di accesso agli atti e chiediamo copia dei seguenti documenti: 

- note trasmesse dalla SNS nella quale si evidenzia l’impossibilità a proseguire il servizio di cui alla Convenzione statale (22 aprile 2016, Rep. 32.593, raccolta n. 10.415); 

- autorizzazione o atto con il quale la SNS ha potuto ridurre prima le linee, le corse e i mezzi veloci così come previsti dalla convenzione statale e poi a partire dall’1 di novembre anche le linee e le corse dei mezzi navali; 

- autorizzazione o atto con il quale la SNS ha potuto aumentare le tariffe delle corse ai non residenti di ben il 30% rispetto a quelle precedentemente in vigore; 

Per quanto sopra ribadiamo, con urgenza, l’annullamento dei tagli effettuati sia sui mezzi impiegati e sia sulle linee e le corse di cui alla convenzione statale e chiediamo inoltre l’annullamento degli aumenti effettuati dalla SNS, nel rispetto delle comunità isolane e di quanto previsto nell’art 119 della Costituzione che garantisce i diritti di questi territori. 

Evidenziamo l’urgenza di ottenere la documentazione sopra indicata e, per il caso in cui la stessa non dovesse pervenire nel termine di gg. 7 dal ricevimento della presente, ci riserviamo ogni azione, anche di natura giudiziaria, al fine di accertare eventuali responsabilità su scelte unilaterali che le popolazioni delle isole della Sicilia, continuano a subire e che incidono sulla mobilità degli stessi abitanti e sulla già precaria economia locale. 

Restiamo a disposizione per ogni chiarimento in relazione al contenuto della presente. 

In attesa di urgenze riscontro, porgiamo Distinti saluti 

Comitato per i Trasporti Eoliani Il Presidente Tomasello Sarah 

Federalberghi Isole Eolie presidente Christian Del Bono