Eolie news 2023-03-28 08:55:00

Hotel prestigioso a Lipari seleziona per la stagione 2023  le seguenti figure per inserire nel proprio staff :

- Addetta alle camere piani e  lavanderia 

- Addetto ricevimento e contabilità 

- Addetto banco bar e sala

Telefonare subito per un colloquio al 3356529150

Vulcano : dall’Australia in dono dalla famiglia Mandarano – Sciacchitano un terreno per ampliare il cimitero. Il grazie del sindaco Gullo

 

” Grande dimostrazione di attaccamento alla terra natia e di esempio civico” si legge in una nota del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo. “La famiglia Mandarano – Sciacchitano dall’Australia ha donato al Comune di Lipari un terreno nell’isola di Vulcano. E’ con viva riconoscenza e gratitudine che ringraziamo la famiglia Mandarano – Sciacchitano per la donazione di un terreno di oltre 2.000 metri quadrati confinante con il cimitero di Vulcano. 
La donazione è di grande utilità perché potrà integrare la programmazione dell’area cimiteriale ormai satura e dell’area circostante, anche per la futura realizzazione di una idonea area verde e di parcheggio a servizio del cimitero dell’isola.

Il bene appartiene già al Comune, in quanto la donazione è stata subito accettata dalla Giunta Comunale e, di conseguenza, il Dirigente del 3° Settore, arch. Mirko Ficarra, assistito dal Segretario Comunale, dott. Giuseppe Torre, ha provveduto alla stipula del contratto con la procuratrice sig.ra Peluso Eloisa in Casamento che vivamente si ringrazia, alla sua registrazione e alla relativa trascrizione.

Ancora grazie, quindi, alla famiglia dei donatori Mandarano – Sciacchitano per la loro generosità che tornerà di grande utilità in particolare ai cittadini dell’isola di Vulcano”.

Acquacalda: Per la V.I.A. stanziati 3.754 euro

Qualcosa si muove per addivenire alla protezione dell’abitato di San Gaetano e del lungomare, nella frazione liparese di Acquacalda: sito interessato da frequenti eventi meteomarini che mettono in pericolo non solo la stabilità delle opere pubbliche e private ma anche l’incolumità degli stessi abitanti. Basti pensare alla violentissima mareggiata del dicembre 2019 che sconvolse quella zona (vedi foto) e della quale, ancora oggi, sono ben evidenti i segni. 

Per i “Lavori urgenti di ripristino e messa in sicurezza del lungomare della località Acquacalda” il Comune di Lipari ha stanziato 3.754,94 euro quale contributo per consentire l’avvio dell'istruttoria per la VIA (Valutazione incidenza ambientale), relativa all’opera da realizzarsi. 

Questo passaggio, indispensabile per realizzare la protezione a mare, per un tratto di circa 50 metri, segue le interlocuzioni con gli uffici della Protezione Civile regionale e il sopralluogo, tenutosi nella frazione, al quale hanno presenziato i tecnici dell’ufficio comunale Lavori pubblici e i professionisti incaricati per la redazione del progetto

"Slitta" il ripristino del secondo collegamento in nave con Napoli. La nota di Giuffrè e Rizzo

Fratelli d’Italia
Circolo territoriale “Franco Servello “- Isole Eolie

Comunicato: Sui collegamenti marittimi incomprensibile ed ingiustificato passo indietro che fa slittare il ripristino della seconda corsa settimanale, quella del giovedì, della nave per Napoli ( linea Milazzo-Eolie-Napoli) probabilmente al prossimo mese di Dicembre. Un dietrofront clamoroso nonostante le rassicurazioni da Roma e da Palermo.

La Caronte e Tourist, compagnia che assicura i collegamenti a mezzo nave, nei giorni scorsi aveva inserito la corsa sul proprio sito con prima partenza utile giovedì 24 Novembre salvo poi annullare tutto e riproporre la corsa giovedì 01 Dicembre.

A questo punto chiediamo rassicurazioni e chiarimenti circa il ripristino di tutte le corse, anche quelle interisole, a mezzo nave soppresse. Se non vi saranno ulteriori sviluppi e garanzie certe nel breve termine saremo al fianco, come sempre, dei cittadini eoliani ai quali non resterà altro che attuare clamorose forme di protesta.


Gianluca Giuffre’ (Presidente circolo territoriale ” Franco Servello”-Isole Eolie)
Francesco Rizzo (Dirigente Nazionale Fratelli d’Italia)

Auguri di…

Buon compleanno a Giacomo Foti dal papà Roberto.

Ed ancora Buon compleanno a Francesco Cafarella, Lillo Centorrino, Elisa Sacco, Francesco Marotta, Ludovico Rejtano, Giorgia Longo, Sharon Ziino, Aneta Chowaniec.


Santo del giorno: Santa Matilde di Hackeborn


Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna.


Matilde nacque tra il 1240 e il 1241 nel castello di Helfta, presso Eisleben, in Sassonia. Apparteneva a una delle famiglie più nobili e potenti della Turingia. A sette anni si recò, insieme alla madre, a far visita alla sorella Gertrude, allora badessa del monastero benedettino di Rodersdorf in Svizzera. Rimase così innamorata del chiostro che i genitori acconsentirono alla sua richiesta di rimanervi come educanda. La sua vocazione crebbe e la giovane decise di divenire suora.

Nel 1258 il monastero fu trasferito ad Helfta in Germania. Qui Matilde si distinse per pietà, umiltà, fervore. Passava il suo tempo tra preghiera, lettura e lavoro manuale. Fu maestra delle educande e consigliera spirituale delle monache, oltre che maestra di musica e di canto e per questa sua qualità sembra che lo stesso Dante si sia ispirato a lei per la figura di Matelda nel Purgatorio. (ebbe il titolo di domna cantrix e, per la sua splendida voce, il Signore, nelle sue rivelazioni, la avrebbe definita «Il mio usignolo»).

Nel 1261 giunse ad Helfta una bambina di cinque anni di nome Gertrude, probabilmente orfana. La giovane, affidata alle cure di Matilde, si rivelò presto di personalità carismatica e di profonda intelligenza e resterà nella storia con il nome di santa Gertrude la Grande o di Helfta. A lei Matilde confessò le proprie visioni mistiche. Da queste confidenze nascerà uno dei libri più noti della mistica medievale: il "Libro della Grazia speciale" (Liber Gratiae specialis).

Nel 1271, anche l'anziana beghina Matilde di Magdeburgo venne accolta nella comunità di Helfta, ove trascorse in serenità gli anni finali della sua vita, lontano da calunnie e persecuzioni. Negli ultimi decenni del XIII secolo, si respirava un clima particolare nel monastero di Helfta, proprio per la presenza di monache eccezionali, autrici di opere mistiche di altissimo profilo: oltre a Matilde di Hackeborn, Gertrude di Helfta - a cui sono attribuite due opere: Legatus divinae pietatis ("Il messaggero della divina misericordia") e Exercitia Spiritualia Septem ("Esercizi spirituali") - e infine Matilde di Magdeburgo, autrice di Das flie

Matilde muore nel monastero di Helfta nel 1298.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Helfta nella Sassonia in Germania, santa Mectilde, vergine, che fu donna di squisita dottrina e umiltà, illuminata dal dono divino della contemplazione mistica.

DEVOZIONE DELLE TRE AVE MARIA


Santa Matilde

Maria, Madre di Gesù e Madre mia, difendimi dal Maligno in vita e nell'ora della morte,

- per il Potere che ti ha concesso l'Eterno Padre:

Ave o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei la benedetta fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte. Amen

- per la Sapienza che ti ha concesso il divin Figlio:

Ave o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei la benedetta fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte. Amen

- per l'Amore che ti ha concesso lo Spirito Santo:


Ave o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei la benedetta fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte. Amen